Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ti confermo che è come hai capito Marco, non ci sono carte in tavola cambiate.
A me pare invece di sì. Ecco dove ne avevamo parlato in passato:
viewtopic.php?f=16&t=32177In particolare sottolineo:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se però le tue pose sono ad esempio di 0.5 secondi sia a 15fps che a 60fps otterrai un filmato di 20 frame in quanto in questo caso è la velocità dell'otturatore a "comandare" sul framerate. Questa caratteristica fa si che in pratica sia quasi sempre meglio lasciare il framerate impostato al massimo (60fps sulla DMK21).
Confermo quanto scrissi allora, quindi niente "carte in tavola cambiate", appunto. Se hai piacere che io continui ad esprimerti i miei pareri su questa faccenda ti chiedo di evitare questo tono accusatorio: non ho progettato io queste camere, non le costruisco, non le vendo e non ti ho obbligato ad acquistarne una. A suo tempo hai chiesto un chiarimento e credo d'avertelo dato in modo puntuale.
Per quanto mi riguarda le mie DMK con K3CCDTools 3 si comportano così come ho scritto. Non so perché col tuo setup accada qualcosa di diverso, mi sono solo permesso di darti alcuni consigli dettati dalla mia personalissima esperienza che ovviamente sei liberissimo di ignorare.
Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.
...
Mi riferisco al programma della camera stessa: AScapture mi pare che si chiami (perdonatemi ma ce l'ho sul portatile e vado a controllare dopo).
Il programma esegue ed esegue bene. Le riprese che ho postato in questi giorni sono state fatte a 20fps. Adesso vado a buttare un occhio al programma per vedere se riesco a capire perché non ci "troviamo d'accordo" su questa cosa.
Ecco, è questo che intendevo. Confermi che si possono fare 20 fps? E se sì, sai dirmi come? Io non ci riesco, perché se voglio fare pose tra 1/15 e 1/30 (estremi esclusi), se metto 15 fps giustamente ne prende 15, ma se metto 30 in realtà ne prende meno di 15!
Se stai parlando della DMK 21 puoi impostare il framerate a 7.5, 15, 30 o 60 fps. Il numero di frame al secondo effettivamente acquisiti dipende comunque anche dal tempo di posa se questo è più alto del framerate. Di nuovo confermo quanto ho già scritto. Di nuovo ribadisco che io uso K3 e non IC Capture, non so dirti se questo fatto sia determinante.
Mars4ever ha scritto:
Dove sta l'inghippo?
Non e ho idea. Ti ho proposto di provare il setup che a me funziona, di più non so fare.
Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Consiglio: non usare IC Capture (il soft dato in dotazione), ma usa il più performante K3CCDSoft3.
In che senso è più performante? A me non piace K3 perché imposta i nomi dei file come vuole lui e non come voglio io. Invece IC mette in automatico il formato hh-mm-ss e così sono comodissimo perché mi basta premere rec e stop senza dover fare altro.
Nel senso che secondo me gestisce meglio la scrittura su disco, inoltre è un programma progettato per riprese astronomiche a differenza di IC Capture ed ha una serie di utility interessanti (sempre secondo me, ovvio) come ad esempio la visualizzazione degli ADU in tempo reale, l'istogramma in tempo reale, due distinti sistemi per assistere la messa a fuoco (per livello di picco su una stella o per FFT), permette di effettuare l'autoguida, misura lo spostamento di una stella assistendoti per il Bigourdan, permette di sovrapporre data e ora (fino al millesimo di secondo, se non ricordo male) ai filmati per determinare gli istanti di un fenomeno (ad esempio di un'occultazione). Puoi inoltre impostare acquisizioni di singoli frame temporizzati (time lapse) o filmati di durata determinata. Poi c'è tutta una sezione di post ripresa che permette la scelta dei frame, l'allineamento e la somma. Cose che a mio avviso fa piuttosto bene.
Non ho ben capito la questione dei nomi dei file. Puoi impostare un nome qualunque a cui viene appeso (a tua scelta) un numero incrementale, l'ora, la data e l'ora o combinazioni a piacimento di questi dati. Per data e ora puoi scegliere il tempo locale o unversale.
NB: ti ricordo che io parlo della versione 3 di K3CCDSoft. Non so se nella versione 1 queste cose si possono fare, ma so per certo che le camere che usano la modalità WDM (come le DMK) con la versione 1 non funzionano. Se vuoi provare K3 v3 c'è un periodo di prova gratuita.