1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione SC
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So bene come si collima uno strumento ma il problema che mi si prospetta è un po' particolare.
Un mio amico ha uno SC ma ha sicuramente un problema meccanico in quanto quando collima il telescopio fra le posizioni intra ed extrafocale lo specchio viene disallineato.
Lui vuole fare Hires per cui ho pensato di fargli montare un crayford motorizzato e bloccare lo specchio primario. Niente di particolarmente difficile. Però quando blocco il primario voglio la certezza che lo specchio è allineato con l'asse meccanico del telescopio e, di conseguenza, punti esattamente il centro del secondario.
Cosa posso usare per poter avere questa certezza?
Devo essere certo che ogni volta che lo specchio viene bloccato questo è allineato correttamente.
Avevo pensato di usare un laser per allineare perfettamente il secondario con il focheggiatore e poi di fare lo star test lavorando sul primario, un po' come si fa con i newton ma è un'ipotesi di lavoro. Accetto eventuali suggerimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: che montatura usa?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forcella. E' un Meade 12" su superwedge

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse un barlowed laser:
correggimi se sbaglio, ma
visto che il fascio di un tale attrezzo è un fascio divergente generato da una sorgente puntiforme posizionata all'incirca nel fuoco, risente poco dell'allineamento del secondario e pertanto è meno critico e una volta riflesso dal primario genera un fascio di raggi paralleli.
A questo punto punti il tele contro un muro e lo ruoti come si fa per centrare un collimatore laser.
Può essere un'idea?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Renzo, sinceramente (anche se non sono un super esperto) credo che la configurazione SC (specchi sferici) risenta poco del movimento del primario per quanto riguarda la collimazione, diverso sarà lo shift dell'immagine muovendo il fuoco e quindi lo specchio. ripeto: non sono super esperto. massacratemi pure se ho detto castronerie.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
forse un barlowed laser:
correggimi se sbaglio, ma
visto che il fascio di un tale attrezzo è un fascio divergente generato da una sorgente puntiforme posizionata all'incirca nel fuoco, risente poco dell'allineamento del secondario e pertanto è meno critico e una volta riflesso dal primario genera un fascio di raggi paralleli.
A questo punto punti il tele contro un muro e lo ruoti come si fa per centrare un collimatore laser.
Può essere un'idea?

Non mi risolve il problema, a mio avviso, in quanto il fascio ottico potrebbe non essere in asse con l'asse di rotazione del tubo.
Il tubo è un cilindo in cui il centro dell'asse di rotazione dovrebbe passare per il centro del primario e per il centro del secondario. Ciò non è difficile da realizzare, anzi dovrebbe essere già così in partenza in quanto sia il primario sia la lastra correttrice che regge il secondario dovrebbero essere forati esattamente al centro.
Ma poi ho l'asse ottico del primario che dovrebbe coincidere con questo asse di rotazione e con il sistema che mi indichi non mi sembra che riuscirei nel farli coincidere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
ciao Renzo, sinceramente (anche se non sono un super esperto) credo che la configurazione SC (specchi sferici) risenta poco del movimento del primario per quanto riguarda la collimazione, diverso sarà lo shift dell'immagine muovendo il fuoco e quindi lo specchio. ripeto: non sono super esperto. massacratemi pure se ho detto castronerie.
Davide

E' vero ciò che dici ma il secondario non è sferico per cui se il fascio ottico non è in asse e lo riporto con la correzione sul secondario colpisco una parte che ha una curvatura diversa. Inoltre un qualsiasi fuori asse mi porta a una collimazione non perfetta.
Il mio amico in effetti ha grossi problemi meccanici sul suo tubo però vorrei intervenire una volta sola e, soprattutto, metterlo in condizioni di non avere più problemi in futuro.
Se riesco a mettere perfettamente in asse il primario tutto il resto è già risolto, almeno sulla carta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io sappia Renzo (visti in rete diverse foto di SC smontati) il primario scorre su un tubo che è parte unaci con la culatta quindi l'unica cosa che puoi regolare a livello di assialità credo sia il secondario. io tempo fa avevo tolto la lastra corretteice per mettere dei diaframmi interni al tubo e poi rimontandola ho avuto molti problemi legati al centraggio del secondario che una volta centrato...il tele ha ripreso a funzionare bene. può essere che il tubo sia storto? io proverei a centrare bene il secondario. prova a togliere l'anello che tiene la lastra. intorno alla lastra dovrebbero esserci dei distanziatori in sughero. i miei ad esempio non toccano la lastra che può muoversi liberamente se non la si blocca bene (questo può scentrare il secondario). io ho risolto con un semplice calibro misurando e ottimizzando la posizione per approssimazione di lastra eseconsdario.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è ancora un altra ragione perchè l'intra- e l'extrafocale non sono identici. Spesso il secondario degli SCT commerciali non è perfettamente centrato! :shock:

Per collimare il primario, ho trovato questa ottima spiegazione:

http://www.kendrickastro.com/astro/pdf/ ... mation.pdf

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
Che io sappia Renzo (visti in rete diverse foto di SC smontati) il primario scorre su un tubo che è parte unaci con la culatta quindi l'unica cosa che puoi regolare a livello di assialità credo sia il secondario. io tempo fa avevo tolto la lastra corretteice per mettere dei diaframmi interni al tubo e poi rimontandola ho avuto molti problemi legati al centraggio del secondario che una volta centrato...il tele ha ripreso a funzionare bene. può essere che il tubo sia storto? io proverei a centrare bene il secondario. prova a togliere l'anello che tiene la lastra. intorno alla lastra dovrebbero esserci dei distanziatori in sughero. i miei ad esempio non toccano la lastra che può muoversi liberamente se non la si blocca bene (questo può scentrare il secondario). io ho risolto con un semplice calibro misurando e ottimizzando la posizione per approssimazione di lastra eseconsdario.
Davide

Ho avuto modo di smontare completamente gli SC per cui conosco i loro limiti. Fra l'altro il primo che ho avuto aveva un gioco pazzesco sul tubo (che è poi anche il paraluce) tanto che usando un oculare da 40 mm e provando a focheggiare perdevo la stella nel campo.
Quando focheggi il primario scorre sul tubo ma viene spinto lateralmente dal perno del focheggiatore. Un minimo di gioco è necessario, altrimenti non scorre) ma ciò comporta che lo specchio perde il proprio allineamento (il famoso mirror shift durante la messa a fuoco e mirror flop durante le riprese). Per evitare il mirror shift basta usare un focheggiatore esterno mentre per il mirror flop basta blocccarlo con tre viti a spingere dalla culatta poste a 120°. Il problema è che quando spingo le tre viti devo far sì che lo specchio non sia premuto più da una parte rispetto all'altro se no con i giochi che ci sono lo inclino su un lato (anche se fosse una frazione di grado sono già fuori asse e non di poco specie con le focali necessarie in Hires). Per questo devo trovare un sistema, semplice preciso e ripetibile per essere certo ogni volta che lo specchio viene bloccato che la posizione sia quella corretta, visto che passando dalla configurazione visuale a quella di ripresa ovviamente lo specchio "deve" essere spostato.

Ringrazio Peter per il link. Stasera me lo studio con calma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010