1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opinioni Skywatcher MC90
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Ciao ragazzi,
sarei intenzionato all'acquisto di uno Skywatcher MC90 (solo tubo ottico) a 155€. Qualcuno che ha già questo strumento, o qualcuno che ha già avuto l'occasione di darci un'occhiata dentro può scrivermi le sue impressioni? Insomma, vale la pena acquistarlo? Mi interesserebbe fare soprattutto planetario e un po' di deepsky, anche usando la LPI della Meade...Grazie mille
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti rispondo avendo l'MC90 da due anni.
L'unico utilizzo che se ne puo' fare è osservazione diurna o telescopio guida. Per il resto non vale la pena. Come telescopio guida è fantastico, per il suo peso ridotto e la sua focale a 1250mm.
Saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
155 mi sembrano tantini...ma potrei sbagliarmi.

ho un etx90 (ancora..) e essendo comparabile ti posso dire che in planetario e' molto carino...ma il deep scordatelo.
(solo qualche luminosissimo oggetto)

Per la fotografia dipende tutto dalla montatura...
tieni conto pero' che e' molto "lento" fotograficamente.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
155 € da miotti, mi sembra, e i prezzi di otticasanmarco non sono molto diversi. So del tuo etx90, ho letto l'annuncio. Purtroppo è decisamente fuori dal mio budget...peccato...

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhh... credevo parlassi di Usato..

ma a 155 ti danno solo l'ottica...
dove lo monti poi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
paolo_leo ha scritto:
Ciao, ti rispondo avendo l'MC90 da due anni.
L'unico utilizzo che se ne puo' fare è osservazione diurna o telescopio guida. Per il resto non vale la pena. Come telescopio guida è fantastico, per il suo peso ridotto e la sua focale a 1250mm.
Saluti


ma non balla lo specchio?
vedo che il fuoco e' con il maledetto pomellino...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:14 
io ce l'ho e lo uso come tele guida,ma devo dire che la prima volta che ci ho guardato dentro non credevo si potesse vedere la luna e giove così scolpiti.quindi se devi guardare oggetti molto luminosi ok ma x il deep-sky direi proprio no.
cieli limpidi Marco :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza con un mak S.watcher da 90 è sata disastrosa:
stelle allungate, indice di scollimazione e tensione del menisco, shift dello specchio a dir poco pauroso, con bisogno continuo di aggiustamenti di fuoco, troppa plastica della peggior specie sugli accessori, cercatore in primis....
Può darsi che sia incappato male in un esemplare sfortunato, ma ora ho un mak da 90 della rks e mi pare molto ben riuscito, ben diverso dal precedente S.Watcher.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 12:32 
Io ho il Mc90 preso da San Marco.
Lo ho messo su una montatura eq2 (quasi eq3...) del Bresser di Lidl.
Nel frattempo ho costruito per detta montatura delle gambette in mogano da 33 cm ed ho fatto un favoloso top-table equatoriale che ci sta tutto nella borsa del mac.
Ma veniamo al dunque:
io abito in città e quindi il deep non lo potrei fare comunque.
Le parole di Gp mi lasciano sconcertato.
La mia ottica è favolosa, nessuna tensione e nessuna scollimazione.
Lo shift è praticamente inesistente, lo sento appena appena con la barlow oltre i 150 ingrandimenti...
l'unica plasticaccia che ho trovato e stata nel cercatore red-dot che reputo veramente pessimo.
Sulla luna il mio mak è veramente favoloso.
Idem sui pianeti.
Per il poco deep che ho visto quest'inverno dalla città, con l'oculare da 25 le Pleiadi non ci stavano tutte.
Credo che con un bel 32 o 40 in montagna ci si possa divertire parecchio.
Considera comunque che parliamo di uno strumento di piccola apertura, uno specchio da 90 con ostruzione, anche se minima, è poca cosa.
Ma considera anche che parliamo di un piccolo "gioiello", con una focale molto lunga in un ingombro di 30 cm circa, praticamente esente da aberrazione cromatica...
ripeto, la Luna toglie il fiato.
Ovviamente intendo con un oculare decente, almeno un plossl, e possibilmente una buona barlow.
Gli oculari che ti danno, a parte il 25 che è decente, non rispecchiano la bontà dello stumento.
Considera che un oculare buonino costa come tutto il tubo.
In conclusione:
se vuoi uno strumento economico ma prestante, piccolo, poco ingombrante, leggero, da usare sia sul balcone o alla finestra, sia da caricare in macchina o moto per portarlo con te in vacanza, nei week end, anche nelle serate fra amici, alle grigliate o al parco pubblico per fare un po' di side-walk, allora il mac90 è perfetto.
Se vuoi di più devi spendere di più.

Ecco il mio "adorabile giocattolino":
Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il tuo giocattolino... e' molto bello :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010