jhonny81 ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
Non facevo paragoni col Vixen R200SS (di cui non conosco il prezzo di vendita), ma con gli stessi ottimi newton SPX della stessa Orion UK che produce la linea CT. Non vedo innovazioni o particolarità che giustifichino un tale aumento di prezzo. Il peso è sostanzialmente in linea con la linea SPX, che propone newton già molto leggeri.
Sarei comunque curioso di vedere e provare uno di questi newton CT. Sarebbe interessante verificare soprattutto la resistenza alle flessioni del fuocheggiatore con carichi pesanti (es. una camera CCD): se non regge ad un utilizzo del genere, allora c'è la prova che sono stati creati solo per un fatto di moda e senza un progetto sensato alle spalle.
Mauro
ora capisco le tue perplessità!
la differenza di correzzione dell'ottica tra il CT e l' SPX vuoi dire che non giustifica il prezzo?
solo per farmi un'idea...se potessi spendere intorno ai 1.500,00, e volessi orientarmi su uno strumento newton 200mm con un rapporto focale non superiore a F5, che abbia un'intubazione ben curata, con ottica ben corretta a 1/10, un buon focheggiatore degno dello strumento e un peso non superiore ai 7 Kg, insomma un telescopio con buon rapporto qualita prezzo, su cosa dovrei andare a parare.
ci sono troppe restrizioni in questa mia richiesta?

Un Orion UK SPX: stesso peso (7kg), stesso fuocheggiatore, stessa cella, stesse ottiche della serie CT (le puoi ordinare anche nella versione Ultra Grade a 1/10 con un piccolo sovrapprezzo, ossia 40 sterline e non 1000 sterline in più...). L'unica differenza reale consiste nell'intubazione e nelle 3 ventole ricavate nel fondo della cella per i CT. Ma vale la pena una spesa (più che) doppia solo per un tubo in CF anzichè in alluminio?
SPX 200 F4.5:
http://www.orionoptics.co.uk/SPX/spx200f4.5.htmlCT:
http://www.orionoptics.co.uk/CT/ctrange.htmlUna valida alternativa a basso costo, se il tuo interesse è rivolto verso l'astrofotografia o il visuale a ingrandimenti non sostenuti, può essere questa:
http://www.astronomics.com/main/product.asp/catalog_name/Astronomics/category_name/W783G2XG7GFD9G312JK1P6GQ65/product_id/AT8INUn Geoptik, invece, non ritentra nei tuoi criteri di peso. Un GSO 200 f4 o f5 probabilmente non ha una qualità ottica a 1/10, ma ho sempre sentito parlare molto bene e ad un prezzo ottimo per i contenuti:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p52_GSO-Newtonian-200-800mm---2--Crayford-Focuser---optical-tube.htmlPersonalmente mi piacerebbe testare a fondo uno di questi newton:
http://www.tetontelescope.com/index.php?cPath=53_90_91. Sembrano (sembrano!) fatti con ben in mente quelle che sono le reali necessità di un astrofilo: meccanica e componenti di assoluto livello, ottiche favolose (Mike Spooner è una garanzia in tal senso, ma anche Intes Micro offre ottiche di ottima qualità), soluzioni innovative (ventole per l'acclimatazione e per il controllo del boundary layer, differenti versioni a seconda della destinazione d'uso), possibilità di personalizzazione, ...
Mandi
Mauro