ciao Zio, 4 cm non son pochi, ma nemmeno tantissimi se si pensa ad un riduttore di focale, in genere se li mangiano tutti, e anche un po' di più; ma bisogna far delle prove. Se anche andasse, comunque, bisognerebbe fare i conti col campo corretto del telescopio. è anche vero, che se il campo aggiunto non fosse corretto, resterebbe sempre il vantaggio del guadagno in luminosità (a scapito della scala d'immagine, ovviamente), soprattutto lavorando con filtri a banda stretta. Se vuoi fare una prova col mio WO 0,8X III, te lo posso prestare. Porterebbe il tuo tele a f/4.
Sulla guida fuori asse, non ti posso dire nulla, non l'ho mai usata; posso solo dire che diversi astrofili che conosco, dopo averla usata, son tornati al classico rifrattorino con anelli decentrabili, o con testa micrometrica (tipo XP2).
Un modo per sfruttare quel back-focus potrebbe essere quello di una portafiltri.
Saluti, Eros.
|