1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
salve,
secondo voi, quando osservo i pianeti a partire da medi ingrandimenti tipo 120x fino ad arrivare a 280 con il pentax 75 e oculare xw da 3,5 con e senza barlow televue, è possibile che io veda delle bollicine nell'oculare che scorrono lentamente o è un effetto ottico?

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene cosa vedi, non sono nell'oculare, ma sul tuo occhio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono le cosiddette "mosche volanti" ossia macchie scure che si spostano lentamente e seguono un poco la direzione di spostamento dell'occhio sono dei corpuscoli opachi che si trovano all'interno dell'occhio. I miopi le vedono spesso, soprattutto guardando sorgenti uniformemente illuminate come il cielo di giorno. E' un fenomeno del tutto normale, io le vedo da quando ero bambino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le "miodesopsie" diventano più evidento con pupille d'uscita piccole, diciamo sotto il mm , e quindi ad alti ingrandimenti, inoltre si notano di più guardando un fondo chiaro uniforme , come uno schermo bianco o un cielo nebbioso, l'importante è non farci caso, cioè non ti ci fissare a guardarle che ci esci pazzo, se le ignori dopo un pò di tempo il cervello automaticamente impara ad ignorarle :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ma guarda un pò ste mosche!!!!!
e io che incominciavo a precoccuparmi!!!!!

grazie davvero.

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non l'hai usato per berci lo spumante, cosa rimediabile, -hic!- :lol:
si tratta come è stato detto di miodesopsie, cosa non rimediabile -sic!- :?

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io le vedo da qualche anno, soprattutto guardando un fondo chiaro uniforme come il cielo.

Ne chiesi al mio oculista la causa e mi rispose che ce ne possono essere diverse, la più comune delle quali nei soggetti giovani è una leggera disidratazione cronica, la quale può favorire delle condensazioni dell'umor vitreo all'interno dell'occhio che poi noi percepiamo come "mosche".
Conosco diverse persone che ce l'hanno e ad alcune di queste persone le "mosche" sono andate via dopo aver bevuto molta acqua per qualche settimana.

L'altra causa principale è l'invecchiamento, quindi in questo caso c'è poco da fare.

In ogni caso non è nulla di grave (un controllino magari solo se uno comincia a vedere scintille luminose).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bollicine nell'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io so solo che per mantenersi buoni gli occhi il mirtillo a qualcosa serve, la mia colazione al mattino prevede almeno 3 volte alla settimana un bel bicchiere di succo al mirtillo.
Li acquisto al supermercato e non prendo quelli economici che hanno un misero 30/40% di frutta, alcuni hanno percentuali anche dell'80% o più, costano ma ne vale la pena, sono buoni e ricchi di antiossidanti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010