1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutti volere apo
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao,
la rincorsa agli apo continua e l'offerta si allarga, pochi mesi fa è apparsa sul mercato una nuova ditta ungherese con apo spaziati in olio con rapporti focali per uso planetario, ora vi segnalo che Stellarvue (http://www.stellarvue.com/sv%20telescopes.html) ha introdotto la sua nuova linea "senza compromessi" (con ottiche dual-fluoro da 111mm e 135mm e tripletti fino a 190mm, tutte made by LZOS), mentre TMB sta per proporre nuovi tripletti apo 130mm f/7 e 155 f/8 a rispettivamente $3.800 e $4.800 (prime anticipazioni). Sempre TMB aveva in programma un apo da 92mm con vetri non esotici per un target price di $700-800.
Pronti agli acquisti?
Marco

P.S. Nessun interesse o legame commerciale mi lega alle ditte o ai prodotti citati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Stellarvue mi pare piuttosto cara mentre i prossimi TMB sono decisamente interessanti

http://www.astronomics.com/main/product ... _id/TMB130


ci auguriamo tutti un calo dei prezzi per questi strumenti interessanti

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao Alessandro,
mi ero dimenticato di copiare il link di Astronomics, grazie!
Appena si parla di apo rispondi subito all'appello... :D
Mai pensato autocostruirne uno? Adesso si possono acquistare anche le celle di diversi celebrati tripletti o quadrupletti, un amico russo mi ha indicato come ha fatto lui, impegnando circa $1500 si è fatto un apo da 4".
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ciao marco , avventurarsi in autocostruzione di simili strumenti senza particolari esperienze è abbastanza rischioso in quanto il materiale di base è piuttosto "costoso" ; sinceramente preferirei qualcosa di garantito e "chiavi in mano" ma a prezzi umani :lol: :lol: :lol:

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che con un paio di centinaia di $ in più si può acquistare un apo da 4" made in japan tipo il Vixen ED apo, occorrerebbe valutare bene la via dell'autocostruzione in quanto sempre pià spesso, togliendo l'aspetto di appagamanto personale, la convenienza economica viene meno. Almeno sulle ottiche.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Concordo con voi a riguardo della cautela a questi livelli di spesa, tuttavia nel confronto specifico con il Vixen, l'esempio che ho fatto riguarda un tripletto Astreya e non un doppietto.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Con l’obiettivo già nella sua cella il rischio di fare dei guai è molto basso.
L’unica cosa che resta da fare è l’intubazione che sia perfettamente ortogonale e in asse con il fuocheggiatore.
Se ci si accontenta di un normale fuocheggiatore a cremagliera, il risparmio secondo me diventa importante.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Con l’obiettivo già nella sua cella il rischio di fare dei guai è molto basso.
L’unica cosa che resta da fare è l’intubazione che sia perfettamente ortogonale e in asse con il fuocheggiatore.
Se ci si accontenta di un normale fuocheggiatore a cremagliera, il risparmio secondo me diventa importante.


Ciao Maurizio , il "problema" è far fare un buon tubo con una buona diaframmatura interna ; per quanto riguarda il focheggiatore ,la differenza fra un FT da 3,5" e uno semplice a cremagliera credo sia attesti sui 500/600€ quindi un differenziale decisamente importante.

ciao:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per quanto riguarda la diaframmatura ho messo uno schemino per realizzarli in un’altra discussione.
L’unico problema è che serve un tornietto per realizzarli.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Per quanto riguarda la diaframmatura ho messo uno schemino per realizzarli in un’altra discussione.
L’unico problema è che serve un tornietto per realizzarli.
Maurizio F.


Credo sia proprio quello il vero problema ovvero la realizzazione di un buon tubo finito :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010