1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sistema FS2
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
In procinto di scegliere una nuova montatura e ripartire con il mio amato hobby vorrei sapere pregi e difetti del sistema di puntamento FS2 che non conosco affatto.
Mi sembra di aver letto che Renzo lo utilizza nella G41+ che è proprio la montatura di cui sto valutando l'acquisto - in alternativa G11 con Gemini, entrambi usate o la nuoca CGE Pro americana - così vi chiedo lumi sull'FS2 e se è ancora in commercio e come funziona.
Grazie a tutti.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda e' semplice, ma la risposta e' un po' complicata. Utilizzo regolarmente la FS2 sulla mia montatura aviotrasportabile Vixen SP ed i motori astromeccanica per le mie scorribande namibiane (vedi mia recente immagine nella sezione astrofotografia profondo cielo).
La prima cosa che mi sento di dirti e' che l'FS2 e' un ottimo sistema, un muletto, mi e' cascata per terra, ed e' stata innaffiata da un innaffiatore da giardino, non e' successo niente, nessun guasto. Ottima la pulsantiera utilizzabilissima con i guanti. Ottimo sistema d'impostazione dei parametri per ottimizzare le sue funzioni per la montatura che sceglierai.
Fin qui va tutto bene, e te la raccomanderei al 100% se non fosse che il Sig.Michael Koch, progettatore del sistema, non aggiorna il software della centralina da almeno 4-5 anni. Per carita', bachi non ce ne sono, il punto e' che mancano alcune funzioni ormai diventate abbastanza comuni tra i controller GOTO tipo: allineamento a 2 o piu' stelle, gestione del passaggio del meridiano, parking del telescopio, PEC permanente.
Quindi la mia opinione e' che se puoi fare a meno delle feature summenzionate acquistala ad occhi chiusi.
Se invece valuti montature con la computerizzazione gia' di serie, il discorso ovviamente cambia radicalmente e quindi devi capire bene se la coppia montatura+software risponde alle tue esigenze.
ciao!
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Concordo con quanto detto da Nicola. E' un sistema molto robusto, semplice da usare ma non troppo sofisticato. Io lo usavo sulla 10Micron ed andava benissimo perché la montatura era intrinsecamente una roccia e molto ben fatta, per cui del PEC e dell'allineamento a più stelle non sapevo che farmene comunque. Anche allineata ad una stella metteva gli oggetti al centro del campo e tanto mi bastava. Un po' scocciante la mancanza del meridian flip, anche se, alla fine, è meglio una montatura che non ce l'ha rispetto ad una che ce l'ha e lo esegue di sua spontanea iniziativa trascinandosi dietro cavi, alimentatori ecc., come era per il Gemini della Losmandy che avevo avuto precedentemente. Per un sistema trasportabile da campo credo sia ideale.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
mi inserisco nel discorso per avere una semplice informazione : se pilotiamo l'FS2 da un planetario tipo Perseus o The Sky (che ha anche il T-Point) è possibile allineare il sistema con + stelle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'accoppiata G41/FS2 è molto valida anche perché la montatura ha un ottimo cannocchiale polare che, se usato in modo corretto, permette di fare la postazione precisa in pochissimo tempo.
Personalmente non uso il PEC, il parking e il problema del passaggio al meridiano lo reputo molto ridotto in quanto per le pose fotografiche lo fai una volta sola nel corso della serata e, comunque, un'occhiata per controllare se l'inquadratura è tornata precisa dopo lo spostamento dell'ottica a causa del passaggio al meridiano, la devo comunque dare per sicurezza.
In precedenza ho usato lo Skysensor 2000 PC che, sotto molti aspetti, reputo superiore, soprattutto per la facilità d'uso. Comunque per quanto mi serve in una montatura l'FS2 mi basta e avanza.
Per rispondere a Vittorio per quanto ne so anche l'abbinamento a planetari non consente il puntamento a più stelle ma solo il resync ogni volta sulla stella puntata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Grazie a tutti dei preziosi consiglio.
Un Tec160ED F\8 lo vedete meglio sulla G11, G41+ entrambe usate o sulla CGE Pro?
Riguado a quest'ultima pare sia un notevole salto di qualità della Celestron, tuttavia sulla prima spedizione negli Usa c'è stato un richiamo per alcuni ingranaggi non adeguatamente ben fissati ... :shock:
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gann ha scritto:
Grazie a tutti dei preziosi consiglio.
Un Tec160ED F\8 lo vedete meglio sulla G11, G41+ entrambe usate o sulla CGE Pro?
Riguado a quest'ultima pare sia un notevole salto di qualità della Celestron, tuttavia sulla prima spedizione negli Usa c'è stato un richiamo per alcuni ingranaggi non adeguatamente ben fissati ... :shock:
Maurizio

Non conosco la G41, ma da quel che si legge e si vede in giro, è sicuramente molto più performante di una G11, anche se pesa di più. La CGE Pro la lascerei perdere perchè è un prodotto troppo nuovo e poi non mi piace la politica della Celestron/Synta di definire un prezzo di listino di c.a. 10.000$ e poi consentire uno sconto del 47% (vedi OPT).....allora qual'è il reale valore del prodotto? Sto comprando una montatura nella fascia AP 900, GM2000, Bellincioni Alfa o una montatura molto inferiore. E' vero che, a volte, la qualità non segue il prezzo, ma gli sconti eccessivi mi sembrano indice di scarsa serietà!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gann ha scritto:
Grazie a tutti dei preziosi consiglio.
Un Tec160ED F\8 lo vedete meglio sulla G11, G41+ entrambe usate o sulla CGE Pro?
Riguado a quest'ultima pare sia un notevole salto di qualità della Celestron, tuttavia sulla prima spedizione negli Usa c'è stato un richiamo per alcuni ingranaggi non adeguatamente ben fissati ... :shock:
Maurizio

Fra la G11 e la G41 non ci sono assolutamente paragoni.
Però il TEC 160 non è un oggetto semplice da gestire su una montatura. Grosso. Imponente. Con un discreto carico sulla cella.
Penso che la G41 sia al limite, non tanto come carico quanto come braccio di leva, per quanto ho visto il suo costruttore metterci anche roba più grossa.
Sicuramente la G11 non ce la farebbe ad avere un minimo di stabilità con una bestia del genere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio ha scritto:
mi inserisco nel discorso per avere una semplice informazione : se pilotiamo l'FS2 da un planetario tipo Perseus o The Sky (che ha anche il T-Point) è possibile allineare il sistema con + stelle?


No. Noi in osservatorio lo usaimo accopiato con the sky ma solo per puntare e poi, come dice renzo, rifai il rysinc. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho una g41 ne fs2,
ma , correggetemi se sbaglio, la precisione meccanica della montatura dovrebbe assicurare ottimi puntamenti (anche lontani) con sync ad una stella se la montatura e' ben stazionata.

Credo che l'fs2 sia un ottimo sistema, robusto piu' votato all'astrofotografia per questioni di meridiano.
Per un utilizzo visuale mi pare un po' scomoda.

Sono solo supposizioni perche' l'ho vista solo una volta in funzione.
Correggetemi se sbaglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010