1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare la mia EQ5
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se vi sono reali vantaggi a motorizzare la mia EQ5 in quanto uso il telescopio per esclusivo uso visuale. Inoltre osservo spesso dal terrazzo di casa che essendo a sud mi inpedisce di allineare il cannocchiale polare con la stella polare. Comprando i motori alla Ziel spenderei 170 €. Secondo voi vale la pena ??
Un'altra domanda: una volta installati i motori è possibile muovere la montatura anche con le manopole oppure no ??
Grazie x le risposte.
Cieli sereni
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori io da quando li ho messi li uso semopre.cosi non devo stare sempre a muovere la manopola di AR, specie ad alti ingrandimenti, dove oltre a muoverla più spesso, creo delle fastidiosissime vibrazioni che mi impastrocchiano i dettagli più fini. Io sul planetario li trovo indispensabili. Li puoi usare in combinazione con le manopole solo se hanno le frizioni, ma dubito che i motori ziel ce li abbiano.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, la motorizzazione AR è una comodità incredibile...
Per quanto riguarda la possibilità di muoverlo tramite manopole... non credo ma puoi cmq muoverlo a mano rilasciando le frizioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie x le risposte ragazzi. Penso proprio da acquistare la motorizzazione. Ma dalla vostra esperienza quanto durano le batterie prima di doverle ricaricare, soprattutto quando la temperatura è molto bassa ? E normalnmente viene fornito un trasfomatore per attaccare i motori alla rete elettrica quando si osserva da casa ?
Saluti
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso i motori il giorno dell'epifania, e fino ad ora non li ho ancora cambiato le batterie (4 "torcioni");anche se adesso si accendono con qualche secondo di ritardo, segno che ti stanno esaurendo. Quindi, fatti un veloce calcolo:oltre 7 mesi di utilizzo, quasi 8. Poi a gennaio faceva freddino, e quando osservo li tengo accessi per molto tempo, anche se qualche volta me li sono scordati accesi in casa e, appena tornato in camera, mi trovao il telescopio tutto da un lato :oops: :oops: , quindi li ho utilizzati molto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
peccato che tu abiti così lontano. Ho da vendere una motorizzazione meade goto ma sarebbe stato il caso di farteli provare prima...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie comunque Giancarlo, anche per i numerosi consigli che mi hai dato finora. Spero un giorno di poterti conoscere di persona, magari a qualche star party.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010