Ciao a tutti.
Ieri sera, osservando il cielo con un oculare da 10 mm. , mi sono imbattuto x la prima volta in 2 "batuffolini di cotone". Usando Stellarium ho dedotto che sarebbero dovuti essere M5 ed M3. Infatti il primo era a circa metà strada tra Antares e Arturo, sopra Giove, il secondo a destra ed in alto rispetto ad Arturo stessa.
Il problema è che quando ho aumentato gli ingrandimenti passando a 187 prima e 214 poi, di risoluzione dell'ammasso nemmeno l'ombra. Rimanevano sempre dei batuffoli, più grandi sì, ma assolutamente non sgranati.
Vorrei chedere a qualcuno più esperto di me da cosa possa dipendere ciò (dal seeing, dal grado di collimazione dello strumento, dalla scarsa qualità dello strumento stesso).
Vi ringrazio anticipatamente.
Cieli sereni.
Vincenzo.
_________________ C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R. Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.
|