1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho provato brevemente il neo-arrivato, ossia uno zoom w.o. 7.5-22.5. Mi sono concentrato principalmente su Saturno e un breve star test su Spica. Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso :roll:

Il contrasto su Saturno m'è sembrato più che valido, su Spica idem con una figura stellare bella secca. Il campo piccolo è fastidioso alla focale 22.5 dove è identico a quello di un ortoscopico, mentre a 7.5 è molto vicino ai 70° del Pentax XW. Nota che la variazione di focale è continua, senza click stop! Non m'è sembrato di notare colore, astigmatismo o distorsioni al bordo, a parte un leggero coma oltre i 2/3 del campo, questo a qualunque focale.

Provato anche l'uso con la Barlow settandolo a 12mm, ma fra le 8 lenti dell'oculo e le 2 della barlow, il piccolo ortoscopico da 6 era due spanne superiore come luminosità, e una come contrasto. Nitidezza sempre buona e nessuna immagine fantasma.
L'estrazione è ottima a 22.5, più ridotta ovviamente a 7.5, ma mai scarsa. Paraluce twist-up, trattamento FMC, e peso di soli 260 grammi.

Non è parafocale.

Davvero figo poi zoomare "live" su un oggetto :lol:

Per essere uno zoom cinese, se la cava niente male, un giusto complemento alla mia collezione di oculi :) Ovviamente ora è tutto velato..
Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 16:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma non dico sempre ca##ate :lol:
Mi fa piacere che ti piaccia, poi meccanicamente je propr bell! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Insomma non dico sempre ca##ate :lol:
Mi fa piacere che ti piaccia, poi meccanicamente je propr bell! :D


:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non è parafocale.

Intendi che quando zoomi perde il fuoco?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
intende quello

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era una cosa prevedibile, mi risulta che gli unici zoom perfettamente parafocali siano i nagler 3-6 e 2-4 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Era una cosa prevedibile, mi risulta che gli unici zoom perfettamente parafocali siano i nagler 3-6 e 2-4 mm.

Ovvero sono gli unici *ZOOM*; gli altri sono semplici oculari a focale variabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, non so meccanicamente come sia realizzato il WO, ma ho il sentore che, agendo sulla ghiera di variazione della focale, si allontani o meno un gruppo telenegativo da 1 o 2 gruppi fissi..
Provato comunque ieri sera meglio sul Dob in occasione di una trasferta (tuvok presente) ed era andato davvero molto bene, peraltro anche molto corretto al bordo :roll:
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 12:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
in occasione di una trasferta (tuvok presente)


Vuoi dire che ha alzato il C dal divano per andare a osservare? :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto, non so meccanicamente come sia realizzato il WO, ma ho il sentore che, agendo sulla ghiera di variazione della focale, si allontani o meno un gruppo telenegativo da 1 o 2 gruppi fissi.

Questo il il gruppo che serve per generare la variazione della focale, direi niente di strano. Per quanto riguarda gli obiettivi c'è anche un secondo gruppo mobile che serve proprio per mantenere il fuoco, cosa che manca negli oculari (ragioni di costo, peso o complessità ottica? Boh!)

> Provato comunque ieri sera meglio sul Dob in occasione di una trasferta (tuvok presente) ed era andato davvero molto bene, peraltro anche molto corretto al bordo

Non lo metto in dubbio visto che oramai ti conosco e sei pignolo anche peggio di me (!!), però il piccolo Afov alla max focale e le perdita della messa a fuoco durante la zoomata rimangono 2 difetti intollerabili, IMHO. Io resterò con le focali fisse ancora per molto tempo 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010