maidiremirko ha scritto:
mi piacerebbe essere perfezionista, ma al momento il portafogli parla chiaro

Piuttosto la tua foto di IC1848 (a parte qualche, suppongo, bad pixel blu al centro) risulta più che soddisfacente anche ai bordi, certo, ancora un pochino di curvatura rimane, ma rispetto al prime focus è tutta un'altra storia.
Lo spianatore è il TypeII giusto? Non ho capito come si monta, forse da un lato ha l'attacco 2" per il focheggiatore e dall'altro il filetto T2 per la macchina fotografica?
ciao e grazie ancora.
Lo spianatore che utilizzo è il tipo II. Senza spianatore il campo è talmente curvo da renderlo pressoché inutilizzabile su sensori grandi (come quello delle reflex).
Per migliorare un pochino la resa si possono adottare un paio di accorgimenti:
1. verificare che non ci siano giochi nel fok (si può regolare e alla fine diventa abbastanza stabile, non perfetto ma abbastanza buono).
2. evitare di far ruotare il focheggiatore (tenendo le brugole piuttosto "tirate"). Per ruotare la reflex preferisco farlo con lo spianatore (anche questo regolato in modo da limitare i possibili giochi).
3. Fare il fuoco sul terzo del fotogramma e non al centro. In questo modo il centro sarà leggermente fuori fuoco (ma solo poco poco, quasi impercettibile) ma i bordi migliorano un pochino. Se il soggetto lo permette croppare leggermente l'immagine.
Lo spianatore viene fornito con adattatore da 2". Tuttavia il W.O. 66 ha un attacco s/c e se si mette un adattatore da 2" (in modo da poter mettere un filtro da 2") il fuoco risulta troppo interno. Quindi si toglie l'adattatore da 2" e si collega direttamente gli attacchi s/c presenti sia sul fok che sullo spianatore, questo rende maggiormente solidale il tutto e evita flessioni. Dall'altra parte dello spianatore c'é il classico filetto t al quale si collega l'adattatore t/eos e la reflex.
Mi pare sia tutto
Ciao