1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
chi fa da cavia?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ptics.html
8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
TU NO? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo che prezzo!!

Peccato che ormai l'ho preso da 31.8mm, altrimenti ci avrei fatto un pensierino! :D

Comunque il negozio è affidabilissimo, io c'ho comprato diversa roba!! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che si tratterà del Baader rimarchiato, quindi parecchio (troppo) stretto...
Ma servirebbe una cavia :mrgreen: !!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sbab ha scritto:
Immagino che si tratterà del Baader rimarchiato, quindi parecchio (troppo) stretto...
Ma servirebbe una cavia :mrgreen: !!

Fabio


mmm, non ho capito due cose:
1) perchè parli di baader rimarchiato? intendi che l'UHC di TS è un Baader/Celestron rimarchiato?
2) troppo stretto in che senso? che passano solo quelle due riche o che addirittura passano un po' talgiate pure quelle?
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:

mmm, non ho capito due cose:
1) perchè parli di baader rimarchiato? intendi che l'UHC di TS è un Baader/Celestron rimarchiato?
2) troppo stretto in che senso? che passano solo quelle due riche o che addirittura passano un po' talgiate pure quelle?
grazie
ciao
dan


1) TS da sempre tratta materiale baader e su molti articoli Baader a sua volta non fa anche che "brandizzare" prodotti cinesi (tipo gli Scopos, prodotti in tutte le salse dalla Long Pern). Per questo non mi stupirei se quei filtri fossero gli stessi che vengono venduti anche con il marchio Baader....

2) E' noto che l'OIII Baader è uno dei più stretti, nel senso che la larghezza di banda del picco OIII è particolarmente stretta, molto più stretta rispetto ad esmepio all'Astronomik o al Televue. E si traduce in immagini molto buie, con pochissime stelle di campo. C'è a chi piace e a chi no.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
parlando in nm quanto piu stretto dovrebbe essere l'oiii di ts?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è come il Baader, come ipotizza sbab, dovrebbe essere un 16 nm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:04 
Mmmmm...
mi servirebbe un OIII meno "stretto" del Baader, poichè mi manca qualcosa fra il UHCS e l'OIII dei tedeschi...
e mi servirebbe proprio da 2" per il Merdez ma anche per l'NP (ho solo roba da 31.8)...
non voglio però spendere i soldi per un bellissimo Astronomics...
si potrebbe sentire Patrik per chedergli dove si pone questo OIII qui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: O-III 2" a 90 euri
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il ThousandOaks è una via di mezzo fra il Baader e l'astronomiks, ed è piuttosto economico.
Ho sia il Baader che il ThousandOaks e la differenza tra i due è netta.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010