1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scala dei seeing
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sapete dire se esiste un metodo oggettivo per la misurazione del seeing? Cercando, forse un po' frettolosamente, in internet ho trovato varie spiegazioni, ma implicano tutte una valutazione "ad occhio".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Ciao ....forse finalmente posso essere utile, neanche a dirlo proprio stamattina avevo cercato di questo... ;-)

...per l'oggettività mmhh però dei rif.ti di base ci sono...


http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ight=#2265

http://uk.geocities.com/dpeach_78/pickering.htm

Ciao a presto.

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'unico sistema oggettivo sia dato da una ripresa ccd e calcolo del FWHM, per quanto non sia proprio precisissimo.
E comunque il tutto è influenzato dal tipo di strumento.
Se osservi con un 10 cm difficilmente avrai serate insoddisfacenti (=seeing scarso) mentre se hai un dobson da 50 cm e vuoi fare Hires ti devi raccomandare a tutti i santi perché noterai sempre l'immagine tremolante.
Questo è dovuto anche al fattoche la maggiore apertura porta a maggiori dettagli teorici e a risentirne quando questi non sono ben visibili. Un piccolo tele invece certi dettagli non li avrà mai per cui non te ne accorgi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
La valutazione dell'FWHM e' al momento l'unico
metodo oggettivo ( restituito in automatico da molti programmi come Maxim ) per la valutazione del seeing.

Purtroppo , però , spesso i risultati di questa valutazione non sono in linea con quelli misurati tramite metodi piu tradizionali (valutazione e confronto con scala Antoniadi ad occhio , per esempio).
QUesto peche' a volte vi e' una turbolenza le cui fasi sono molto veloci e le celle molto ristrette. Questo tipo di turbolenza non influenza notevolmente lo sparpagliamento della luce dell'oggetto ( e quindi il valore FWhm potrebbe risultare ottimo) , ma se andiamo ad osservare i dettagli lunari o di un pianeta ad alta risoluzione , questi saranno completamente impastati .
Capita quando non c'e' l-effetto "onda" sull'oggetto osservato , eppure i dettagli sono scadenti .

L'FWHM resta una buona misura per valutare il seeing in funzione di fotografia deepsky , per quanto attiene l'hires e' sempre cosa buona mettere l-occhio all-oculare e valutare prima riprendere.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010