1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti
Torno dopo moltissimo tempo a scrivere su questo forum... dopo molte osservazioni, moltissimo fiasco, molti acquisti e molte cessioni (se vogliamo usare un termine calcistico), tante serate andate a male, poche serate veramente appaganti (che però ripagano immediatamente gli altri fiaschi), molta più esperienza rispetto a quando scrivevo qualche anno fa!

Però non si dimentica mai chi, per maggiore esperienza, ha sempre saputo dare un contributo nelle scelte! Cioè Voi amici del Forum!!!

Dopo oltre 2 anni di osservazioni con il Bresser Messier... comincia a starmi stretto questo giocattolino! A dirla tutta, per una serie di esigenze... mi sta LARGO e mi spiego:

In 2 anni ho capito meglio le mie esigenze, i miei gusti, dettati dal tempo a disposizione (poco) e dal mio carattere (sono pigro e odio le grandi fatiche).
Il Bresser mi "pesa", è poco trasportabile, per la grandezza, ma anche per la mancanza di borse e custodie rigide che devo sempre improvvisare (costruirle??? manco a parlarne!), odio mettere in bolla, fare il puntamento (che non è mai preciso), articolare e muovere quella odiosa equatoriale!!(che tanto non sfrutto, la uso con le frizioni allentate e muovo come un dobson)
Ovviamente l'esperienza anche di altri strumenti di amici mi fa conoscere i difetti del mio: focheggiatore impreciso, con giochi, scarso... un giocattolino di plastica ridicolo; un cercatore imbarazzante!

Sommando questa serie di "lacune" e "difficoltà"... giunge il tempo di pensare ad uno strumento nuovo e forse diverso!
Ho di recente avuto delle esperienze osservative con diversi strumenti:
Dobson Truss Skywatcher (deludente)
Binoscopio Vixen su altazimutale a forcella (bellissimo, ma costosissimo, siamo sui 4.000 euro e oltre)
C8 Celestron (gradevole)
Mak150 (gradevole, se la gioca con il C8)
Binocolo 15x70 montato su un treppiede bilanciato autocostruito (bellissimo, mi sono divertito!)

Ecco le mie esigenze radicate e inamovibili:
1) praticità di trasporto e ingombri ridotti (rifrattore & borsa o valigia inclusa)
2) focheggiatore di qualità, possibilmente con riduzione e da 2" (crayford)
3) preferenze verso deep-sky
4) buone ottiche

Avrei messo gli occhi da qualche settimana sui rifrattori APO 80... ma vorrei sapere da voi:

Dato che sono solo un visualista, è opportuno spendere soldi per un 80 APO? Non ho esigenze di vedere delle gigantografie delle galassie... diciamo che ero soddisfatto della visione al binocolo degli ammassi M10 e M12 durante uno Star Party...
Può esser una buona scelta? Oppure rischio la delusione, dato che ho già esperienza con un Newton 130?

Se l'APO (non Elkan) è una scelta giusta, allora, su quale APO puntare?

Ho visto personalmente il Meade 80 ED APO con diagonale S5000 e mi ha molto impressionato, ha un bellissimo focheggiatore, ma senza demoltiplica
Mi piace molto (a vederlo) lo ZenithStar 80 W.O., soprattutto sembra abbia un magnifico focheggiatore... ma non so se può essere una buona scelta (è un doppietto e non tripletto e trovo pareri discordanti). L'ED 80 Skywatcher temo la scarsezza del focheggiatore (potete smentirmi)
Inoltre mi consigliate eventualmente di montarlo, momentaneamente, sull'attuale montatura MON1, oppure potrei montarlo su una altazimutale seria (eventualmente quale?)
Poi, se decidessi di montarci sull'80ino una bella torretta binoculare?
Che pensate di tutte queste castronerie?
Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Premesso che non sono un esperto, vorrei però dirti che 80mm mi sembrano un po troppo pochi per fare del deep-visuale. E' anche vero che molto dipende dal sito osservativo, per il mio ad esempio con 4.5 di magnitudine visuale, praticamente mi stanno stretti anche i 10'' del mio dob.
Certo è che per il deep ci vogliono i centimetri, c'è poco da fare, a meno che non sei sotto cieli di magnitudine visuale 6 - 6.5...

