1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, sempre più impressionato dai vari filmati time lapse che vedo qui sul forum, mi piacerebbe realizzarne qualcuno ma siccome le digitali che possiedo non hanno questa funzione (almeno credo) chiedo il vostro aiuto per riuscire a capire quali macchientte ne siano dotate quali no, diciamo che stò adocchiando certi modelli intorno agli 80€ da 10 MP tipo la Fuji a1000 ma non riesco a capire se ha quella fuznione, sapete mica quali sono i vari nomi commmerciali di questa funzione nell varie marche?
Grazie!


Ultima modifica di Vicchio il domenica 31 maggio 2009, 18:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ci sono camere con la funzione time-lapse nativa? :o

Che io sappia per le reflex bisogna attrezzarsi con un dispositivo aggiuntivo (o PC).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, pensavo di si.... sbagliavo?
Ribadisco che sono nell'assoluta ignoranza in materia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se esistano ma non credo...però per iniziare potrebbe bastare una macchinetta digitale qualsiasi a patto che possa comandare via software da un pc.
Comunque per fare le cose ben fatte ci vuole una reflex e un timer che si trova su ebay a una 30ina di euro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma cos'è un time lapse? Io non ho una linea veloce, quindi non ho mai potuto vedere né scaricare nessun filmato.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I poche parole è come se fosse un video molto velocizzato.
In realtà lo si fa con una fotocamera...si piazza la fotocamera su un treppiede, si imposta un timer che fa scattare la fotocamera ogni tot secondi e poi si uniscono i frame (di solito migliaia) per formare un video.
Un esempio che avrai certamente visto in tv nei documentari sono i fiori che sbocciano, le nuvole che si muovono velocissime, il cielo stellato che "si muove"...
Praticamente è come filmare per ore (o addirittura giorni) un evento e poi velocizzarlo a tal punto da avere un video di pochi secondi o minuti...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto, quoto Malve.
Io ne ho fatti molti, con una reflex digitale occorre un telecomando temporizzatore, costano 20-30 euro quelli per canon. Il problema sono le batterie, una 350d/400d regge 2-3.000 scatti soltanto con le batterie di serie, per cui mi sono fatto fare dal mitico Astrobond un trasformatore per le batterie 12v.
Le compattine, che mi risulti, non possono montare un telecomando temporizzatore.
Esistono però le powershot canon che possono montare un firmware modificato che consente di programma i time lapse dalla camera direttamente. Rimane il problema dell'autonomia energetica che penso sia estremamente ridotta.
Farle con un pc presuppone la presenza di energia elettrica, meglio investire nel temporizzatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le reflex si può ovviare in parte al problema della durata delle pile con il battery grip contenente 2 batterie...o in alternativa si ocllega alla rete elettrica tramite adattatore! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il problema sono le temeprature: la sera d'inverno la batteria della 350/400d dura meno di un'ora, col bg si arriverà a due ore. Certo le serie 1 durano molto di più! Si può prendere anche la corrente elettrica, ma l'adattatore mi sembra costi 70 euri abbondanti, e non è detto che si abbia a disposizione la corrente, io spesso la piazzo in posti particolari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time Lapse questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Facendo una breve ricerca ho scoperto che le compatte Canon della serie "Ixus" (tipo la 95 IS che costa circa 215€) hanno la funzione time-lapse. Suppongo che anche alcune camere della concorrenza abbiano questa funzionalità.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010