1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa micrometrica
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Sto cercando un setup ultra-portatile ed economico.

Ho preso un Mak 90mm SW usato.

Mi è stato consigliato di abbinarlo ad una testina micrometrica per ridurre gli ingombri e portarlo in vacanza in uno zaino con un treppiede fotografico.

Un accessorio del genere:
http://www.telescope.com/shopping/produ ... ductID=141

può andar bene per seguire anche oggetti ad alti ingrandimenti?
Qualcuno lo ha provato?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per un uso solo visuale va bene. Io ho quella della Baader e ci ho messo sopra un rifrattore da 10 cm short tube.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se è per un uso solo visuale va bene. Io ho quella della Baader e ci ho messo sopra un rifrattore da 10 cm short tube.


Solo ed esclusivamente in visuale.
E' per evitare di portarmi appresso la Eq che ingombra, pesa e ci vuole qualche minuto in più per sistemarla.

Però, non avendo mai usato una testa micrometrica, volevo sapere fino a che punto era utilizzabile per seguire un oggetto (pianeti) ad alti ingrandimenti, tipo 150x.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa micrometrica
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Salve a tutti.
Sto cercando un setup ultra-portatile ed economico.

Ho preso un Mak 90mm SW usato.

Mi è stato consigliato di abbinarlo ad una testina micrometrica per ridurre gli ingombri e portarlo in vacanza in uno zaino con un treppiede fotografico.

Un accessorio del genere:
http://www.telescope.com/shopping/produ ... ductID=141

può andar bene per seguire anche oggetti ad alti ingrandimenti?
Qualcuno lo ha provato?



Ciao per rispondere alla tua domanda anche io possiedo questo strumento ed ho provato a portarmelo dietro facendo cosi',avevo una testina Wytty one uguale piu' o meno a quella postata da te,nel treppiede della lxd55 ho messo una basetta di legna con un foro ho fatto passare la vite ed ci ho avvitato questa testina con su il mak 90mm.
Devo dire che mi sono arrangiato pero' la cosa e' fattibile molto piu' conveniente un treppiede fotografico piu' leggero del mio,per la testina lo regge benissimo il mak, ho potuto guardarci la Luna e Giove,guarda per seguire a circa 100 ingrandimenti su Giove ci se la fa bene,basta ruotare le due manopoline comunque riesci a vedere bene stessa cosa sulla Luna.
Non ho potuto guardare ovviamente oggetti molto alti nel cielo perche' la testina non arriva a quelle inclinazioni,pero' io abbassando molto le gambe dietro e lasciando alta quella davanti sono riuscito a puntare certi oggetti anche di cielo profondo come il doppio ammasso Perseu visto che non si trovava in posizione molto alta stava appena spuntando.

Quindi si puo' fare ed e' veramente comodo da portarselo dietro meglio come ti ho detto con un cavalletto piu' leggero del mio.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo voi si puo' usare una testina così per montare un tele guida in piggy-back?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So di gente che l'ha fatto ma poi non è rimasta molto contenta perché su pose lunghe tende a muoversi a meno di non usare tele mooolto leggeri.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 5:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
websurf ha scritto:
secondo voi si puo' usare una testina così per montare un tele guida in piggy-back?


Troppo ballerina si notano troppi tremoli della testina,anche io provai a suo tempo ma poi sono dovuto passare all'xp3 proprio per questi motivi.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una montatura veramente ottima (che ho provato giusto la settimana scorsa) è la vixen portamount...stupenda!
L'ingombro è abbastanza ridotto e i movimenti sono veramente lfuidi e micrometrici!
certo, non è prorpio delle più economiche....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
malve ha scritto:
Una montatura veramente ottima (che ho provato giusto la settimana scorsa) è la vixen portamount...stupenda!
L'ingombro è abbastanza ridotto e i movimenti sono veramente lfuidi e micrometrici!
certo, non è prorpio delle più economiche....


confermo...
Ho provato quella di King e mi e' davvero piaciuta moltissimo.

Costo.. 279 in Germania.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
malve ha scritto:
Una montatura veramente ottima (che ho provato giusto la settimana scorsa) è la vixen portamount...stupenda!
L'ingombro è abbastanza ridotto e i movimenti sono veramente lfuidi e micrometrici!
certo, non è prorpio delle più economiche....


confermo...
Ho provato quella di King e mi e' davvero piaciuta moltissimo.

Costo.. 279 in Germania.
Ciao


Ho visto il sito di TS...se costava la metà ci potevo anche fare un pensiero...ma non ho tutti quei soldi da spendere...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010