1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Mi trovo costretto a usare la mia nuova montatura HEQ5 SynScan sul balcone di casa dove ho purtroppo solo una miserabile finestra libera di una diecina di gradi centrata sul Meridiano. Ho fatto uno stazionamento secondo il Bigourdan solo in meridiano, appunto, molto preciso. Mi trovo davanti a una cervellotica situazione : quando accendo la montatura e dopo aver inizializzato il tutto (coordinate, data ora ecc...ecc..) scelgo, per forza di cose, l'allineamento a una stella; in questo periodo mi trovo come stelle possibili Spica in prima serata e Antares a notte inoltrata. Orbene usando quest'ultima come riferimento e successivamente dopo averla centrata e avuto l'ok di allineamento riuscito succedono cose misteriose : Ad esempio chiedo di puntare M4 che dista poco più di un grado e mezzo da Antares a che succede? La montatura avvia un simpatica ricerca ribaltandosi di 180° in AR e Dec :? e quando i motori si fermano ovviamente l'oggetto NON è nel campo :mrgreen: e nemmeno so di quanto sia sfasato perchè stante le luci di disturbo (fra l'altro) non posso neanche individuarlo nel cercatore. A questo punto provo a ritornare su Antares nella speranza di poter abilitare la funzione PAE che è una specie di Syn. Ci crederete voi? Il sistema NON segue la via breve ma va a puntare Antares ribaltando gli assi dei famosi 180°. Inutile dire che al termine del puntamento la stella NON è stata centrata ma è fuori campo di diversi gradi e sempre in AR. Ho provato con due diverse pulsantiere , una con firmware 3.23 e una con il 3.24. Non cambia niente, stesso comportamento.
Un altra stranezza riscontrata : quando la ricerca parte e la "stoppo" con il tasto Esc dopo un certo numero di gradi e, dopo averle richiesto di andare al punto di partenza, non ritorna più a quella posizione ma va fuori di molto sia in AR che in Dec.
C'è da dire che un paio di settimane fa ho usato questa stessa montatura in campagna dove avevo un orizzonte molto ampio e potevo quindi fare il puntamento su due stelle e i successivi GOTO davano sempre bersagli ottimamente centrati.
Che dite? Devo pensare che la montatura abbia nel frattempo subito qualche avaria? Anche se suppongo che la CPU sia nella pulsantiera e il blocco montatura contenga solo i motori oppure esiste una qualche idiosincrasia nota di allinemento con stelle al meridiaano e magari con declinazione molto bassa?
Alimento la montatura con un PowerTank da 7Ah ben caricato precedentente e/o con l'alimentatore dedicato.

Grazie per il vostro parere e per ogni consiglio


Ultima modifica di Enrico Togni il domenica 14 giugno 2009, 11:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enri. Secondo me il comportamento su M4 non è poi così strano. Probabilmente M4 era da una parte del meridiano e Antares ancora dall'altra parte. E' possibile?
Per quello che riguarda il mancato puntamento, passando il meridiano è "normale" che lo manchi, perché cambiando orientamento ci si scontra con l'errore conico, errore che viene corretto solo nell'allineamento a più stelle, scegliendo dei riferimenti da una parte e dall'altra del meridiano.
Per il fatto che invece non riporta la stella iniziale al punto giusto, questo è molto strano. le cause possono essere due, secondo me. La più probabile è quella di un bilanciamento non perfetto. La Heq5 è molto sensibile ai carichi sbilanciati e basta poco per falsarne l'affidabilità. Se ci descrivi il setup che stavi usando e la sua configurazione, posso farmi un'idea più precisa.

L'altra possibilità è che i cavi abbiamo impedito i movimenti della montatura, magari tirando in alcune posizioni. Del resto,se si è fatta tutto un giro, di tira e molla potrebbero essersene verificati parecchi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Pilolli, grazie per la risposta. Le ultime osservazioni le stavo facendo un uno SkyWatcher ED 100mm con cercatore 9x50 + diagonale 2" + Nagler 9mm Type1. Un setup non proprio leggerino in verità; tuttavia ritengo di avere ben curato il bilanciamento sia in AR che in Dec. In effetti i cavi di alimentazione e quello della pulsantiera sono un po tirati, specialmente quello della pulsantiera visto che utilizzo una mezza colonna e che il porta paddle è sulla gamba del treppiedi quindi il cavo spiralato è un po tirato in certe posizioni. Vedrò stasera di riverificare specialmente la stranezza dello "Stop and (NO)GO 8) ) Per quanto riguarda il ribaltamento al meridiano avevo in effetti anche io pensato che la imprecisione fosse data dall' errore conico della montatura e ANCHE da una quasi certa mancanza di ortogonalità nel diagonale da 2" o nel portaoculare del focheggiatore visto che per forza di cose quando la montatura va a puntare ribaldandosi di 180 gradi debbo anche ruotare della stessa entità il diagonale, appunto. Mentre l'errore conico si può correggere secondo la procedura descritta nelle istruzioni SynScan, vedo molto più complicato correggere eventuali fuori asse del diagonale e annessi. Devo però anche aggiungere che(grazie anche al seeing perfetto di ieri notte) a una ispezione visuale a alto ingrandimento con oculare da 5mm+barlow per 360 ingrandimenti,l'immagine stellare era perfettamente centrata e di eccellente qualità, anche. Dunque il diagonale "parrebbe" quanto meno collimato otticamente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010