1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compensazione difetti...
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Ciao a tutti,

...man mano che faccio esperienza (l'appetito vien mangiando dicono ;-) ) mi accorgo sempre più dei difetti del mio telescopio. Vabbè lo so che non posso pretendere molto visto quello che ho comprato, però sono deciso a fare più esperienza che posso... fino a che non verrà il giorno che spenderò na sfacciata cifra :-P

...per i difetti, in particolare mi riferisco all'aberrazione cromatica, evidente quando osservo giove (bordi blu e rossi, percepibile anche con le stelle), ...le stelle non le vedo con un pallino preciso con i "cerchietti" attorno ma dei puntini un po' sfocati che sfavillano ai bordi...

Posso fare qualcosa per correggere questi difetti o me li devo tenere... :-( ?

...azzie in anticipo .-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio che giove in questo periodo HA bordi blu e rossi perchè, essendo basso sull'orizzonte, risente della rifrazione atmosferica. Le stelle, poi, sfavillano più o meno a seconda del seeing della serata!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
andreaconsole ha scritto:
occhio che giove in questo periodo HA bordi blu e rossi perchè, essendo basso sull'orizzonte, risente della rifrazione atmosferica. Le stelle, poi, sfavillano più o meno a seconda del seeing della serata!


...ach !? ohi... mmmh , giove è vero lo osservo sempre bassino sull'orizzonte, ma possibile che lo vedo sempre così con i bordi colorati e con difficoltà di messa a fuoco nel senso che ogni tanto lo vedo sfavillare ?! eppure lo vedo con 5/7 lune (l'ultima volta ne ho contate 9 possibile ?)

...le stelle idem io non credo di averle mai viste come un bel puntino con l'effetto cerchietto attorno... e si che sono a 900mt ?! :-(

A onor del vero devo dire che lo sfondo del cielo non è mai un bell'azzurro terso "stile inverno" ...ma perdiana se io sto così a 900mt (e dovrei essere fortunato) allora mi chiedo... gli altri come fanno ?

Ps. la mia richiesta d'aiuto è tesa a conoscere se esistono dei metodi, modifiche tecniche o supporti atti a migliorare questi eventuali difetti...

Grazie ancora...

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
No c'è proprio nessuno che mi possa dare altre indicazioni ?! :-(

Ps. ...premetto che prima di inserire questo topic ho anche provato a cercare nel forum altre discussioni, ma non sono riuscito a trovare indicazioni specifiche utili, forse avro cercato male... :-(

Vabbè pazienza...

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, mi spiace ma credo proprio che abbia ragione Andrea.
Giove ha il bordino colorato a causa della sua altezza (o meglio bassezza) sull'orizzonte e le stelle sfavillano per problemi di seeing (che è anche causa del fatto che a volte non riesci a mettere a fuoco bene Giove).
L'essere a 900 metri non ti aiuta granché per il seeing. Piuttosto, guarda se non ci sono degli elementi che disturbano tipo dei tetti che liberano calore, strade di una certa importanza o cmq degli elementi che possano causare delle turbolenze d'aria.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questi "difetti" li hai riscontrati in tutte le osservazioni oppure solo una volta?
il seeing può essere diverso da serata a serata, per quanto riguarda giove è più per la sua altezza che per il difetto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...grazie ragazzi !

Alura :

[Pilolli] ..fantastico ed io che pensavo di essere privilegiato... :( ...cmq non direi sono in una zona montana, non ho camini o cose particolari che mi disturbano, o almeno penso... di solito tiro fuori l'attrezzatura e mi metto sul piazzale accanto a 20/30mt dalla casa direi...

[gianjo74] ...io direi quasi di si... perche se penso a quando faccio il puntamento alla polare e poi cerco arturo o dubhe per partire con le osservazioni... queste stelle anche se le metto a fuoco non le vedo (e non ricordo di averle viste diversamente) mai nitide come un puntino con i cerchietti attorno... mentre per giove direi che lo l'ho sempre visto così credo... ho iniziato ad osservare a partire da fine marzo (è quì mi sembrava quasi bene, però non avevo le stesse nozioni di adesso quindi l'opinione può essere soggettiva) poi dopo marzo per quasi tre mesi sempre cielo di @@!!€@ e da metà giugno ci sono serate limpide ma sempre con quella specie di velatura a volte impercettibile ma credo presente... rispetto a marzo direi che il cielo è più chiaro ma questo credo sia ovvio noh ?!

ps. per giove allora dite si tratta solo di aspettare ?!?

...azzie ! a presto...

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, aspettare 5-6 anni però, quanto ci metterà il gigante gassoso a tornare ad altezze decenti alle nostre latitudini.
Sulle lune dello stesso Giove escludo che tu possa averne viste altre, oltre i 4 galileiani, probabilmente le hai confuse con stelle di fondo.
Personalmente trovo molto più strano come dici di vedere le stelle più brillanti. Ho letto che parecchia turbolenza si forma nelle valli a causa delle correnti d'aria che scorrono in quota, quindi i 900 metri non ti sono di vantaggio se stai in una valle. Questo potrebbe spiegare il fatto che non riesci a vedere le stelle puntiformi.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
bleo ha scritto:
Sì, aspettare 5-6 anni però, quanto ci metterà il gigante gassoso a tornare ad altezze decenti alle nostre latitudini.
Sulle lune dello stesso Giove escludo che tu possa averne viste altre, oltre i 4 galileiani, probabilmente le hai confuse con stelle di fondo.
Personalmente trovo molto più strano come dici di vedere le stelle più brillanti. Ho letto che parecchia turbolenza si forma nelle valli a causa delle correnti d'aria che scorrono in quota, quindi i 900 metri non ti sono di vantaggio se stai in una valle. Questo potrebbe spiegare il fatto che non riesci a vedere le stelle puntiformi.


...ahia :( ...mi era infatti sorto un dubbio su tutte quelle lune che mi pareva di vedere... cercherò di prestare maggiore attenzione il prossimo giro...

Per quanto riguarda la turbolenza... se è così potresti avere anche ragione, in effetti io sono in quota (900mt) sulla valle bellunese, che però è una valle ampia... è soggetta uguale alle turbolenze anche se ampia ?!?

Mi sa che, o devo aspettare l'inverno oppure fare una prova in quota over 2000 uno di sti giorni ...mmh ?!

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo temo che la spiegazione che ti ho dato sia quella più probabile nel tuo caso. Il libro non distingueva tra valli strette e larghe quindi non ti saprei dire ma credo che il fenomeno, poco o tanto, riguardi tutte le valli.
Certo il vantaggio tuo è che in pochi km puoi arrivare su una vetta lì attorno e la situazione dovrebbe cambiare radicalmente.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010