Max ha scritto:
Ottimo Emilio, non sai quanto ero rimasto male in seguito alla descrizione dei difetti che avevi riscontrato all' inizio.
Grazie a te la tavola equatoriale è stata ripristinata nei primi posti della mia lista dei desideri

E, come sempre, tanto di cappello al bravo Giuliano.
Max
Ciao Max,
comunque, non per fare pubblicità a Giuliano, ma se la prendi, vai da lui.
Dopo la gestione di questo piccolo difettino che c'era, lui ora è un passo avanti agli altri nella conoscenza del problemino.
Sono quasi sicuro che comprandola altrove te la vendono senza sapere di questa cosa.
E' solo un consiglio ovviamente.
Sono appena tornato da una nottata di osservazione al passo del sempione e confermo che la tavola è impagabile.
Mi sono fatto il giro di parecchi globulari da Bootes allo Scorpione e dintorni con la binoculare.
Con l'inseguinento è spettacolare.
Per fare un esempio, stavo osservando M4 ed avevo un 16mm, tolgo e metto un 8mm, poi decido di montare la bino, poi ancora lo zoom 3-6, e l'oggetto è sempre lì, non si muove, è fantastico.
Ti permette di cambiare quello che vuoi per trovare il meglio da usarsi senza più ricercare l'oggetto, che a dire il vero sarebbe anche il meno ricercarlo, ma la goduria è osservare anche a 500x ed avere il tempo di osservare per bene.
Se la prendi e c'è qualcosa che non va, fammelo sapere perché ci sono 2 o 3 cosine che ho visto ieri sera.
Ad esempio quando osservi vicino allo zenith, appena puntato sembra che non insegue, ma dopo 5 secondi insegue bene.
Non ho capito come mai, ma basta portare l'oggetto un po' spostato e poi quando è al centro inizia l'inseguimento.
Un salutone.
Emilio
p.s. sabato sera prossimo siamo da amici in Valtrompia e alla sera andiamo al passo Maniva, se qualcuno della zona volesse venirci, possiamo metterci d'accordo, così vede come va la tavola EQ.