Hai verificato che lo specchio non sia tensionato?
Spesso le tre staffe che servono per evitare che lo specchio si ribalti durante il trasporto vengono serrate troppo deformanro lo specchio, in realtà non dovrebbero essere nemmeno a contatto con lo specchio ma sfiorarlo appena, nel caso togli le viti, due per ogni staffa, sfila la staffa e reinseriscila con una tessera di plastica tipo carta di credito a fare sa spessore, fissa le viti e poi togli la card, in questa maniera avrai le staffe ad alemno un paio di mm dallo specchio.
Soggetti come il doppio del perseo, ma anche globuari e ammassi aperti, sono molto più spettacolari nel mio rifrattore da 127mm f9 che nel dobson (ho lo stesso tuo LB) e se devo osservare la Luna o i pianeti ad alti ingrandimenti la scelta è sicura: uso lo Schmidt Cassegrain da 8" e la binoculare, ma se voglio osservare deboli o debolissime galassie, nebulose sfuggenti come la crescent o maestose come la Velo o M42, perdermi nelle bande di polvere di M31 o oservare affascionato la Helix, beh niente può sostituire un comatoso e astigmatico specchione da 300mm
Certo se ti piacciono i campi spianati e le stelline puntiformi e ti sei preso un dobson f5 hai sbagliato acquisto, imho.