1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spianare un 66ED per reflex digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, vi segnalo una pagina che ho ritenuto interessante circa i vari tentativi di "spianatura" di un William Optics ED66 per reflex digitale. Alla fine il risultato migliore è stato ottenuto non con lo spianatore originale WO v2, ma bensì con il correttore di coma Baader MPCC :mrgreen:

http://www.stark-labs.com/craig/WO66SD/WO66SD.html

buona lettura, e spero di non aver scoperto l'acqua calda...
Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Cari amici, vi segnalo una pagina che ho ritenuto interessante circa i vari tentativi di "spianatura" di un William Optics ED66 per reflex digitale. Alla fine il risultato migliore è stato ottenuto non con lo spianatore originale WO v2, ma bensì con il correttore di coma Baader MPCC :mrgreen:

http://www.stark-labs.com/craig/WO66SD/WO66SD.html

buona lettura, e spero di non aver scoperto l'acqua calda...
Mirko

Avevo già visto quel sito (e ne avevo postato pure il link tanto tempo fa).
Se devo dire la verità con il Baader MPCC ai bordi ci sono altri problemi che si possono notare bene con stelle luminose, insomma non saprei dire se é meglio o no, dopo un paio di test ho preferito continuare ad utilizzare il W.O. II e tenermi il campo leggermente "bananato", pazienza :?

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 6:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io avendo sia il 66 long perng che il borg 60, mi sono fatto fare un raccordo per fare in modo che lo spianatore borg 7885 vada in un naso da due pollici, cosi' lo posso provare sul 66 ed e anche sul taka, ma sul taka dubito che funzioni....poi vi faccio sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Avevo già visto quel sito (e ne avevo postato pure il link tanto tempo fa).
Se devo dire la verità con il Baader MPCC ai bordi ci sono altri problemi che si possono notare bene con stelle luminose, insomma non saprei dire se é meglio o no, dopo un paio di test ho preferito continuare ad utilizzare il W.O. II e tenermi il campo leggermente "bananato", pazienza :?


quindi se ho capito bene, la coperta è sempre piuttosto corta... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai visto dal vivo uno spianatore per il 66, ma dalle foto non ho capito come potrebbe essere agganciato ad una ruota p.filtri per un uso con CCD.....qualcuno me lo sà spiegare?
Grazie.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Avevo già visto quel sito (e ne avevo postato pure il link tanto tempo fa).
Se devo dire la verità con il Baader MPCC ai bordi ci sono altri problemi che si possono notare bene con stelle luminose, insomma non saprei dire se é meglio o no, dopo un paio di test ho preferito continuare ad utilizzare il W.O. II e tenermi il campo leggermente "bananato", pazienza :?


quindi se ho capito bene, la coperta è sempre piuttosto corta... :)

Direi proprio di si, il 66 permette di fare astrofoto a prezzo contenuto, non è perfetto ma permette di togliersi qualche bella soddisfazione e di fare esperienza(per es: http://www.matteoquadri.ch/anima/index.html).
Per avere campi perfettamente piani è meglio rivolgersi ad altri modelli o marche (vedi pentax75, borg e simili). Non so come si comporta lo spianatore abbinato ai nuovi W.O.72 , magari risulta più efficace.
Insomma, poca spesa ma buona resa, se però sei perfezionista inizia a risparmiare per un Pentax75 :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piacerebbe essere perfezionista, ma al momento il portafogli parla chiaro :roll:
Piuttosto la tua foto di IC1848 (a parte qualche, suppongo, bad pixel blu al centro) risulta più che soddisfacente anche ai bordi, certo, ancora un pochino di curvatura rimane, ma rispetto al prime focus è tutta un'altra storia.
Lo spianatore è il TypeII giusto? Non ho capito come si monta, forse da un lato ha l'attacco 2" per il focheggiatore e dall'altro il filetto T2 per la macchina fotografica?
ciao e grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
mi piacerebbe essere perfezionista, ma al momento il portafogli parla chiaro :roll:
Piuttosto la tua foto di IC1848 (a parte qualche, suppongo, bad pixel blu al centro) risulta più che soddisfacente anche ai bordi, certo, ancora un pochino di curvatura rimane, ma rispetto al prime focus è tutta un'altra storia.
Lo spianatore è il TypeII giusto? Non ho capito come si monta, forse da un lato ha l'attacco 2" per il focheggiatore e dall'altro il filetto T2 per la macchina fotografica?
ciao e grazie ancora.


Lo spianatore che utilizzo è il tipo II. Senza spianatore il campo è talmente curvo da renderlo pressoché inutilizzabile su sensori grandi (come quello delle reflex).
Per migliorare un pochino la resa si possono adottare un paio di accorgimenti:
1. verificare che non ci siano giochi nel fok (si può regolare e alla fine diventa abbastanza stabile, non perfetto ma abbastanza buono).
2. evitare di far ruotare il focheggiatore (tenendo le brugole piuttosto "tirate"). Per ruotare la reflex preferisco farlo con lo spianatore (anche questo regolato in modo da limitare i possibili giochi).
3. Fare il fuoco sul terzo del fotogramma e non al centro. In questo modo il centro sarà leggermente fuori fuoco (ma solo poco poco, quasi impercettibile) ma i bordi migliorano un pochino. Se il soggetto lo permette croppare leggermente l'immagine.

Lo spianatore viene fornito con adattatore da 2". Tuttavia il W.O. 66 ha un attacco s/c e se si mette un adattatore da 2" (in modo da poter mettere un filtro da 2") il fuoco risulta troppo interno. Quindi si toglie l'adattatore da 2" e si collega direttamente gli attacchi s/c presenti sia sul fok che sullo spianatore, questo rende maggiormente solidale il tutto e evita flessioni. Dall'altra parte dello spianatore c'é il classico filetto t al quale si collega l'adattatore t/eos e la reflex.

Mi pare sia tutto :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un altra cosa aggiungerei! rispetta al mm la distanza tra il riduttore/spianatore e il sensore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo: dato che con l'adattatore da 2" treno diventa un po' lungo (e si rischia di avere il fuoco troppo interno), ho acquistato dei filtri eos-clip al posto di quelli da 2".
In questo modo evito di mettere troppi adattatori (che possono avere flessioni) e ho anche risparmiato qualcosina (gli eos-clip costano meno dei 2").

ras-algehu ha scritto:
Un altra cosa aggiungerei! rispetta al mm la distanza tra il riduttore/spianatore e il sensore. :wink:

Giusto, tuttavia la distanza è forzata dalle dimensioni dell'adattatore t/eos (che mi sembra standard e quindi non è che si riesca a correggere molto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010