Comunque se non sei interessato al planetario allo stesso prezzo potresti prendere un acromatico corto da 127mm, che è un po meglio dell'80.
tieni conto che l'aumento della luce raccolta va col quadrato dell'obiettivo..
127mm^2/80mm^2= 252% in più di luce raccolta

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, sicuramente il tele lo userei spostandomi verso luoghi montani e bui, non di certo da casa mia, che offre ben poco (illuminazione cittadina di una gigantesca Palermo, fronte sud sud-ovest occupato da palazzi e alberi...)
Ho visto bellissimi oggetti con il binocolo, quindi pensavo che un 80ino bastasse, poi sui pianeti è fantastico!
Diciamo che vorrei la migliore via di mezzo tra un binocolo e un telescopio... ecco perchè pensavo all' 80ino
Il 127 che mi suggerisci quale è? Forse il MC127 Sky Watcher? se è questo... non so, non mi convince il focheggiatore e comunque il barilotto è da 31.8... se dovessi orientarmi per uno di questi Cassegrain... forse prenderei il Mak150... ma la qualità del focheggiatore per me è basilare.
Vorrei un oggetto di QUALITA', anche rinunciando qualcosa sull'apertura... tanto sotto un cielo urbano 127 - 80 - 150 o 130 non fa differenza; e sotto uno splendido cielo terso di montagna invece è straordinario anche un binocolo!! (questo ho appreso dalla mia breve esperienza)

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toh, chi si rivede! :D
Intanto bentornato, il tuo bel topiccone me lo leggo domattina ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
perseo ha scritto:
Ecco le mie esigenze radicate e inamovibili:
1) praticità di trasporto e ingombri ridotti (rifrattore & borsa o valigia inclusa)
2) focheggiatore di qualità, possibilmente con riduzione e da 2" (crayford)
3) preferenze verso deep-sky
4) buone ottiche
Avrei messo gli occhi da qualche settimana sui rifrattori APO 80...

per spendere il meno possibile
Orion 102 ED ad F.7
lo vende Deepsky in offerta a meno di 500 euro nuovo e in garanzia
da montare su altazimutale leggera ma robusta
sistemi tutto in un zaino capiente e te lo porti dove vuoi
sempre se ce la fai a fare almeno 100 metri con rifrattore in valigetta e montatura in spalla

altrimenti fai come gli antichi astronomi
http://projectworkshop.files.wordpress. ... mulo_6.jpg

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto per il 102/714 per quel prezzo è molto buono... però di deepsky visuale non ne fai, va molto bene per il rich field ma le galassie rimarranno oggettini piccoli... se vuoi di più devi salire con il diametro, non ci sono alternative :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mh... se ti interessa un tele trasportabile ed in altazimutale per fare deep visuale (inteso come nebulose, galassie e ammassi, discorso a parte per le doppie) potresti pensare a un Dobson da 10", massimo 12" a truss. Gli RP-Astro sono molto compatti e pesano poco, ma dubito siano più facili da trasportare di un Bresser (dai, quello è una piuma! :D ).

Secondo me la migliore soluzione per te, da quello che ho letto, è un bel binocolone su forcella, pantografo o manfrotto. Però sappi che se il Dobson personalmente (ma sono gusti) non lo indicherei per l'alta risoluzione, col binocolo l'alta risoluzione non la fai proprio.

Quindi, se vuoi fare deep visuale a bassi ingrandimenti, io ti consiglierei un bel 25x100 (sicuramente in Binofili ti sapranno consigliare), anche economico per iniziare, con un bel puntatore, magari a oculari intercambiabili. Se non vuoi rinunciare a planetarie più piccole e stelle doppie, dobson, ricordando che è sprovvisto di moti micrometrici ;)

Ovviamente la conditio sine qua non è un cielo buio, altrimenti arrivare a 12" o a 25x100, sotto un cielo di città, è stupido. In quel caso 8" bastano e avanzano

PS: Due anni col bresser, hai provato vari strumenti e hai le idee chiare... E' un piacere leggere topic così :mrgreen:

Edit: personalmente ti sconsiglierei il Mak per fare deepsky per il semplice fatto che non è nato per quello :) L'80ino, che io posseggo, è un bello strumento ma il deep "vero" non ce lo fai, il diametro è quello. Ottimo per le doppie, per i campi larghi, per le foto... il resto non è il suo campo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Mh... se ti interessa un tele trasportabile ed in altazimutale per fare deep visuale (inteso come nebulose, galassie e ammassi, discorso a parte per le doppie) potresti pensare a un Dobson da 10", massimo 12" a truss. Gli RP-Astro sono molto compatti e pesano poco, ma dubito siano più facili da trasportare di un Bresser (dai, quello è una piuma! :D ).


Mha non saprei... per un periodo avevo anche io questa mezza idea, ma ad un recente Star-Party ho provato un Dob 300 SW Truss ed un autocostruito da 400mm, sempre a traliccio... e non mi hanno entusiasmato; ovviamente il 400 è improponibile per dimensioni (c'era la scala per salire fin su l'oculare; il Truss SW non mi convince per il focheggiatore e per tutta una serie di cose: è basso, movimenti scomodi...

