1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fuoco diretto.
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
A causa del fuoco troppo interno non riesco a fotografare a fuoco diretto con il mio strumento (MN 76); ovviamente ho sostituito il fuocheggiatore adottandone uno a profilo molto più basso dell'originale e ho abbassato quanto più possibile i profili, tuttavia.....nisba!!!
A questo punto l'unica soluzione potrebbe essere quella di avvicinare il primario ma è una soluzione che non mi garba perchè altrimenti sacrificherei in parte la resa dello strumento in hires. Altra soluzione possibile potrebbe essere quella di adottare un estrattore di fuoco che allungherebbe leggermente la focale di 1,2 - 1,3; anche questa è una soluzione che non accarezzo tanto perchè l'idea di interporre lenti lungo il cammino ottico possono causare problemi se non sono di ottima qualità, tuttavia, non intravedo altre soluzioni.
Suggerimenti? Chi mi può dare qualche dritta relativamente a qualche estrattore di fuoco e relativa ditta che lo commercializza che faccia decorosamente il suo compito e abbia l'innesto da 2"?

Many thanks.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per estrarre il fuoco è sufficente una normale lente di barlow (quanto maggiore è il potere moltiplicativo, tanto maggiore è l'estrazione del fuoco), ne trovi con il barilotto da 2" (50,8 mm), come hai già detto, questa deve essere di ottima qualità, comunque valuta di quanto dovrebbe "uscire" il fuoco del tuo strumento per richiedere la barlow con il giusto potere moltiplicativo.
Ci sono anche dei "correttori di tiraggio" che si usano per estrarre il fuoco quando si usano le torrette binoculari, ma ne ho viste solo col barilotto da 31,8 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Infatti Angelo, mi servirebbe una lente di barlow otticamente ineccepibile con un potere moltiplicativo mooolto basso per evitare che la focale dello strumento (1120) lieviti eccessivamente; come detto all'inizio una barlow con un potere di 1,2 - 1,3 max dovrebbe andare bene ma ndò la trovo?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a contattare Lolli della Coma. Ultimamente so che non rispondeva alle email ma sul sito dovresti trovare il telefono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'è un correttore di tiraggio per torrette binoculari dedicato alle ottiche Newton della Baader :
è da 2" e fa 1,7x, ed è però comprensivo di correttore di coma.
1,7x è troppo per il tuo scopo, ma credo che applicato alla fotocamera potrebbe funzionare con moltiplicatore molto inferiore poichè 1,7x li ottieni applicandolo alla torretta binoculare che aggiunge un percorso di ben 11cm, tu dovresti avere un percorso minore, la metà credo, o no ?

Costicchia, poco più di 200€, prova ad informarti telefonando a Telescope Service o direttamente all Baader, altro non mi viene in mente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ho provato a mettere una Barlow 2x davanti alla fotocamera e mi ha restituito un fattore maggiore, così credo sia anche per le Barlow 1,5/1,6x, darebbero quasi 2x messe tra la fotocamera ed il telescopio.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie a tutti per le dritte.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010