1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lxd75 8", nuovo acquisto, forse...
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ciao a tutti, girando e rigirando e leggendo caratteristiche su molti strumenti, mi è parso che il telescopio habbia un ottimo rapporto qualità-caratteristiche-prezzo.
partendo dal presupposto che sto cercando un telescopio dotato di computer e che ho idea di provare a fare un po' di esperimenti di astrofoto, che mi dite di questo forse acquisto?
per ora mi sono basato solamente sulle caratteristiche riportate dalle varie case madri, quello che mi serviva ora per fare il passo finale è il parere di chi è nel giro da un po' più di tempo.
a me sembra di essermi indirizzato bene, il mio budget è all'incirca di 2000 euro, centinaio più o meno.
c'è qualche alternativa che non ho valutato?
le mie "esigenze" sono:
dimensioni relativamente compatte, quindi escludo un newton, diametro 8", oltre non vado per ingombri e costi, deve essere comandabile da pc o per lo meno computerizzato e possibilmente montatura equatoriale.
grazie a tutti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare sia un SN, quindi adatto alla fotografia:la lxd75, da quanto leggo e mi dicono, non lo regge bene, o almeno non come dovrebbe. Un'altenrativa per quella cifra potrebbe essere un bel C8, molto versatile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se hai gia' idea di fare astrofoto secondo me dovresti lasciar perdere questa config.

La lxd75 e' onesta ma non fa miracoli.
Lo SC8 in fotografia e' molto difficile...

io con lo stesso budget andrei su una eq6+orion ed80.

oppure con un SN6...
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
mmm... un rifrattore mi spaventa un po', ho comunque intenzione di fare in primis del visuale... poi magari mi sono fatto delle idee sbagliate...
la lxd75 è proprio così sottodimensionata? l'unico eventuale peso aggiunto sarebbe il mezzo chiletto abbondante della macchina foto...

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece non sono così negativo. La LXD75 è onesta, ti servirà un riduttore di focale ma secondo me è una buona configurazione per tutto.
Al limite, al limite, se proprio tu volessi prendere un rifrattorino tipo lo SW 80ED come suggerito da Christian, terrei cmq la LXD75 o al limite una CG5-ADV GT di celestron.

Ah! A proposito, sono partito dal presuposto che tu voglia montarci su lo Schmidt Cassegrain...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
sisi, ci hai preso, ci metterei lo Schmidt Cassegrain 8", anche io avevo già pensato ad uin successivo acquisto di riduttore di focale, tra l'altro avevo già adocchiato su ebay quello della coma, i tipi che fanno costruzione di accessori, se non sbaglio con 60 euro si prende uno 0.6x. ma quello è comunque un passo successivo.
sono contento che ci sia qualcuno che appoggia la mia scelta, ovviamente ho chiesto consigli per valutare anche altre opzioni, ma lo strumento in questione mi piace parecchio e la decisione definitiva a meno di enormi difetti :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione però. Il riduttore devi prenderlo da culatta altrimenti avrai una vignettatura terrificante in foto.
Tieni anche presente che sebbene io appoggi la tua scelta, quello che dice Christian è vero: è uno strumento difficile per farci foto.
Ottimo per webcam e planetario, dovrai penare parecchio prima di ottenere begli scatti sul profondo cielo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io se fossi al primo acquisto guarderei alla montatura più che al resto, anche perchè se sei alle prime armi non sai ancora realmente cosa ti piacerà fare, e quindi quale possa essere il telescopio giusto per te. La montatura però se la prendi abbastanza robusta adesso ti può rimanere anche se compri un tele più grosso in futuro, e ti può dare selle soddisfazioni se fai foto.
Se fossi in te mi prenderei una eq6 come dice Christian nuova (molti venditori hanno delle offerte speciali in questo momento) e per il tele mi guarderei un po' in giro nell'usato.
Per il calcolo del tuo budget devi anche tenere conto degli accessori che ti serviranno e degli oculari se fai del visuale, purtroppo in questo campo come nella maggior parte degli altri, la qualità purtroppo si paga...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao provero' ad esprimere un mio parere,anche io possiedo l'sc da 8 della Meade con lxd 75 e devo dire che e' un buon strumento che sto' scoprendo con piacevole sorpresa buono ed impegnativo anche per la fotografia con dei pero'.

Allora con la sua montatura secondo me visto che gia' con il tele e i suoi accessori sei al limite puoi montare su un'accessorio per reggere la macchina fotografica ed relativo obbiettivo,quindi puoi divertirti in modalita' macchina fotografica in parallelo ottenendo discreti risultati e facendoti un po' le ossa in questo campo.
Invece se vuoi fare fotografia con l'ottica principale devi munirti di un riduttore di focale, un telescopio di guida, oculare illuminato, testina micrometica per riuscire a trovare stelline di guida e, doppia piastra per avere un miglior bilanciamento.
Tutti questi accessori sopra alla lxd 75,sono veramente troppi la porteresti oltre il suo carico massimo con risultati non buoni per la fotografia.

Quindi sarebbe meglio pensare ad una montatura un po' piu' robusta, una EQ 6 PRO,oppure una HEQ 5 PRO,meglio la prima,ovviamente ci sono montature migliori ma i costi salgono di conseguenza.

E' ovvio che il tuo badget lo sforeresti di un po' pero' potresti optare per un sc da 8 magari dando uno sguardo sull'usato, dove se ne trovano parecchi,ovviamente sull'usato ci sono vari rischi,meglio andarlo a visionare di persona e comprare subito una montatura piu' robusta visto che stai gia' parlando di volerti cimentare anche nella fotografia.

Altra cosa invece se vuoi fare fotografia planetaria la lxd 75 va piu' che bene visto il peso contenuto delle webcam.

Io se voglio tentare di fare qualche foto con l'sc da 8 lo monto sulla EQ 6 PRO,mentre se voglio fare solo visuale o qualche ripresa lo monto sulla lxd 75,questo e' il mio pensiero la scelta tocca a te ,comunque sia in bocca a lupo per il tuo futuro acquisto.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io ho acquistato ad aprile il Meade LXD75 lo Schmidt-Newton da 8"..beh ti dico subito che la montatura originale nn regge qoesto strumento..e se vuoi cimentarti in fotografia devi avere una montatura più robusta..tipo la EQ6 (che ho scelto in alternativa)però il prezzo ovviamente salirà notevolmente..ma col tempo vedrai che hai fattop una spesa migliore..se lo compri con la originale dopo 3 giorni ti stuferesti per le incavolatuire che prenderesti e faresti una seconda spesa per prendere una montatura migliore

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010