> Io con il mio piccolo rifrattore 90/910,dal balcone di casa per vedere gli oggetti del deep,faccio sempre lo star hopping,ma per trovare meglio gli oggetti vorrei usare le coordinate equatoriali.Dunque per la declinazione non ho problemi(nel dubbio vedo dove è puntato lo strumento e capisco se ho "girato"nel senso giusto).Ma per l'AR è tutta un altra cosa ieri ho fatto lo stazionamento abbastanza preciso(sulla mia EQ1 non c'è il cannochiale polare)e ho puntato M57(AR 18h54m DEC +33°02') e una volta centrata nell'oculare da 25 mm(36 X)sono andato a leggere DEC 33 e quello dell'AR 18h6m(quello vicino alla "freccia" nella foto)ora mi chiedo ho letto bene il valore dell'AR?Vorrei sapere anche il "valore delle tacchette",cioè ogni tacca quanti minuti vale sulla mia EQ1?In ultimo una volta puntato un oggetto noto e il DEC corrisponde e regolato il cerchio dell'AR bisogna spostare il tubo fino alle prossime coordinate o bisogna fare la differenza di coordinate tra un oggetto e l'altro?Grazie[/quote]
Comincio dal fondo: il cerchio graduato in AR della tua montatura dovrebbe essere scalato ogni 10 minuti. Poi, mentre per la declinazione ci sei arrivato da solo circa il suo funzionamento, il cerchio in AR è un po' più pretenzioso. Per essere attendibile deve essere tarato all'inizio delle osservazioni puntando una stella di coordiante note; una volta puntata la stella, il cerchio di AR va allentato (c'è una vitina che serve a questo), ruotato fino al valore di AR della stella e bloccato. Da quel momento potrai puntare gli oggetti celesti usando le coordinate
_________________ ******************************* Roberto Porta - photallica v. 2.0
"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
|