1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo un po' di problemini dovuti ad un componente difettoso giovedi scorso ho ritirato la tavola equatoriale della Geoptik e che ieri sero ho usato con grande successo.

Innanzitutto ringrazio Giuliano della Tecnosky che come al solito da un'assitenza eccezionale ai suoi clienti ed è questo che me lo fa preferire.

La tavola aveva un problema di scorrimento che il costruttore ha poi risolto in sinergia con Giuliano.

Veniamo alla tavola: va detto subito che insegue benissimo, non ho mai goduto così tanto osservando oggetti per decine di minuti, cambiando oculari, aggiungendo filtri, provando la Watec120N+ e altro, senza che l'oggetto venisse perso, una vera goduria.

Elenco quelli che secondo me sono sia difetti che migliorie apportabili:

la regolazione della velocità di inseguimento è in basso sulla tavola e per eseguirla si tribola un po', ma poi tutto si stabilizza. Un cavetto prolunga col regolatore a disposizione mentre si guarda nell'oculare non sarebbe male (Giuliano mi dice che il costruttore ha intenzione di implementare la tavola con tale comodità).

I piedini di stazionamento vanno bene per un terreno quasi piano e soprattutto non in un prato, la regolazione possibile è minima. senz'altro migliorabili nel caso si osserva da terreni un po' accidentati.

Il sistema di ricarica del periodo di inseguimento (insegue per circa un'ora poi va portata indietro a mano la tavola) non è molto agevole se sulla tavola ci si mette un bestione di oltre 25 kg (la tavola porta fino a 65 kg), ma col mio RP 12" è molto semplice come operazione.

Il sistema di puntamento anche semplice alla polare non c'è, basta tuttavia fare come ho fatto io mettendo un tubetto supporto per un laser da inserire in fase di posizionamento in modo da avere un posizionamento perfetto verso nord.

Per chi volesse fare qualche posa fotografica, va detto che a volte, in posizioni verso lo zenith, l'inseguimento non è correttissimo e forse non è lo strumento adatto alle fotografie, ma in visuale è davvero superbo.

Insomma, se devo dare un voto al prodotto, un bel 8,5 se lo merita.

A disposizione per chi avesse domande.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene ! Grazie per la recensione !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ottimo Emilio, non sai quanto ero rimasto male in seguito alla descrizione dei difetti che avevi riscontrato all' inizio.
Grazie a te la tavola equatoriale è stata ripristinata nei primi posti della mia lista dei desideri :)
E, come sempre, tanto di cappello al bravo Giuliano.

Max

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max ha scritto:
Ottimo Emilio, non sai quanto ero rimasto male in seguito alla descrizione dei difetti che avevi riscontrato all' inizio.
Grazie a te la tavola equatoriale è stata ripristinata nei primi posti della mia lista dei desideri :)
E, come sempre, tanto di cappello al bravo Giuliano.
Max
Ciao Max,

comunque, non per fare pubblicità a Giuliano, ma se la prendi, vai da lui.

Dopo la gestione di questo piccolo difettino che c'era, lui ora è un passo avanti agli altri nella conoscenza del problemino.

Sono quasi sicuro che comprandola altrove te la vendono senza sapere di questa cosa.

E' solo un consiglio ovviamente.

Sono appena tornato da una nottata di osservazione al passo del sempione e confermo che la tavola è impagabile.

Mi sono fatto il giro di parecchi globulari da Bootes allo Scorpione e dintorni con la binoculare.

Con l'inseguinento è spettacolare.

Per fare un esempio, stavo osservando M4 ed avevo un 16mm, tolgo e metto un 8mm, poi decido di montare la bino, poi ancora lo zoom 3-6, e l'oggetto è sempre lì, non si muove, è fantastico.

Ti permette di cambiare quello che vuoi per trovare il meglio da usarsi senza più ricercare l'oggetto, che a dire il vero sarebbe anche il meno ricercarlo, ma la goduria è osservare anche a 500x ed avere il tempo di osservare per bene.

Se la prendi e c'è qualcosa che non va, fammelo sapere perché ci sono 2 o 3 cosine che ho visto ieri sera.

Ad esempio quando osservi vicino allo zenith, appena puntato sembra che non insegue, ma dopo 5 secondi insegue bene.

Non ho capito come mai, ma basta portare l'oggetto un po' spostato e poi quando è al centro inizia l'inseguimento.

Un salutone.

Emilio

p.s. sabato sera prossimo siamo da amici in Valtrompia e alla sera andiamo al passo Maniva, se qualcuno della zona volesse venirci, possiamo metterci d'accordo, così vede come va la tavola EQ.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010