1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:55 
ciao ragazzi,mi serve un parere su questo tele di cui ho letto tanto ma il parere diretto non ha eguali.
dovrebbe essere acquistato da un nuovo osservatorio che sorgerà nella mia zona e mi hanno incaricato di consigliarli sul tubone .....
ora,siccome lo userei pure io x fare riprese hi re scon la mia lume un pochino ci tengo :wink:
quello che mi interessa è se perde la collimazione spostandolo da una parte all'altra del meridiano,se lo shift è rilevante,se necessita del blocco dello specchio ,se l'acclimatamento è lungo e se(domanda che si lega alla precedente) il primario è conico cioè se il bordo è molto più sottile della parte centrale.
ultima cosa ,conoscete un link in cui sia visibile un test interferometrico?
grazie a tutti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla collimazione, posso dirti cio' che mi e stato consigliato.
Evitare di mettere le Bob's Knobs, in quando la collimazione la si perde piu' velocemente, in quando il passo che va avvitato alle originali, non e' perfettamente uguale, come se fosse la vite originale, quindi tende per modo di dire a non
avere la stessissima efficienza delle viti originali, conseguenza che fa perdere piu' facilmente la collimazione, al di la' della
solo praticita'.

Per quando riguarda lo sppostamento della collimazione spostandolo al Meridiano e quant'altro, col C11 non mi e' mai capitato, suppongo che sia la stessissima cosa col C14.
Ceto che basta cosi' poco per fargli perdere la collimazione, mi verrebbe l'orticaria.. :mrgreen:
Non credo Marco...!!!
per quando rigurda lo shift sul sito di Plini Camaiti ,c'e' una bellissima recensione che lo dichiara molto contenuto.

Che io sappia il C14 prevede un sistema di Blocco dello specchio, per quando e grosso, e obbligatorio, a mio avviso.
Su questo Fulvio Mete puo' esserti di aiuto piu' di me.

L'acclimatamento sara' molto molto molto Lungo!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non penso propio che abbia un tempo minore del C11..
Anzi piu' e grande l'ottica e piu' i tempi si allungano, specialmente per un Bestione cosi'...
Il mio C11 con la ventolina, accesa impiega due ore piene, per andare perfettamente in temperatura, ti lascio immaginare il C14.. :? :? :? :? :? :?

Sul primario e conico, non so risponderti, spero che qualcuno che abbia piu' competenza di me possa aiutarti.

No sul Link Interfonometrico, ma sul sito di Plino Camaiti, qualcosina dovresti trovare..

IO ci pensavo sempre al C14, prima di acquistare il C11, ora che ho il C11, ho smesso di pensare ai tubi chiusi, e quant'altro...da un bel po..!!!..mi viene il brivido... :shock: :shock: :shock: :shock:

Auguroni!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 7:25 
immagino che quando parli di tubi chiusi il problema sia l'acclimatamento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
immagino che quando parli di tubi chiusi il problema sia l'acclimatamento...



Ovvio!!!..il danno principale e quello.
POi dipende da che tipo di postazione hai ,e dal tempo a tua disposizione.
IO per esempio, sono obbligato se voglio riprendere, con un adattamento termico pefetto a tirarlo fuori sempre molto
prima, insomma preparare tutto meticolosamente.
Altrimenti se riprendo dopo un ora , addio!!!!!..stai li a penare, a dire ora lo vendo immediatamente!!!! :? :?

Poi c'e' il fattore seeing, e tu ne sai tanto quanto me..!!!
Il fattore appannamento lastra, io l'inverno, col paraluce e tutto, ho il fono a portata di mano, una palla.
La fascia anticondense per l'HIRES sono sconsigliate, l'ho provata, e non ti dico il disco, appare...un colabrodo, :wink:
figurati a focale spinta come si amplifica terribilmente. :? :? :? :? :?

Mi ripeto Marco il C14 e una bestia ottima per HIRES, hai tanta di quella luce, che con i filtri in RGB, hai tanto da guadagnare, ma davvero tanto secondo me, ma i lati negativi sono troppi.
Poi gli SC soffrono parecchio gli sbalzi termici, e te ne accorgi...
L'italia ha un seeing di cacca, altrimenti, un pensierino era d'obbligo.

Se hai tempo da dedicargli, almeno 4/5 ore al giorno per la preparazione, auguri!!!!!
Ma se pensi di fare mordi e fuggi, te lo sconsiglio vivamente...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In una foto che vidi sul web, si vede proprio la forma dello specchio sottile ai bordi come il mio C9,25 e presumo tutti gli altri SC della casa.
Non credo sia un difetto, anzi diminuisce pero e vetro da acclimatare.

