1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il primo giorno con SW 130/900
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... Ieri ...

Che emozione ... sono al lavoro e penso che a casa è già arrivato il telescopio nuovo, comprato usato ... ho vogia di andarmene ... ma si esco prima!
Detto ... fatto! Pur lavorando in proprio alle 17.30 sono già a casa, mia moglie sa già il perchè: in quei due pacchi arrivati poche ore prima c'è il mio SW 130/900.
Parto dalla scatola grande, qualcosa dentro si muove e comincia l'agitazione: sarà intatto?
Apro, treppiede ok, anelli ok, tubo ... oh mamma! :evil:

Il primario si è staccato dalla sua sede e ha "sballonzolato" liberamente all'interno del tubo, urtando anche io secondario.
Svito il supporto del primario, prendo delicatamente lo specchio e ... ORRORE!!!!
http://forum.astrofili.org/userpix/691_primario_gr_1.jpg

Mi viene da piangere!
Penso subito a contattare il venditore, ma concludiamo la verifica.
Il focheggiatore ha preso una botta e si è disassato ... smontalo, la ghiera è spostata, ma la corsia sembra intatta ... ricentro l'anello-ghiera ... rimonto ... questo è perfetto! :?
Ora tocca al primario ... ocsa faccio?
Comincio con il valutare i danni: lo specchio ha due righe circolari evidentemente dovute all'urto e sfregamento con il secondario (che pare intatto). Il taglio è profondo, praticamente ha eroso tutta la parte riflettente. Il bordo posteriore dello specchio ha qualche ammaccatura, ma quello che più mi preoccupa è la superficie ... come si vedrà con quei graffi?

Comincia il montaggio e noto che tutto il resto è stato tenuto con cura maniacale: non un filo di polvere, non un graffio o un'ammaccatura.
Sospendo per la cena ... a mezzanotte finisco il montaggio della EQ2, fisso il tubo, esco (cielo pessimo), c'è uno squarcio tra le nubi ... punto ...

:shock: :lol:

Dove a occhio nudo vedo solo una stella col telescopio (oculare del 20 mm) una marea di puntini ... una mare di bricioline luminose ... luce che migliaia di anni fa è partita solo per regalarmi questo splendido momento.

Il tutto andrà ricollimato, forse cambierò lo specchio e quindi vi chiederò consigli, ma aver passato queste ore terribili mi ha fatto innamorare dello strumento ... come quando le amicizie che nascono durante il militare ... come chi s'innamora durante una tragedia ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo giorno con SW 130/900
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Dove a occhio nudo vedo solo una stella col telescopio (oculare del 20 mm) una marea di puntini ... una mare di bricioline luminose ... luce che migliaia di anni fa è partita solo per regalarmi questo splendido momento.

Il tutto andrà ricollimato, forse cambierò lo specchio e quindi vi chiederò consigli, ma aver passato queste ore terribili mi ha fatto innamorare dello strumento...

Ciao Puspo, ora che hai potuto godere di questo emozionante momento prendi in mano il telefono, chiami il venditore e ti fai mandare uno SW 130/900 NUOVO, altro che collimazione. Non ti preoccupare se questo significa restare alcuni giorni senza telescopio, tanto pioverà...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 17:41
Messaggi: 30
Cavoli, mi dispiace per lo specchio!!! Comunque se ti rivolgi a qualche artigiano della penisola, penso che un 13 cm di qualità lo pagheresti poco... qualche centone penso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un usato comprato da un privato, come faccio?
Siamo in contatto, contribuirà alla sostituzione del primario ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me non vale neanche la pena...
cerca un newton da 130 (solo tubo) e fate a metà...

secondo me comprare solo lo specchio non vale la pena..
Per curiosità quanto hai pagato il tutto? se e' possibile sapere.. ovviamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pagato 199 compresa la spedizione.
Tubo + EQ2 + motorizzazione + 2 oculari ... no fosse per il danno sarebbe un buon prezzo, no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onesto...

il tubo credo che valga sui 100 euro..
io chiederei la metà al venditore... anche se ,ahime' non e' colpa sua.

Le poste purtroppo maltrattano molto i pacchi :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Visto che sei a brescia non distante dall'importatore auriga potresti chiedere a loro se hanno specchi di ricambio e quanto costano

V. Quintiliano 30 tel. 02-5097287 Milano

tentar non nuoce, però che sfiga... :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari hanno degli usati ... :roll:

Ma scusate, un danno del genere che difetti da alla visuale?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
solo un esame all'oculare lo puo' dire credo...
io non credo che degradi in modo esagerato l'immagine.

ad ogni modo non riuscirei a tenerlo sfregiato :(


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010