1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carted du ciel
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete se con l'ottimo programma (free) cartes du ciel è possibile prevedere gli iridium flares?

nella guida si accenna a qualcosa del genere, ma nn l'ho mai trovato nel programma.

è solo uno sfizio, dato che per gli iridium flares consulto il sito: www.heavens-above.com :-) è incredibilmente preciso. da provare!
saluti

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
scusa se a mia volta ti pongo una domanda ma cosa sarebbero gli iridium flares? :?: Grazie, ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli iridum flares sono delle scie luminose causate da satelliti artificiali in orbita attorno la terra.
funziona più o meno così:
Sono ovviamente visibili solo di notte, quando i satelliti (specialmente quelli per le telecomunicazioni che hanno pannelli altamente riflettenti) riescono a rispecchiare la luce del sole che è sotto l'orizzonte. Dalla terra il tutto si vede come una stellina in movimento (circa la velocità di un aereo) che, nel giro di 20-30 secondi, aumenta tantissimo la sua luminosità anche fino un massimo di mag. -8 e poi subito riscema fino a scomparire del tutto. Il fenomeno è locale, quindi può nn essere piu visibile gia a 40-50 km di distanza! Non è un fenomeno nè raro nè spettacolare ma puo essere carino provare a fotografarlo, dato che in foto si presenta molto simile alla traccia lasciata da un bolide :D

Andrea
ps: il sito che ho postato sopra riporta le effemeridi di questi iridium flares. occorre selezionare precisamente il luogo di osservazione dal ricco database del sito (riporta anche piccole frazioni di città) in quanto il fenomeno è visibile all'interno di una piccola area

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sulla barra strumenti di cartes du ciel c'è l'icona calendario, nella scheda satelliti clicca su aggiorna e scarichi i dati. Ricorda di spuntare il check box "includi iridium".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con WinXP non è possibile aggiornare i TLE con CdC, operazione indispensabile per prevedere i flares con la dovuta precisione. A meno di non cambiare un file di sistema e un paio di voci di registro.

Altrimenti ti scarichi anche Orbitron, sempre freeware, e ti aggiorni i TLE con Orbitron. Poi copi il file iridium.txt da Orbitron, lo rinomini in iridium.tle e lo copi nella cartella corrispondente in Cartes du Ciel, dopodichè hai i TLE aggiornati e puoi utilizzare la funzione Calendario di CdC.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ford Prefect ha scritto:
Con WinXP non è possibile aggiornare i TLE con CdC, operazione indispensabile per prevedere i flares con la dovuta precisione. A meno di non cambiare un file di sistema e un paio di voci di registro.

Altrimenti ti scarichi anche Orbitron, sempre freeware, e ti aggiorni i TLE con Orbitron. Poi copi il file iridium.txt da Orbitron, lo rinomini in iridium.tle e lo copi nella cartella corrispondente in Cartes du Ciel, dopodichè hai i TLE aggiornati e puoi utilizzare la funzione Calendario di CdC.



Quindi i dati che scarica sono sbagliati ? li vedo arrivare in una finestra dos e poi mi crea questa lista nel calendario.


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se te li aggiorna sono giusti.

Il problema, ne ho parlato per e-mail col programmatore, è che WinXP con Service Pack 2 non aveva più un file necessario al download degli aggiornamenti, ed in effetti sul mio PC non li aggiornava.

Comunque, fai presto a controllare se i dati sono aggiornati o no:
fai la precisione con CdCe controllala con quella di Heavens Above.
Se sono molto discrepanti, c'è qualcosa che non va.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:13 
setisklak ha scritto:
Sono ovviamente visibili solo di notte


Gli iridium si vedono anche di giorno, ma solo per 2-3 secondi.
Ci sono dei programmini che ti calcolano l'incidenza dei raggi solari sulle tue precise coordinate e di dicono il momento preciso del "lampo".
Purtroppo non ricordo il nome del programma.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma di giorno si vedono solo quelli molto molto brillanti e poi bisogna essere molto attenti nell'osservazione, giusto?

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato la finestra di CdC. grazie
ho pravato anche ad aggiornarli...ma i dati che vengono fuori non sono per niente uguali a Heaven Above (che è precisissimo). C'è qualcosa che nn va.
Smanetto un po con CdC e spero di riuscire a rimediare!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010