1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da ieri sera, e in apparenza senza motivo, la camera produce dei frames rovinati da un grave rumore di lettura. Il difetto si è ripresentato questa mattina, con tutte le utenze ed i motori spenti (ho spento anche la peltier). Cosa può essere? Un disturbo elettromagnetico? La camera può essere danneggiata? Cosa mi consigliate di fare? Sono piuttosto preoccupato :?

PS: il difetto è presente anche sul sensore di guida (camera a doppio sensore)


Allegati:
Commento file: Posa di 1 sec con autodark
CCD Image 10.jpg
CCD Image 10.jpg [ 139.17 KiB | Osservato 984 volte ]

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Ultima modifica di alex_acca il sabato 13 giugno 2009, 11:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ccd andava in temperatura?
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danilo,
si non c'erano problemi con la temperatura. Almeno per quello indicato dal pc (uso Maxim).

Vicino al mio palazzo c'è un palo dell'alta tensione, ma fino ad ora non ha mai dato problemi (anche ieri sera sono riuscito a fare due pose di m64 corrette...)

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma il frame che hai postato è senza stretch?
Se sì, è un problema "grave" di elettronica, non qualcosa di contingente.
Dicci qualcosa sulla camera, per favore. Anno di prod, modello per esteso, etc etc. Così magari ci viene in mente qualcosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pilolli,
in effetti ho fatto un pò di casino con l'autostretch di Maxim (per il salvataggio come jpeg). L'immagine era molto più scura, ne posto una versione modificata con IRIS, in base a come mi ricordo l'originale (ora sono a lavoro, e non posso fare diversamente).
La camera è una ST7XME con sensore di classe 1 del (mi pare...) 2004. L'ho presa usata a settembre e da allora ha sempre funzionato perfettamente.

Mi dimenticavo di dire che le "righe" non sono fisse, ma variano (in posizione, larghezza e intensità) ad ugni nuovo frame. Un pò come un televisore male sintonizzato :?


Allegati:
CCD%20Image%2010.jpg
CCD%20Image%2010.jpg [ 132.52 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me potrebbe trattarsi di disturbi elettrici, forse anche dall palo dell'alta tensione, per fare una prova vai a riprendere un frame lontano da casa tua possibilmente alimentando sia a 12volt che a 220.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
per me potrebbe trattarsi di disturbi elettrici, forse anche dall palo dell'alta tensione, per fare una prova vai a riprendere un frame lontano da casa tua possibilmente alimentando sia a 12volt che a 220.


Spero che tu abbia ragione: oggi la provo lontano da casa, poi vi faccio sapere. Eventualmente l'assistenza è solo presso la SBIG USA? E se fosse elettromagnetismo come dovrei fare per schermarla, c'è chi ha problemi simili?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho già visto quel tipo di difetto. Può essere dovuto a a cause diverse. Ad esempio il lungo cavo USB fornito con la camera non deve stare arrotolato troppo vicino al PC, specialmente allo schermo del laptop. Evita anche che stia a pochi centimetri da telefoni cellulari o chiavette UMTS. Se ne hai la possibilità prova a cambiare il cavo USB. Sempre se ne hai la possibilità prova a cambiare l'alimentatore. Se ancora non hai isolato il problema prova a cambiare il PC, in rari casi può essere addirittura un problema di software (è un sovraccarico delle risorse che impedisce la lettura dei dati USB alla giusta velocità). Se nessuna di queste prove porta a nulla è possibile un guasto interno alla camera. Le riparazioni delle camere SBIG le fanno solo alla casa madre. Puoi contattare direttamente Alan Holmes alla SBIG negli USA oppure il distributore presso cui l'hai acquistata che farà da intermediario, ma come detto prima escludi eventuali cause esterne.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo (e grazie a tutti quelli che hanno risposto),
dunque finora ho: provato la camera lontano (vari kilometri...) dal famoso palo della luce, cambiato cavo usb, tolto l'hub, reinstallato i driver, cambito software di acquisizione, tutto senza successo. Appena posso provo anche a cambiare pc, ma guardo sempre con maggior sospetto l'alimentatore della ccd. Nel frattempo ho già scritto alla Sbig, che in sintesi dice: ".....ahiahiahi, c'è un problema ( :!: ). Contatta l'Auriga!...." :roll: :roll: (" That definitely does not look good. I would say that the camera would need to come in to be troubleshot and repaired. Our Italian delaer is Auriga, information listed below. Perhaps they can assisst you returning the camera.").

Speriamo bene, sono sempre più preoccupato.... :?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro
purtroppo non intervengo per suggerirti verifiche alternative; lo faccio solo per dirti ... che mi hai tolto un dubbio atroce :D . Un mese fa ho acquistato su preliminare il sogno della mia vita, un rustico in mezza montagna per farne il rifugio della mia vecchiaia e della mia passione. Ho in avanzamento un progetto per un osservatorio con i controfiocchi e di un rifugio per astrofili. Nelle vicinanze, a circa trecento metri in linea d'aria, ho una serie di tralicci di alta tensione che portano elettricità nell'alta Lessinia. Sinceramente, fossi io al tuo posto, spererei di avere un ccd difettato che problemi di alta tensione; mi vedrei costretto a praticare solo allevamento di vacche e ad usare i telescopi per controllare le mandrie.
A parte le battute (squallide!) ti auguro che la casa regina dei ccd ti risolva presto ogni problema.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010