Io ho il Mc90 preso da San Marco.
Lo ho messo su una montatura eq2 (quasi eq3...) del Bresser di Lidl.
Nel frattempo ho costruito per detta montatura delle gambette in mogano da 33 cm ed ho fatto un favoloso top-table equatoriale che ci sta tutto nella borsa del mac.
Ma veniamo al dunque:
io abito in città e quindi il deep non lo potrei fare comunque.
Le parole di Gp mi lasciano sconcertato.
La mia ottica è favolosa, nessuna tensione e nessuna scollimazione.
Lo shift è praticamente inesistente, lo sento appena appena con la barlow oltre i 150 ingrandimenti...
l'unica plasticaccia che ho trovato e stata nel cercatore red-dot che reputo veramente pessimo.
Sulla luna il mio mak è veramente favoloso.
Idem sui pianeti.
Per il poco deep che ho visto quest'inverno dalla città, con l'oculare da 25 le Pleiadi non ci stavano tutte.
Credo che con un bel 32 o 40 in montagna ci si possa divertire parecchio.
Considera comunque che parliamo di uno strumento di piccola apertura, uno specchio da 90 con ostruzione, anche se minima, è poca cosa.
Ma considera anche che parliamo di un piccolo "gioiello", con una focale molto lunga in un ingombro di 30 cm circa, praticamente esente da aberrazione cromatica...
ripeto, la Luna toglie il fiato.
Ovviamente intendo con un oculare decente, almeno un plossl, e possibilmente una buona barlow.
Gli oculari che ti danno, a parte il 25 che è decente, non rispecchiano la bontà dello stumento.
Considera che un oculare buonino costa come tutto il tubo.
In conclusione:
se vuoi uno strumento economico ma prestante, piccolo, poco ingombrante, leggero, da usare sia sul balcone o alla finestra, sia da caricare in macchina o moto per portarlo con te in vacanza, nei week end, anche nelle serate fra amici, alle grigliate o al parco pubblico per fare un po' di side-walk, allora il mac90 è perfetto.
Se vuoi di più devi spendere di più.
Ecco il mio "adorabile giocattolino":
