1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un astrofilo possessore di un dobson 12" f/5 e osservo il cielo da oltre due anni con questo strumento. Tuttavia, avendo oculari di fascia bassa, vale a dire non specificamente progettati per il rapporto di curvatura del primario, (Hyperion) ottengo immagini non certo entusiasmanti, affette da coma già a metà del campo inquadrato e inoltre da astigmatismo (le stelle appaiono come crocette invece che puntiformi).

Alla ricerca di una soluzione, ho notato gli oculari Televue Nagler e Panoptic. Fatta eccezione per la differenza di FoV volevo sapere se con questi oculari le prestazioni del mio newton f/5 possono migliorare soprattutto ai bordi, riguardo la correzione del coma.
Inoltre volevo sapere se per eliminare l'astigmatismo è utile usare i correttori Dioptrx.
In pratica il mio desiderio sarebbe quello di ottenere immagini stellari puntiformi, in modo che l'osservazione sia piacevole, e non affette da aberrazioni ottiche fastidiose, come quelle con cui ho convissuto finora.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao

Posseggo anch'io un LB 12 e posso dirti che con un'accurata collimazione il

problema si allevia di parecchio, certo osservando in parallelo con un rifrattore

la differenza è notevole. :shock:

Ho sentito parlare molto bene del correttore di coma Mpcc della Baader, a detta

di molti il problema viene completamente risolto, non ti nascondo che tra un pò lo

comprerò sicuramente.

Il prezzo non è eccessivo e potrai usare i tuoi oculari, ti ricordo che il coma è

insito nella configurazione dei newton con focale ridotta.

Ciao

_________________
Meade LightBridge 12” DeLuxe
Skywatcher MC127
Rifrattore ED102/714mm
NigthTecnology Rifrattore 152/990
Meade ETX 90EC
Torretta Baader MaxBright
Oculari: Hyperion 5mm-17mm - (2)Extra Flat Field 19mm x Torretta
Meade serie 4000 completa
Barlow Ultima 2x Celestron
Binocoli 20x90-Meade 10x50
Canon 300D
Canon 300D mod. Baader
Meade LXD75
Spianatore WO Type III Apo 0,8X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spiace deluderti, ma date le caratteristiche dello strumento sarà difficile avere un campo del tutto piano come lo vorresti tu. Ad esempio so di astrofili che usano il Paracorr della Televue, ma anche lì i risultati sono ben lontani dalla perfezione.
Per quanto riguarda la situazione degli oculari TV, ogni pezzo fa storia a se. Il Nagler 13 l'ho trovato estremamente corretto, situazione completamente diversa per il Panoptic 27 (proprio di questo parlavo privatamente con davidem27 qualche sera fa) che le sua bella distorsione al bordo ce l'ha. I Pentax XW (perlomeno il 20 e il 14) pure soffrono di una leggera curvatura di campo che non rende uniforme il fuoco fra il centro e i bordi, col risultato che le stelle perfettamente a fuoco al centro, non lo sono all'esterno, ma per il resto altre aberrazioni non si notano.
Vale la pena precisare che comunque gli hyperion non sono neanche la brutta copia degli oculari su citati ;)
ovviamente come ti è stato consigliato -ma questo si dà per scontato- la collimazione deve essere OK.
mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antmic ha scritto:
Ciao

Posseggo anch'io un LB 12 e posso dirti che con un'accurata collimazione il

problema si allevia di parecchio, certo osservando in parallelo con un rifrattore

la differenza è notevole. :shock:

Ho sentito parlare molto bene del correttore di coma Mpcc della Baader, a detta

di molti il problema viene completamente risolto, non ti nascondo che tra un pò lo

comprerò sicuramente.

Il prezzo non è eccessivo e potrai usare i tuoi oculari, ti ricordo che il coma è

insito nella configurazione dei newton con focale ridotta.

Ciao


Ciao io ho già il correttore MPCC Baader. Acqua fresca, il problema rimane ma non viene alleviato, in pratica è come se non ci fosse. Il bel coma rimane visibile dalla metà del campo in poi.
Non pretendo una correzione da rifrattore apo su un f/5, ma almeno un coma ai bordi estremi del campo, e non a metà, come avviene adesso. A breve sperimenterò un TV nagler 20mm. Speriamo che il problema si allevi...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Spectator ha scritto:
antmic ha scritto:
Ciao

Posseggo anch'io un LB 12 e posso dirti che con un'accurata collimazione il

problema si allevia di parecchio, certo osservando in parallelo con un rifrattore

la differenza è notevole. :shock:

Ho sentito parlare molto bene del correttore di coma Mpcc della Baader, a detta

di molti il problema viene completamente risolto, non ti nascondo che tra un pò lo

comprerò sicuramente.

Il prezzo non è eccessivo e potrai usare i tuoi oculari, ti ricordo che il coma è

insito nella configurazione dei newton con focale ridotta.

Ciao


Ciao io ho già il correttore MPCC Baader. Acqua fresca, il problema rimane ma non viene alleviato, in pratica è come se non ci fosse. Il bel coma rimane visibile dalla metà del campo in poi.
Non pretendo una correzione da rifrattore apo su un f/5, ma almeno un coma ai bordi estremi del campo, e non a metà, come avviene adesso. A breve sperimenterò un TV nagler 20mm. Speriamo che il problema si allevi...


