1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, scrivo solo a titolo informativo e per cultura personale, Possiedo uno Schmidt Newton Meade da 15cm f5. Sto provvedendo a sostituire il suo focheggiatore plasticoso con un crayford demoltiplicato da 2" e ho trovato un GSO a basso profilo.. Il backfocus di questo telescopio è abbastanza generoso e con il focheggiatore basso profilo raggiungo il fuoco a pelo estraendolo tutto dalla sede.. sono in contatto con lolli per una base rialzata in modo da avere un po di margine di movimento..

ho misurato il backfocus e con questo focheggiatore a basso profilo avrei a disposizione ben 4cm di corsa focheggiatore in intrafocale.. solo per curiosità, sarebbe possibile montare un riduttore di focale sfruttando questo generoso backfocus? non ho trovato molta dovumentazione al riguardo, forse perchè non esiste?

Inoltre questo backfocus renderebbe possibile anche l'utilizzo di una guida fuori asse visto il coma ridotto e il campo illuminato abbastanza ampio.. fotografo con una canon 350D (quindi sensore grande), seconso voi a titolo di test una guida fuori asse romperebbe le scatole e vognetterebbe? grazie a tutti!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Zio,
4 cm non son pochi, ma nemmeno tantissimi se si pensa ad un riduttore di focale, in genere se li mangiano tutti, e anche un po' di più; ma bisogna far delle prove. Se anche andasse, comunque, bisognerebbe fare i conti col campo corretto del telescopio. è anche vero, che se il campo aggiunto non fosse corretto, resterebbe sempre il vantaggio del guadagno in luminosità (a scapito della scala d'immagine, ovviamente), soprattutto lavorando con filtri a banda stretta. Se vuoi fare una prova col mio WO 0,8X III, te lo posso prestare. Porterebbe il tuo tele a f/4.

Sulla guida fuori asse, non ti posso dire nulla, non l'ho mai usata; posso solo dire che diversi astrofili che conosco, dopo averla usata, son tornati al classico rifrattorino con anelli decentrabili, o con testa micrometrica (tipo XP2).

Un modo per sfruttare quel back-focus potrebbe essere quello di una portafiltri.

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmm
no so quanto ti convenga mettere un riduttore di focale su un telescopio già f/5 così a naso introdurrebbe delle aberrazioni spaventose (conta che usi una 350d!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010