1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Buongiorno a tutti,
sono incuriosito da un po' dal telescopio LX90 GPS 8" ACF della Meade.

Esclusivamente visualista, amante del goto e delle montature altazimutali, risento però talvolta della limitatezza di diametro del pur ottimo nexstat 5 SE che uso attualmente.

Quindi, dopo una lunga riflessione, ho individuato come naturale upgrade il telescopio meade di cui dicevo.

Qualcuno ha avuto modo di provarlo?

Dal punto di vista ottico, rispetto al C8, come si comporta?

Il goto dovrebbe essere iperaffidabile e automatico: GPS, AUTOALIGN, ecc ecc: lo è realmente? Della serie schiscio il butun e ho finito...

Peso e ingombro mi sembrano accettabili: 14 kg (tubo + montatura)

Ogni consiglio sarà gradito.

Cieli sereni.

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> sono incuriosito da un po' dal telescopio LX90 GPS 8" ACF della Meade.

Io tanto tempo fa' ho testato il vecchio modello, ossia quello con l'ottica SC e mi aveva dato ottime impressioni. il test lo trovi qui
http://digilander.libero.it/photallica/ ... delx90.htm

Il modello attuale è differente in quanto cambia l'ottica, che almeno sulla carta dovrebbe essere più performante, e alcuni dettagli della montatura (aggiunta GPS). Se hai intenzione di usarlo esclusivamente in altazimutale non dovrebbe essere una cattiva scelta poichè la forcella usata in quella configurazione è abbastanza stabile. Se però hai intenzione in un prossimo futuro di usarlo in equatoriale tieni presente che - oltre all'ulteriore esborso per la testa equatoriale - incontreresti problemi di stabilità e bilanciamento.
Lo stesso con la montatura tedesca risolve alla radice questi problemi ma se lo usi in visuale scordati la comodità della forcella.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie, photallica, ho letto con grande interesse la tua recensione.

Mi piacerebbe avere qualche ulteriore dettaglio sulla montatura e sul goto:
- il goto è davvero affidabile, rapido nelle impostazioni automatiche (GPS) e preciso? Spesso mi sono scontrato con goto che sono tutt'altro che facili da usare, necessitando in realtà di mille accortezze per ben funzionare. In pratica cosa c'è di vero nell'affermazione che viene fatta a livello di presentazione prodotto
Cita:
Il telescopio non ha bisogno di allineamento, poiché è già allineato appena viene tolto dalla confezione. La tecnologia AutoAlign provvede da solo alla scelta di due stelle e le posiziona automaticamente all'interno del vostro cercatore. Basterà mettere a punto la messa a fuoco e le meraviglie dell'universo saranno lì pronte davanti a voi.

- si occupa anche di livellare il telescopio?
- il sistema automatico di puntamento delle due stelle per l'allineamento è sufficientemente elastico da essere utilizzato anche quando non tutta la volta celeste è a disposizione (ad esempio da un balcone)?
- la montatura è stabile?

Mi piacerebbe avere qualche testimonianza diretta nell'uso di questo specifico modello.

Cieli sereni

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010