1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ciao a tutti, devo autoguidare un newton da 200f5, pensate che il mak in oggetto possa adempiere a questo compito?! (spostamento primario)
Inoltre pensate che autoguidare con una web cam a colori quel diametro sia troppo poco luminoso (considerando la lunghezza focale) per trovare una stella adeguata a fare da guida?!
Grazie a quanti interverranno in mio aiuto
cieli sereni
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico
io ho iniziato a guidare con un makkino come il tuo e spesso ho dovuto usare tempi molti lunghi (anche7/8 secondi) per riuscire a trovare una stella. Un giorno, prima di eliminare un Onyx (480 focale) ho provato ad usarlo come guida: da allora non lo ho più pensionato. Ti dirò che tra poco avrò a che fare con una focale di quasi 3000 e dovrò rivedere i miei piani. Credo, però, che il makkino non lo proverò più. :D
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Geppe, ma non solo come poca luminosità, alla quale puoi ovviare con il piccolo flip-mirror integrato (mi pare lo abbia), oppure un oculare parafocale per centrare la guida. il problema maggiore riguarda possibili flessioni dovute allo specchio mobile del makkino, e alla sua scarsa propensione a restituire stelle perfettamente puntiformi.
Anche io ne avevo uno che avevo destinato alla guida ma che ho quasi subito cambiato in favore di un rifrattore.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie, allora scarto il makkino, scusa cos è un onyx?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Gp ha scritto:
il problema maggiore riguarda possibili flessioni dovute allo specchio mobile del makkino

Le flessioni e lo spostamento dello specchio principale di un catadriottico sono due cose ben diverse, anche se entrambe deleterie. Non penso comunque che un specchio così piccolo possa avere di questi problemi con pose di qualche minuto. Riguardo poi alla luminosità dello strumento, si può sempre utilizzare un riduttore di focale (costa meno che acquistare un nuovo strumento).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
donato io il ak non l ho ancora e l avrei preso se me l aveste consiglato ma da quello che sto leggendo mi sa che è meglio prendere un rifra acro.
Grazie
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora ciao Domenico
lascia perdere l'Onyx, ti conviene. E' un piccolo "spacciato" apocromatico della celestron, pagato la bellezza di 1000 euri, uguale ad un 80ino di scarso valore. Lo avevo preso per fare foto, ma le stelle formano raggi di bicicletta fino a quasi le zone centrali. Lo uso come guida perchè altrimenti l'avrei già buttato in un campo. E nessuno mi chieda in quale campo ... :D
Cerca un acro da quasi regalo e risparmia per il futuro, qualunque esso sia!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho provato ad usare proprio quel telescopietto come strumento di guida. Un vero disastro: è troppo buio anche per la DMK monocromatica, per una webcam a colori (magari neppure modificata per le lunghe pose) potresti giusto guidare su Sirio o Vega.

Segui il consiglio degli amici, procurati un rifrattore da due soldi da 400 o 500 mm di focale. Per la webcam... comincia a riempire il porcellino.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
carissimo Ivaldo, io la web gia ce l ho.
Non so, quindi la web cam per autoguidare è sconsigliata?!
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
carissimo Ivaldo, io la web gia ce l ho.
Non so, quindi la web cam per autoguidare è sconsigliata?!

Lo avevo capito Domenico.
:)

In effetti non consiglierei una webcam come camera di guida, ma visto che ne hai già una farai bene a provarci anche per renderti conto dei problemi. Se poi, come credo, deciderai di voler passare a qualche cosa di più adatto potrai decidere in base alle tue esigenze ed alle tue possibilità.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010