1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho letto la notizia su forum stranieri e sono rimasto veramente impressionato: parte dei difetti e dei problemi che ho riscontrato nei miei anni di utilizzo da ex possessore di sct stanno per essere corretti dalla Celestron:

1 - blocco del primario pare fatto finalmente bene, e questo era un problema gravissimo che praticamente quasi precludeva l'astrofotografia a lunga a posa;

2 - gruppo spianatore di campo nel fuocheggiatore, e non so se sia un bene questo per l'hires...

3 - ventole di raffreddamento udite udite! le metteranno ai lati del tubo!

Ecco come appare il nuovo 11 pollici:
Allegato:
sct edge hd.jpg
sct edge hd.jpg [ 168.33 KiB | Osservato 844 volte ]


Chissà per il mirror shift... anche se a sentire i commenti sembrerebbero strumenti più orientati all'imaging del cielo profondo.

Effettivamente gli attuali sct segnano il passo rispetto alle soluzioni più orientate verso l'hires dedicato o il cielo profondo dedicato. Però dopo 3 decadi abbondanti finalmente hanno deciso di svecchiare questi tubi.

Pare che siano in dirittura d'arrivo, già pronti per la commercializzazione. E' probabile che a breve ci sia un calo dei prezzi delle vecchie serie... e ci sta tutto perchè i prezzi attuali sono veramente spropositati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo che prima o poi i produttori di SCT commerciali prevedano anche le bob's knobs di serie. Sarebbe un'altra cosetta mooolto utile tra i vari upgrade che vedremo nei prossimi anni.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le bob's knobs dovrebbero essere di serie per legge! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, e speriamo che Meade o Celestron facciano pure lo sforzo di ridisegnare i loro spianatori/riduttori dato che con i nuovi schemi, non funzionano più...
O meglio, sono diventati riduttori / sbananatori, invece di riduttori/spianatori.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
sembra interessante.

p.s.: guido, se te lo compri poi non lamentarti dei tempi di acclimatamento! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto la notizia pochi giorni fa...
Speriamo che riportino la Celestron ad un livello di qualità superiore come molti anni fa :D
Dalle foto sembrano molto ben fatti. Interessanti le due ventoline!!
Una domanda riguardo lo spianatore: cosa succede nell'osservazione visuale, sia pianeti che deep? migliora o peggiora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Blackmore:

Cita:
Ho letto la notizia su forum stranieri e sono rimasto veramente impressionato: parte dei difetti e dei problemi che ho riscontrato nei miei anni di utilizzo da ex possessore di sct stanno per essere corretti dalla Celestron:


Mi potresti dare qualche link?, la cosa mi interessa
grazie

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
Una domanda riguardo lo spianatore: cosa succede nell'osservazione visuale, sia pianeti che deep? migliora o peggiora?


In visuale vale la regola che meno sistemi ottici anteponi tra il tuo occhio e l'immagine prodotta dallo specchio, più benefici hai in termini di luminosità.
Caso mai si può fare il discorso quale miglior oculare si abbina otticamente a quel tipo di configurazione, in modo da evitare o ridurre distorsioni geometriche e cromatiche.
Già il diagonale se non è di qualità toglie molto alla visione degli oggetti.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Sct: ma finalmente!
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fulvio, ti porto uno dei link dove ne parlano:
http://www.telescopejunkies.com/forums/ ... =6&start=1

tuvok ha scritto:
sembra interessante.

p.s.: guido, se te lo compri poi non lamentarti dei tempi di acclimatamento! :lol:


Eh Antò dal mewlon non penso proprio di passare ad uno sct, non fanno x me :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010