1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser a 90€
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Salve ragazzi
Sono contento di aver trovato un forum sull'argomento

Avrei bisogno di qualche info

Dato il mio interesse a livello amatoriale per l'astronomia
ho deciso di acqistare un piccolo telescopio della Bresser a soli 90 €

ho trovato questa pagina con le caratteristiche del telescopio
http://cgi.ebay.it/Fantastico-BRESSER-VENUS-700-76_W0QQitemZ220002702449QQihZ012QQcategoryZ74930QQcmdZViewItem

secondo voi fino a che punto mi posso spingere per l'osservazione?
Mi devo limitare alla luna o con un po di pazienza posso fare di più?

cosa potrei fare per migliorarne le prestazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto Benvenuto!!!

Se vuoi un consiglio, lascia perdere questo telescopio...va bene che il prezzo è molto basso ma a qualità ottica...ho grossi dubbi nel senso che anche la luna non dovrebbe dare soddisfazioni.

Considera che telescopi di questa marca la qualità di lavorazione dello specchio è molto bassa in più ci aggiungi l'ostruzione dello specchio secondario. Insomma io lascerei perdere.

Se vuoi restare su costi bassi e con tali diametri allora puoi prendere il 70/500 rifrattore della S.W. lo monti su un treppiede fotografico e cominci a muovere i primi passi, anche se non andrai lontano. Di certo è migliore del bresser e il costo (del solo tubo ottico però) è di 90 euro.

Se hai la possibilità di spendere di più buttati su un riflettore di almeno 130 mm o un Mak da 127...della S.W. ce ne sono parecchi a prezzi concorrenziali!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 8:36 
Si quoto Diego quel telescopio non mi convince.
Potresti puntare su uno come questo http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm almeno per iniziare è più che sufficientee la eq2 lo regge abbastanza bene oppure questo che ho saputo da qualcuno che l'ha provato che è ottimo http://www.otticasanmarco.it/SpaceProbe130EQ.htm .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, per iniziare senza spendere molto, un 114 è l'ideale. Ti da già un approccio all'astronomia abbastanza convincente per quello che costa. E' stato il mio primo telescopio serio, e devo dire che di soddisfazioni me ne ha date molte. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'orion 130 è buono per iniziare visto il suo prezzo contenuto.
comunque ci sono 2 domande canoniche a cui tutti vanno sottoposto :).
da che cielo osservi?
quale è il tuo budget?

buon divertimento qualunque sia il tuo primo strumento, perchè ti emozionerai comunque.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Grazie per le info

Comunque penso non abbia detto che il telescopio l'ho già comprato :?

Ma non quello che c'è su ebay ma nuovo in un centro commerciale.

Ho avuto modo di provallo sul mio balcone per adesso con inquinamento luminoso altissimo(faccio fatica a vedere le stelle più luminose ad occhio nudo tanto per capire in che situazione sono)

Ho puntato la luna e devo dire che le immaggini non erano affatto cattive,ovviamente non posso paragonarlo di sicuro a strumenti migliori

Non ho avuto ancora tempo per dedicarmi hai pianeti ho solo puntato una stella per regolare il puntatore e l'immaggine anche se piccolissima era abbastanza nitida

Comunque sapevo già che fosse un giocattolo e mi serve per fare esperienza dato che sono alle primissime armi
Cercherò di fare pratica almeno per poter prendere conocenza con il cielo per poi passare a qualcosa più performante quando il prossimo anno cambierò casa

Sicuramente prima dell'acquisto vi chiederò info sul tipo di telescopio
Ma sicuramente un 2.000-3.000 euro per l'oggetto dei desideri le caccerò fuori

edit
due domande?

La lente di barlow 2x e inutile con il mio strumento?
E il raddrizatore d'immaggine serve solo per le osservazioni terrestri?
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potresti descrivercelo?

cmq di sicuro la barlow in dotazione se lo strumento è economico, non è una gran barlow.

il raddrizzatore si è per il terrestre.

comunque sia buon divertimento, se è piccolo e leggero vai pure in un posto poco inquinato e divertiti, ma prima cerca di imparare il cielo e programmati un'uscita, nel senso che sai già cosa provare ad osservare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
No la lente di barlow non era in dotazione

Il mio è sempre un 700/76

radrizzatore di immagine 1,5x

gli oculari sono uno da 20 uno da 12,5 mm e uno da 4mm

un filtro lunare

e il trepiedi tremolante ( ma a questo posso rimediare)

La praticità e ottima visto che per fare le osservazioni devo per forza spostarmi in luoghi adatti e poco inquinati.

Per la lente di barlow hai qualche info?Quale comprare e dove?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una barlow degna di nota costa più del tuo tele quindi al momento impara bene con quello che hai. poi se la qualità generali degli oculari non è eccelsa una buona barlow non fa i miracoli e una scadente peggiora le cose.
ora divertiti con ciò che hai sotto mano.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Novità ragazzi :D :D :D :D

sono riuscito a montare la mia webcam al tele senza fare casini sembra che sia fatta a posta
Le immagini di terra sono fantastiche

Appena becco la luna vi mando qualche foto e così vi fate un'idea se l'ottica e buona o cattiva

Già le prime piccole soddisfazioni :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010