Lead Expression ha scritto:
Secondo me la migliore soluzione per te, da quello che ho letto, è un bel binocolone su forcella, pantografo o manfrotto. Però sappi che se il Dobson personalmente (ma sono gusti) non lo indicherei per l'alta risoluzione, col binocolo l'alta risoluzione non la fai proprio.


Credo anche io... allo stesso Star-Party ho provato un Binoscopio Vixen su forcella, con oculari intercambiabili... era uno spettacolo, le immagini più belle in uno strumento semplice... però stiamo parlando di un Binoscopio assemblato su ordinazione di qualità Vixen che è costato un occhio!!! L'alta risoluzione non è una condizione essenziale; ripeto, mi sono divertito a gustarmi il cielo anche con un binocolo 15x70
Oltre l'80ino, che a quanto vedo è bocciato, potrebbe interessarmi il binocolo astronomico Geoptik 20-26-32x88 SemiAPO http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_binocolo_20x88.htm anche se siamo già sui 1000 euro!!! potrebbe essere una valida alternativa alle mie esigenze?

Lead Expression ha scritto:
Ovviamente la conditio sine qua non è un cielo buio, altrimenti arrivare a 12" o a 25x100, sotto un cielo di città, è stupido. In quel caso 8" bastano e avanzano


Ho imparato che sotto un cielo urbano non conviene neppure uscire e montare l'attrezzatura!
Almeno dalle mie parti! Meglio osservare 4/5 volte l'anno... ma farlo alla grande sotto un cielo montano... che uscire ogni sera e rintrare frustrati di aver visto solo Vega!!

Lead Expression ha scritto:
PS: Due anni col bresser, hai provato vari strumenti e hai le idee chiare... E' un piacere leggere topic così :mrgreen:


Già... con l'esperienza ci si accorge delle esigenze...

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
perseo ha scritto:
Credo anche io... allo stesso Star-Party ho provato un Binoscopio Vixen su forcella, con oculari intercambiabili... era uno spettacolo, le immagini più belle in uno strumento semplice... però stiamo parlando di un Binoscopio assemblato su ordinazione di qualità Vixen che è costato un occhio!!! L'alta risoluzione non è una condizione essenziale; ripeto, mi sono divertito a gustarmi il cielo anche con un binocolo 15x70
Oltre l'80ino, che a quanto vedo è bocciato, potrebbe interessarmi il binocolo astronomico Geoptik 20-26-32x88 SemiAPO http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_binocolo_20x88.htm anche se siamo già sui 1000 euro!!! potrebbe essere una valida alternativa alle mie esigenze?


Guarda che per iniziare non serve spendere così tanto, tutt'altro
Dai un'occhiata qui:

http://www.tecnosky.it/rpoptix.htm
http://www.tecnosky.it/vortex.html

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... nocoli.htm

E non disdegnare l'usato, ovviamente. Sul nostro mercatino me ne ricordo almeno uno ;)

Per tenerlo un bel cavalletto Manfrotto con una testa fluida (ce ne sono di varie, ma io non so darti consigli perché ho provato sempre e solo la mia). Non c'è neanche bisogno che arrivi a 10cm di diametro, già un 20x90 è molto divertente.

Se posso permettermi, visto che ti è piaciuto e ti sei trovato bene, investire in un binocolo è secondo me la scelta migliore. Anche se non prenderai un binocolo di prima fattura chissenefrega :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato & Nuova Strumentazione
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato.
Rispetto a quel binocolo Geoptik, per quella cifra, io ti consiglio il BA6 di Astrotech (20-30-37X100) che va meglio e ti potrai divertire un mondo.......e in più è un 100mm. Oppure (qualche euro di più in verità...) il GHT 23-41x100 che utilizza anche i normali oculari astronomici da 31,8 ed è un binocolo molto prestazionale (puoi leggere la prova di binomania). Non a caso qui sul forum se lo sono comprato più di qualcuno.........ma con il marchio APM.
Considerando l'apertura e la visione binoculare e la possibilità di avere ingrandimenti variabili direi che dalla montagna puoi toglierti più di qualche soddisfazione su molti oggetti deep. Io col 20x90, dalla montagna, sugli ammassi aperti, le nebulose più "facili" e sulle galassie più luminose ottengo delle visioni splendide....senza contare la facilità di utilizzo e di puntamento.
Arrivando ai 37x del BA6 (che in visione binoculare sono qualcosa in più.....rispetto ai 37x di un tele) da cieli bui puoi divertirti parecchio... :wink:

L'80ino ED è veramente un bell'oggettino. Ho sbirciato qualche volta nell'80 ED Skywatcher e va veramente bene ma se vuoi dedicarti al profondo cielo l'apertura ti penalizza.......a questo punto se vuoi la trasportabilità perchè non un C5 o un C6 che forse la tua montatura ancora li regge?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010