1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:01
Messaggi: 14
Ho il problema di eseguire l'orientamento Polare con il cannocchiale della montatura HEQ5. Il reticolo di questo cannocchiale non indica in modo chiaro come devono essere posizionate le stelle e ne tanto meno è scritto come comportarsi nel manuale a corredo.
All'interno di tale sistema è presente una riga incisa con un cerchietto nel quale presuppongo inserire la stella Polare. A fianco c'è anche un quadrilatero con altrettanti 4 cerchietti, ma tale figura non ricorda minimamente la figura del Grande Carro (?)
Potete darmi la dritta o un sito dove viene spiegata l'intera procedura?
Grazie per l'aiuto di un nuovo principiante.

Simeis


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simeis147 ha scritto:
Ho il problema di eseguire l'orientamento Polare con il cannocchiale della montatura HEQ5. Il reticolo di questo cannocchiale non indica in modo chiaro come devono essere posizionate le stelle e ne tanto meno è scritto come comportarsi nel manuale a corredo.
All'interno di tale sistema è presente una riga incisa con un cerchietto nel quale presuppongo inserire la stella Polare. A fianco c'è anche un quadrilatero con altrettanti 4 cerchietti, ma tale figura non ricorda minimamente la figura del Grande Carro (?)
Potete darmi la dritta o un sito dove viene spiegata l'intera procedura?
Grazie per l'aiuto di un nuovo principiante.

Simeis


Ciao e benvenuto!
Anche io uso la HEQ5. Devi considerare che le stelle del gran carro che vedi nel cercatore non entreranno mai e poi mai perchè sono distanti molto dalla Polare, nemmeno con 3X riusciresti a inquadrare entrambi! :D
Per cui svita il cercatore cercando di emulare la posizione del gran carro che vedi in cielo e poi centra semplicemente la Polaris.
Io ho risolto invece tenendo il cercatore tutto avvitato e facendo un allineamento quindi più grossolano, ma che comunque mi tiene le stelle al centro del campo anche per svariati minuti senza toccare il controller... :shock:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La figura con quattro cerchietti serve per allineare la montatura nell'emisfero australe. Se tu ti trovi in quello boreale (in Italia, ad esempio) devi ignorare questa figura ed usare solo il cerchio lungo la linea. Anni fa ho scritto delle semplici istruzioni per la Vixen GP il cui cannocchiale polare assomiglia a quello della tua montatura, guarda se ti possono essere utili.

http://www.astropix.it/tecniche/allineamento-gp.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
La figura con quattro cerchietti serve per allineare la montatura nell'emisfero australe. Se tu ti trovi in quello boreale (in Italia, ad esempio) devi ignorare questa figura ed usare solo il cerchio lungo la linea. Anni fa ho scritto delle semplici istruzioni per la Vixen GP il cui cannocchiale polare assomiglia a quello della tua montatura, guarda se ti possono essere utili.


Grazie Ivaldo, effettivamente il cannocchiale della HEQ5 è proprio copiato dalla GP! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'altro giorno, trovando troppo cervellotico l'uso degli anelli (che pure ho provato, ma che mi sembra assai facile sbagliare), ho cercato di allineare quella linea passante per il nord vero e la polare con la congiungente polare-"stella dell'orsa-minore-non-mi-ricordo-quale-però-andava-bene", ottenendo però uno stazionamento mediocre...
In realtà mi sa che se vuoi fare pose da 30" in su, l'unico metodo valido è quello della deriva...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, magari si può anche provare con polarfinder, un programmino gratuito che ti fa vedere dove devi piazzare la polare all'interno del cerchio del telescopio polare.
Io l'ho usato ogni tanto e non va male...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
In realtà mi sa che se vuoi fare pose da 30" in su, l'unico metodo valido è quello della deriva...

Ciao Andrea,
trovo la tua affermazione un po' troppo drastica. Se si ha la pazienza di usare per bene il cannocchiale polare in genere si ottiene un allineamento abbastanza buono per la fotografia astronomica. Ovviamente un buon allineamento è una condizione necessaria, ma non è l'unica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
In realtà mi sa che se vuoi fare pose da 30" in su, l'unico metodo valido è quello della deriva...

Ciao Andrea,
trovo la tua affermazione un po' troppo drastica. Se si ha la pazienza di usare per bene il cannocchiale polare in genere si ottiene un allineamento abbastanza buono per la fotografia astronomica. Ovviamente un buon allineamento è una condizione necessaria, ma non è l'unica.

Concordo con Ivaldo.
Una volta tarato con attenzione il mio cannocchiale polare sulla EQ6 e regolati i cerchi datari punto la polare in meno di cinque minuti e la postazione è talmente precisa che, se non ci fossero i periodismi, potrei fare pose di dieci e più minuti senza dover correggere, lavorando da postazione mobile.
E' anche vero che ho effettuato un'accurata taratura e centraggio del cannocchiale polare. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi rallegrano molto le vostre affermazioni: ho combattuto molto con il mio cann polare ma ho sempre perso... ma siccome non mi va proprio di usare il bigourdan, e forte di quanto avete detto, riproverò

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010