Il mio ribaltandolo in meridiano un filo di collimazione la perde, infatti tendo a collimarlo sempre all'altezza di dove osservero' il pianeta (il paraluce del primario un gioco infinitesimo ce l'ha, anche se l'ho ingrassato bene) :(
(e vabbe' anche con la binoculare inserita adesso).

Per l'acclimatamento, lo metto in frigo per mezz'ora e dopo ho uno star test scolpito.........solo che un C14 nn so se ci sta :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> dovrebbe essere acquistato da un nuovo osservatorio che sorgerà nella mia zona e mi hanno incaricato di consigliarli sul tubone .....

Io ne ho usati 2, uno anni 80 a forcella in postazione fissa (fantastico e ancora operativo) e un altro più recente. In entrambi i casi impressione più che positiva. Come ti han detto gli altri l'acclimatamento non è da sottovalutare ma se lavori in postazione fissa il delta T è ancora sopportabile e te la caveresti a buon mercato. Ovvio che se in inverno mi passi da un locale riscaldato alla temperatura esterna rischi di diventare vecchio con un 20cm, figurarsi con un 35! :shock:

> ora,siccome lo userei pure io x fare riprese hi re scon la mia lume un pochino ci tengo :wink:
quello che mi interessa è se perde la collimazione spostandolo da una parte all'altra del meridiano

La collimazione la perde se lo trasporti e in egual misura di quanto la perderebbe un qualsiasi SCT di generoso diametro. Non ho mai sentito parlare di flessioni del tubo C14 (al contrario dei C11 di qualche anno fa...)

> se lo shift è rilevante,se necessita del blocco dello specchio

Il C14 non ha shift apprezzabile, la messa a fuoco è differente rispetto agli altri SCT: ha il comando su cuscinetti e 2 binari di scorrimento aggiuntivi (il blocco dello specchio è optional). Comunque il generoso back-focus permette l'uso di un Crayford senza problemi

> il primario è conico cioè se il bordo è molto più sottile della parte centrale.

Tutti gli SCT sono realizzati in questo modo, ovvero l'unico possibile avendo il primario traslante vincolato solo al centro. Quello del C14 lo puoi vedere qui http://www.nicolamarconi.it/telescopi/s ... ecchio.htm

> ultima cosa ,conoscete un link in cui sia visibile un test interferometrico?

Avevo trovato qualcosa tempo fa' su siti USA, sia il C14 che il concorrente Meade, entrambi erano decisamente ben messi, superiori alla media degli SCT

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:13 
grazie a tutti x i consigli,ho capito che non è certo semplice da gestire,ma se ne trovo uno usato la curiosità di provarlo è troppa e me la porto dietro da troppo tempo. :wink:
ciaoooooooo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A Faenza l'abbiamo in osservatorio e il problema dell'acclimatamento si sente meno, ma d'inverno gli arrivano addosso tutte le turbolenze dei dintorni.
La collimazione, prima di lamentarsi dell'ottica di un qualsiasi SCT, per quanto sia è da fare sempre al ribaltamento del meridiano.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni celestron C 14
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
Cita:
ciao ragazzi,mi serve un parere su questo tele di cui ho letto tanto ma il parere diretto non ha eguali.
dovrebbe essere acquistato da un nuovo osservatorio che sorgerà nella mia zona e mi hanno incaricato di consigliarli sul tubone .....
ora,siccome lo userei pure io x fare riprese hi re scon la mia lume un pochino ci tengo
quello che mi interessa è se perde la collimazione spostandolo da una parte all'altra del meridiano,se lo shift è rilevante,se necessita del blocco dello specchio ,se l'acclimatamento è lungo e se(domanda che si lega alla precedente) il primario è conico cioè se il bordo è molto più sottile della parte centrale.

Se possiede un sistema di controllo dei movimenti dello specchio come il mio, lo shift è quasi nullo (a meno che non vi siano problemi meccanici di fabbrica, che mi sento di escludere data l'elevata qualità dello strumento in rapporto al prezzo).Ripeto, non è importante il solo blocco (che a mio avviso rischia di bloccare lo specchio in posizione non perfettamente ortogonale rispetto al secondario) quanto un sistema efficiente di "guida" del movimento dello specchio stesso e poi di blocco: con tale sistema mi trovo molto bene, e lo strumento è estrememente efficiente meccanicamente (molto più di parecchi C8 e Meade che ho posseduto).
Meglio, infine , sgombrare il campo da un equivoco:Il C14 NON è, a mio avviso, un C8 od un C11 più grande, è proprio un altro strumento, specie per la meccanica, molto più robusta.
Personalmente io ne sono entusiasta.
Trovi un articolo su di esso al seguente link del mio sito:
http://www.lightfrominfinity.org/C14/C14.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010