Da quello che ho letto in giro sembrava un toccasana, invece dici che è acqua

fresca. :evil:

Confermami il tutto così risparmio un bel gruzzolo :cry:

_________________
Meade LightBridge 12” DeLuxe
Skywatcher MC127
Rifrattore ED102/714mm
NigthTecnology Rifrattore 152/990
Meade ETX 90EC
Torretta Baader MaxBright
Oculari: Hyperion 5mm-17mm - (2)Extra Flat Field 19mm x Torretta
Meade serie 4000 completa
Barlow Ultima 2x Celestron
Binocoli 20x90-Meade 10x50
Canon 300D
Canon 300D mod. Baader
Meade LXD75
Spianatore WO Type III Apo 0,8X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo confermo, sarò un perfezionista ultrasensibile ma credimi, mi sta passando la voglia di osservare... :lol:
L'altra sera con questo lightbridge il doppio ammasso in Perseo era una pena, con tutte quelle stelle distorte già a metà del campo.

Sarà perchè ho anche un C8, l'altra sera ho smontato il lightbridge e l'ho riposto dentro la sua confezione, ho messo il cpc ed è stato tutto un belvedere... :mrgreen:
Ma proprio non c'entra nulla un f/5 con un f/10. È un altro mondo. Non nascondo che anche io ho abboccato alla filosofia del grande specchio a prezzi ragionevoli, ma esco deluso da questa esperienza e ho reimpacchettato il tutto dopo due anni di pene osservative. Preferisco guardare dentro un 20 cm ben corretto piuttosto che in un 30 cm con le stelle a banana :evil:

Il dob non fa per me, beati coloro che ci sanno convivere.... :oops:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai verificato che lo specchio non sia tensionato?

Spesso le tre staffe che servono per evitare che lo specchio si ribalti durante il trasporto vengono serrate troppo deformanro lo specchio, in realtà non dovrebbero essere nemmeno a contatto con lo specchio ma sfiorarlo appena, nel caso togli le viti, due per ogni staffa, sfila la staffa e reinseriscila con una tessera di plastica tipo carta di credito a fare sa spessore, fissa le viti e poi togli la card, in questa maniera avrai le staffe ad alemno un paio di mm dallo specchio.

Soggetti come il doppio del perseo, ma anche globuari e ammassi aperti, sono molto più spettacolari nel mio rifrattore da 127mm f9 che nel dobson (ho lo stesso tuo LB) e se devo osservare la Luna o i pianeti ad alti ingrandimenti la scelta è sicura: uso lo Schmidt Cassegrain da 8" e la binoculare, ma se voglio osservare deboli o debolissime galassie, nebulose sfuggenti come la crescent o maestose come la Velo o M42, perdermi nelle bande di polvere di M31 o oservare affascionato la Helix, beh niente può sostituire un comatoso e astigmatico specchione da 300mm 8)

Certo se ti piacciono i campi spianati e le stelline puntiformi e ti sei preso un dobson f5 hai sbagliato acquisto, imho.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni "pezzo di vetro" ha caratteristiche ottiche peculiari
Uno strumento molto aperto soffre di campo curvo più di uno strumento chiuso. Questo è normale.
Così come ci sono oculari che nascono per essere accoppiati a strumenti con campo curvo in modo che la loro controcurvatura renda l'osservazione valida fino al bordo e altri che invece nascono per telescopi a campo spianato o quasi
Un C8 ha un campo molto più piano di un dobson f/5 per cui ovviamente tutte le aberrazioni relative alla curvatura di campo in quest'ultimo sono maggiori e un oculare che non corregge come progetto ottico queste curvature non rende o addirittura peggiora la situazione.
Lasciando perdere perciò tutti i discorsi di collimazione tensionatura acclimatazione ecc. che ovviamente chiunque dovrebbe controllare per poter sfruttare il proprio strumento resta ovvio che un oculare andrà meglio su uno strumento piuttosto che su un altro e soprattutto gli oculari "meno blasonati" tenderanno a fornire immagini più accettabili su strumenti chiusi.
Se vuoi usare il dobson prima di comprare qualsiasi oculare cerca di fare dei test con altri astrofili, provando vari oculari di uguale focale o comunque simile sullo stesso strumento. Vedrai che non ce ne sarà uno che da la resa uguale all'altro.
Poi sceglierai. Ma prima di spendere ancora soldi pensaci...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi la perfezione col tuo tele ho paura che non esiste. Però, puoi avvicinarci cmq e coi Nagler, Pan e Pentax vedrai già un buon miglioramento rispetto ai tuoi Hyperion. Anche gli Speers-Whaler hanno un campo nitido per la più grande parte del campo, anche se questi sono un pò più scuri che i Nagler. Ma sono un buon alternativo economico. Un altra cosa che devi considerare è il Televue Paracorr. Il Baader MPCC non è ideale perchè con questo non puoi aggiustare la distanza dell'oculare alle lenti del MPCC. E questo è importante. Il svantaggio del Paracorr è il suo peso e la fattore d'ingrandimento di 1,15x. Ma ti assicuro che eliminerà quasi tutta la coma e una grande parte dell'astigmatismo (a causa dell'ingrandimento). Il tuo f/5 non è ancora tanto veloce e secondo me dovresti avere buoni risultati. Inoltre, gli Pan, Nagler etc. non mostrano già molto astigmatismo. Però, il problema col e.g. 35mm Pan è che ha cmq della curvatura del piano. Un tele e un oculare resta sempre un compromesso...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I correttori TV Dioptrix servono per contenere gli effetti dell'astigmatismo dell'osservatore; se tu di astigmatismo non ne hai, quel tipo di correttore non serve.
Per correggere il coma serve un correttore di coma, al limite.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010