1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giorni propizi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
ho avuto il bisogno di avere a portata di mano un qualcosa di simile ad un calendario dove c'è riportato orari di alba e tramonto lunare e delle fasi, così modificando radicalmente uno script trovato per la rete ho creato un calendario che riportasse intuitivamente le fase lunari di ogni giorno, con gli orari ed evidenzi i fine settimana in cui è favorevole fare astrofotografia del profondo cielo con luna quasi o del tutto assente.

Vorrei metterlo a disposizione della comunità, così se qualcuno è interessato o ha il mio stesso bisogno può usuffruirne. Sicuramente non è precisissimo ma è sufficiente ad avere un idea delle serate ideali.

Ho fatto un'altra versione con l'orario di alba e tramonto solare.


Allegati:
effemeridi.pdf [292.89 KiB]
Scaricato 121 volte
Commento file: con effemeridi solari
effemeridi.pdf [198.79 KiB]
Scaricato 24 volte

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Ultima modifica di Enzo84 il domenica 21 giugno 2009, 16:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Enzo,
utilissimo credo per tutti, non solo per gli astrofotografi ma anche per i "poveri" visualisti.
Ottimo lavoro! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie enzo!!!
Molto utile e quello che avevo bisogno anc'hio!!!!!!!

il mio metodo era:
usare stellarium e mandarlo avanti veloce e segnarmi gli orari :oops: !

credo anch'io che sarà utile a molti!

grazie.

cieli sereni!

Jhonny

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille me lo scarico pure io!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandeeee!!! Veramente utile, grazie mille! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non per fare il potta , ma un palmare o un cellulare con windows mobile e il favoloso astromist(shareware) risolvono tutti i problemi ,
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Roberto Bacci ha scritto:
non per fare il potta , ma un palmare o un cellulare con windows mobile e il favoloso astromist(shareware) risolvono tutti i problemi ,
Saluti
Roberto

otto pagine stampate durano molto più di un palmare, ci puoi scarabocchiare sopra, segnarti le cose.
Il palmare se ha le pile scariche 'manco lo accendi.
Detto in altri termini, quello che hai proposto può essere il miglior software del mondo, ma la carta stampata c'est plus facile!
ciao
dan

PS: a proposito di Astromist, questa roba potrebbe interessare: http://www.astrodevices.com/products/products.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono felice ragazzi che apprezzate l'idea :)
Alcuni orari non vengono generati, sto cercando di capire il problema nello script. In ogni caso non è un grave problema, avendo l'ora del giorno prima e l'ora del giorno dopo si deduce facilmente.
Preferisco spendere del tempo, invece, per aggiungere due colonne con l'orari di alba e tramonto solare. Credo che può essere più utile.

Indubbiamente la forma cartacea è comodissima!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo tool!
Hai pensato di fare una cosa come questa?


Allegati:
Buio.gif
Buio.gif [ 133.74 KiB | Osservato 486 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che sia più intuitivo tabbellare!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010