1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao!!!

è solo pura curiosità volevo sapere chi ha avuto modo di guardare dentro gli strumenti in oggetto?

http://www.orionoptics.co.uk/

Così a naso il CT8 200mm F4,5 Orion UK, sembra fatto meglio e costa qualcosa meno del R200SS Newton 200/800mm della Vixen.

cosa ne pensate?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io ho avuto per qualche anno la versione da 300 mm. a f4 che era decisamente buona come ottiche e un po' "spartana" in quanto a meccanica.
Il solo vero problema riguardava il lamierino del tubo che era un po' leggero e il sistema di chiusura degli anelli (ora però modificato nelle nuove serie).
Le prestazioni erano sicuramente di tutto rispetto.
Altro non so dirti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io mi sono fatto una pessima impressione col tempo del vixen che ha un amico. Non perchè il tubo ha problemi particolari, anzi.
All'inizio mi intrigava non poco, ma col tempo ho pensato che con tutti soldi che costa quel tubo potevano mettere un fok perlomeno decente! Non ha nemmeno l'uscita da 2"! E poi costa l'ira di Dio veramente, dai. Lo ritengo proprio fuori mercato: ora costa oltre 1.500 euri, ma su dai!
Il mio amico lo prese qualche mese fa e lo pagò meno sui 1.100 abbondanti.
Comunque prezzo a parte, potevano sprecarsi a mettere di serie il correttore di coma eh!
Io starei alla larga dal vixen, a meno che non trovi esemplari usati a prezzo umano :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore è la stessa idee che mi stavo facendo io sul vixen, Ciò che mi colpì all'inizio del vixen fu il suo peso,
la spesa sicuramente non la farò a breve e quindi la voglio raggionare fino in fondo e pultroppo non ho la possibilità di vedere all'opera altri strumenti all'infuori del mio.

in primis ero orientato su geoptik che mi piaceva come strumento, ma troppo pesante se lo sivuole mettere su un EQ6 considerando l'aggiunta di tuto il necessario per l'autoguida, allora mi è stato consigliato qui sul forum il vixen, il peso è ideale ma il resto non ci vedo nulla di particolare, in effetti un focheggiatore piu serio a qual prezzo ci poteva stare.

Sarei quindi alla ricerca stando su uno standard qualita e prezzo simile, se è meno meglio, ma che abbia per lo meno un valore reale più giustificato.

ora mi sono imbattuto su questi strumenti Orion UK, pultroppo il peso non è specificato (un dato che mi interessarebbe sapere), ma sembrano di buona fattura e ben accessoriati.

ecco queste erano le mie considerazioni, da profano e non avendo mai avuto l'opporunità di provare nessuno dei strumenti citati, ecco perchè mi rivolgo qui agli amici del forum :lol: ...

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 13:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1339
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me lasciano molto perplesso questi nuovi newton Orion in fibra di carbonio. Mi sembra più un segure la moda che fare le cose in maniera sensata... Il prezzo, poi, mi sembra un tantinello esagerato: in fondo sono solo dei newton SPX con il tubo in fibra di carbonio. Nulla più.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
A me lasciano molto perplesso questi nuovi newton Orion in fibra di carbonio. Mi sembra più un segure la moda che fare le cose in maniera sensata... Il prezzo, poi, mi sembra un tantinello esagerato: in fondo sono solo dei newton SPX con il tubo in fibra di carbonio. Nulla più.

Mauro


alcolgo volentieri il tuo disappunto, ma mi viene da fare due considerazioni:
il materiale in fibra di carbonio non contribuisce a limitare il peso complessivo del tubo?
il prezzo che ti sembrerebbe esagerato è cmq inferiore al vixen è non mi sembra che anche quest'ultimo, anche tralasciando il fattore fibra di carbonio abbia un prezzo più ragionevole.

parlo sempre da non conoscitore e quindi posso sbagliare, voglio solo esprimere le mie idee per confrontarmi ed eventualmente per essere smentito se dico bagianate :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se il vixen costasse 4-500 euro in meno e offrisse un buon fok e il correttore di coma il discorso sarebbe diverso.
Così al prezzo attuale non penso che ne venderanno in Italia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1339
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non facevo paragoni col Vixen R200SS (di cui non conosco il prezzo di vendita), ma con gli stessi ottimi newton SPX della stessa Orion UK che produce la linea CT. Non vedo innovazioni o particolarità che giustifichino un tale aumento di prezzo. Il peso è sostanzialmente in linea con la linea SPX, che propone newton già molto leggeri.

