1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diario di un astrofilo
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come programmate voi le vostre osservazioni? usate cartine dettagliate della volta celeste, vi postate block notes per appuntare ciò che vedete, insomma come vive la serata un astrofilo.
c'è tanto da vedere ma poi rischio di fare le cose in modo disordinato, avete consigli da darmi?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono da 6 anni, ovvero da quando ho iniziato ad osservare col newton 114, che annotot TUTTE le mie osservazioni, una per una, e raccolgo le mie foto:ora ho un album che è spsesso come un mattone, e gia ho dovuto cambiarlo una volta. Credo che a breve dovrò rifarlo :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la serata è dedicata alla fotografia so in parenza cosa voglio fotografare (tanto più di due o tre soggetti per notte non riesco a fare).
Se invece voglio osservare vado a "sensazioni". Un atlante (anche elettronico, e via!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono scordato una cosa:ad ogni mia osservazione annoto oggetto, data, ora, telescopio, oculare, seeing, magnitudine e dimensioni.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente mi annoterò tutto, per gli oggetti deep mi farò una lista in modo da segnare quelli che ho visto.
sabato ho preso in libreria "Quattro Stagioni nel Profondo Cielo" di Nuovo Orione, veramente ben fatto ci sono tutti gli oggetti deep più conosciuti con foto, mini cartina per la locazione, dati tecnici e qualità osservativa con strumentazione amatoriale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Mi sono scordato una cosa:ad ogni mia osservazione annoto oggetto, data, ora, telescopio, oculare, seeing, magnitudine e dimensioni.


infatti, in questo modo sai se un oggetto lo hai visto lottando col seeing oppure al massimo del tuo strumento.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche, ma soprattutto sui pianeti per notae variazioni e cambiamenti nel tempo! E poi da una certa soddisfazione :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:33 
Osservo ciò che mi capita! Non programmo mai le mie osservazioni! Cosa uso? Occhi, telescopio e cervello! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un esempio di come faccio io:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Immagine1_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Io, essendo ancora un neofita (ho il telescopio da ottobre scorso), per il momento piazzo il tele sul terrazzo di casa. Poi accendo il pc nell'altra stanza, apro Stellarium, ossevo sullo schermo la posizione dei pochi oggetti che mi interessano (2 o 3 al massimo per serata) e poi osservo col telescopio. In questo modo sto imparando le varie costellazioni ed i principali oggetti di Messier. Così, quando mi sposterò per osservare meglio in profondo cielo (come ho scritto nell'altro topic) almeno saprò cosa e dove osservare. Spero.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010