1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nikka2 e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polarità
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti quanti, sono registrato da poco tempo, ma è già da qualche anno che osservo,e questa sera, avendo un po' più tempo del solito, e volendo fare alcune prove di inseguimento ho iniziato a posizionare il tutto dietro casa come al solito, poco dopo in fase di allestimento vengo chiamato per una telefonata, poi riprendo col posizionamento del tele,(LX90) accendo ma.....l'autostar non si illumina, spengo subito ma la frittata è fatta si sente quella "fagranza" di circuito bruciato che mi fa andare su tutte le furie, HO INVERTITO la polarità nella connessione alla batteria, e ora sono a piedi!!
Spero, per me e non per voi tutti, che una nuvola stazioni per un mese sulla mia testa almeno non mi viene voglia di fare osservazione!!!!!!!!!!!!!! Ora che faccio?
Cieli sereni per tutti voi

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
credo che ci sia un circuito di protezione per questi "eventi" :D
l'unica cosa da fare, se non hai un amico smanettone di elettronica, è sentire l'assistenza.

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Temo che la Meade non metta protezioni; almeno per gli ETX ne sono certo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo devo confermare: niente protezioni (basterebbe un led, porca miseria...) per i nostri strumenti.
Vai di assistenza e spera che si muovano...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo basterebbe che avessero messo un semplice diodo del costo di, esageriamo, 1 euro e questi problemi non ci sarebbero. Quando ho comprato l'ETX mi hanno informato, se si sbaglia la polarità purtroppo si brucia gran parte dell'elettronica. Non resta che mandare tutto all'assistenza.
Ciao.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche in questo caso vi è una logica commerciale perversa.
Gli errori di polarità non sono coperti da garanzia. Per cui se uno sbaglia "paga"
E chi riscuote?
Così si risparmia sui diodi e si guadagna sull'assistenza

"A pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina" :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente protezione, mi sà che sarà difficile da aggiustare.
Io sono al 3zo anno di una scuola di elettronica e ti posso dire che probabilmente avendo invertito la polarità hai bruciato qualche integrato della scheda.
E' assurdo non mettere una protezione, un semplice diodo che costerà si e no 5 centesimi e per loro, comprandone quantità enormi, costerebbe quasi 0... assurdo veramente... :?
L'unica mi sà che è contattare l'assistenza...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace tanto per l'accaduto, ma a sto punto mi chiedo:
visto che non ci pensano "loro" a mettere una protezione, per qualsivoglia strategia economica, commerciale o semplicemente per stupdità, perchè non ci pensiamo noi? Io non ne capisco un accidenti di elettronica, ma se qualcuno di noi mettesse a punto un piccolo dispositivo da interporre lungo i cavi tra batteria e strumentazione, tipo un diodo o una resistenza che salterebbe anche solo per uno sbalzo di corrente, beh io sarei il primo ad acquistarne uno!
A volte non ci si crede che in un attimo di distrazione si bruciano centinaia, se non migliaia, di euro...
Forza, genii dell'elettronica, fatevi avanti...

PS: lo so che è poco carino parlare e proporre a posteriori, quando ormai la frittata è fatta, ma a volte è proprio da queste disavventure che si dovrebbe fare tesoro e prevenire prima che possa capitare la stessa cosa a qualcun altro...

In tutto questo spero che tutto si risolva per il meglio, Vanni59!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa noiosa è che la protezione va messa all'interno dello strumento, altrimenti non protegge dall'eventuale inversione della polarità sullo spinotto di alimentazione. Niente di particolarmente difficile, solo che qualche cosa va aperto e se lo strumento è ancora in garanzia...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polarità
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse ti salvi, mi era successo anche a me, ed era saltato solo un condensatore elettrolitico daa 470mf 24 volt, dal costo di soli 50 cent.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nikka2 e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010