Sarei comunque curioso di vedere e provare uno di questi newton CT. Sarebbe interessante verificare soprattutto la resistenza alle flessioni del fuocheggiatore con carichi pesanti (es. una camera CCD): se non regge ad un utilizzo del genere, allora c'è la prova che sono stati creati solo per un fatto di moda e senza un progetto sensato alle spalle.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
Non facevo paragoni col Vixen R200SS (di cui non conosco il prezzo di vendita), ma con gli stessi ottimi newton SPX della stessa Orion UK che produce la linea CT. Non vedo innovazioni o particolarità che giustifichino un tale aumento di prezzo. Il peso è sostanzialmente in linea con la linea SPX, che propone newton già molto leggeri.

Sarei comunque curioso di vedere e provare uno di questi newton CT. Sarebbe interessante verificare soprattutto la resistenza alle flessioni del fuocheggiatore con carichi pesanti (es. una camera CCD): se non regge ad un utilizzo del genere, allora c'è la prova che sono stati creati solo per un fatto di moda e senza un progetto sensato alle spalle.

Mauro


ora capisco le tue perplessità! :wink:

la differenza di correzzione dell'ottica tra il CT e l' SPX vuoi dire che non giustifica il prezzo?

solo per farmi un'idea...se potessi spendere intorno ai 1.500,00, e volessi orientarmi su uno strumento newton 200mm con un rapporto focale non superiore a F5, che abbia un'intubazione ben curata, con ottica ben corretta a 1/10, un buon focheggiatore degno dello strumento e un peso non superiore ai 7 Kg, insomma un telescopio con buon rapporto qualita prezzo, su cosa dovrei andare a parare.
ci sono troppe restrizioni in questa mia richiesta? :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 16:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1339
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jhonny81 ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
Non facevo paragoni col Vixen R200SS (di cui non conosco il prezzo di vendita), ma con gli stessi ottimi newton SPX della stessa Orion UK che produce la linea CT. Non vedo innovazioni o particolarità che giustifichino un tale aumento di prezzo. Il peso è sostanzialmente in linea con la linea SPX, che propone newton già molto leggeri.

Sarei comunque curioso di vedere e provare uno di questi newton CT. Sarebbe interessante verificare soprattutto la resistenza alle flessioni del fuocheggiatore con carichi pesanti (es. una camera CCD): se non regge ad un utilizzo del genere, allora c'è la prova che sono stati creati solo per un fatto di moda e senza un progetto sensato alle spalle.

Mauro


ora capisco le tue perplessità! :wink:

la differenza di correzzione dell'ottica tra il CT e l' SPX vuoi dire che non giustifica il prezzo?

solo per farmi un'idea...se potessi spendere intorno ai 1.500,00, e volessi orientarmi su uno strumento newton 200mm con un rapporto focale non superiore a F5, che abbia un'intubazione ben curata, con ottica ben corretta a 1/10, un buon focheggiatore degno dello strumento e un peso non superiore ai 7 Kg, insomma un telescopio con buon rapporto qualita prezzo, su cosa dovrei andare a parare.
ci sono troppe restrizioni in questa mia richiesta? :wink:


Un Orion UK SPX: stesso peso (7kg), stesso fuocheggiatore, stessa cella, stesse ottiche della serie CT (le puoi ordinare anche nella versione Ultra Grade a 1/10 con un piccolo sovrapprezzo, ossia 40 sterline e non 1000 sterline in più...). L'unica differenza reale consiste nell'intubazione e nelle 3 ventole ricavate nel fondo della cella per i CT. Ma vale la pena una spesa (più che) doppia solo per un tubo in CF anzichè in alluminio?

SPX 200 F4.5: http://www.orionoptics.co.uk/SPX/spx200f4.5.html
CT: http://www.orionoptics.co.uk/CT/ctrange.html

Una valida alternativa a basso costo, se il tuo interesse è rivolto verso l'astrofotografia o il visuale a ingrandimenti non sostenuti, può essere questa: http://www.astronomics.com/main/product.asp/catalog_name/Astronomics/category_name/W783G2XG7GFD9G312JK1P6GQ65/product_id/AT8IN

Un Geoptik, invece, non ritentra nei tuoi criteri di peso. Un GSO 200 f4 o f5 probabilmente non ha una qualità ottica a 1/10, ma ho sempre sentito parlare molto bene e ad un prezzo ottimo per i contenuti: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p52_GSO-Newtonian-200-800mm---2--Crayford-Focuser---optical-tube.html

Personalmente mi piacerebbe testare a fondo uno di questi newton: http://www.tetontelescope.com/index.php?cPath=53_90_91. Sembrano (sembrano!) fatti con ben in mente quelle che sono le reali necessità di un astrofilo: meccanica e componenti di assoluto livello, ottiche favolose (Mike Spooner è una garanzia in tal senso, ma anche Intes Micro offre ottiche di ottima qualità), soluzioni innovative (ventole per l'acclimatazione e per il controllo del boundary layer, differenti versioni a seconda della destinazione d'uso), possibilità di personalizzazione, ...

Mandi

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010