1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ebbene sì, dopo aver negato a lungo il problema, temporeggiato, indugiato, procrastinato, esitato, tentennato.... ora mi tocca proprio: devo collimare!!!

Posseggo da un annetto un Schmidt-Cassegrain, il noto C5. Ieri, puntando una stella a circa 300X e sfuocandola leggermente, mi sono apparsi i tipici indizi di un’ottica non perfettamente collimata.

Ho trovato un po’ qua e un po’ là le istruzioni per una buona collimazione, in particolare su questo sito:
http://eminem2pacblog.blogspot.com/2008/04/collimazione-schmidt-cassegrain.html

Mi restano alcuni dubbi:
1) per svitare e avvitare le tre viti posso usare un normale cacciavite?
2) come faccio a capire su quale vite devo via via agire? Mi può guidare la distorsione nell'immagine sfuocata della stella?
3) uso il telescopio solo in visuale: posso lasciar su il diagonale durante la collimazione?

Amici astrofili, siatemi vicini, in questo momento difficile :( :shock: :wink: :)

Grazie a tutti!

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
1 sì
2 provi e vedi
3 si collima col tele nella configurazione con cui osservi/fotografi, possibilmente sulla stessa porzione di cielo.

4 si collima tutte le sere e anche più volte per sera.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
aggiungo a quanto detto da pennuto solo una piccola considerazione:
non c'è niente di piu' facile che collimare uno schmidt cassegrain!

anzi dico pure che non sono d'accordo sul fatto che sia necessario collimare tutte le sere, soprattutto se fai visuale.
molto dipende dallo strumento e da come tiene la collimazione, il mio ultimo c8 lo collimavo due volte all'anno.
il precedente (un lx90) l'avro' collimato due volte in tre anni.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho risolto cosi

viewtopic.php?f=3&t=38870


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie mille a tutti. :)
Allora, visto le ottime previsioni del tempo, stasera mi cimenterò nell'impresa... collimatoria 8)

Chissà perché, ho sempre avuto un sacro terrore della collimazione, al punto da esitare parecchio prima di comprare il C5 proprio a causa di ciò.

Vi propongo quello che ho capito (traendo le informazioni dai vostri 3d):

UNO: collimazione grossolana
Osservare una stella di magnitudine 0 o 1 (va bene la Polare?) ad un ingrandimento intorno ai 200X. Sfuocare fortemente, andando quindi a centrare al meglio il disco nero (l'ombra dello specchio secondario).
Utilizzare il metodo Vale75, posizionando una mano davanti alla lastra nella direzione dello spostamento e andando a stringendo la vite in quella direzione e allentando le altre 2 (meglio in sequenza inversa).
Nota: se lo spostamento è esattamente in corrispondenza della vite, iniziare allentando le altre 2 e stringendo poi questa (di una frazione millimetrica di giro), se invece si trova in mezzo a due viti, allentare quella opposta.

DUE: collimazione più fine
Aumentare gli ingrandimenti, intorno ai 300X o più. La stella deve essere ora sfuocata solo leggermente (sia in extrafocale che in intrafocale), e ripetere le operazioni di avvitamento / svitamento)

TRE: collimazione perfetta
Stesse condizioni (con gli stessi ingrandimenti) di quello precedente, ma questa volta con la stella “a fuoco”. Valutare se il famoso pattern di Airy si presenta in modo simmetrico e uniforme, altrimenti agire sulle solite viti, molto leggermente, come nei passi precedenti.
Nota: a differenza dei precedenti step che possono tollerare una condizione di seeing mediocre, quest'ultimo necessita di condizioni sufficienti dal punto di vista della turbolenza atmosferica.

Detto questo, ho una sola domanda (oltre a quella sulla più opportuna scelta della stella): quando viene stretta una vite, è sempre necessario allentare le altre 2?

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il mercoledì 27 maggio 2009, 11:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
quando viene stretta una vite, è sempre necessario allentare le altre 2?

Cieli sereni!



Si, in tal modo lo specchio si mantiene sempre sullo stesso asse ed eviti di raggiungere il fine corsa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... e ringrazia che non hai un Newton a corta focale!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
Dimenticavo le Bob Knobs; a dire il vero quelle del C8 non le ho mai montate perché ci arrivo bene anche col cacciavite e ormai mi sono abituato... vabbe' la verità è che sono pigro!
Qualcuno dice anche che è molto meglio collimare con la webcam e credo che sia vero per due ragioni: intanto ti metti lo schermo in posizione comoda e non devi allungare le mani a mo' di scimmia su tubi lunghi; poi collimi direttamente su una stella vicino all'oggetto che devi fotografare/osservare anche quando saresti obbligato a contorsionismi se lo facessi dall'oculare.
E' ovvio, ma ripetere non nuoce, la stella deve stare al centro del campo. Occhio poi a non collimare su una doppia... :oops:

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La collimazione è una operazione che all'inizio può scoraggiare, ma non c'è nulla di più semplice, si fa piano piano imparando. E' come accordare una chitarra!
Io penso che la collimazione vada fatta in base al sistema che si userà: se si riprende con la web cam si deve collimare con quest'ultima, se si osserva tocca collimare all'oculare e/o diagonale.
Questo per fare le cose fatte bene perchè ogni treno ottico ha la sua peculiarità, e mi raccomando a scegliere supporti autocentranti invece delle vitine singole che dissassano l'asse ottico.
Può sembrare maniacale, ma perchè non sfruttare al 100% il proprio tubo quando con poche accortezze e qualche minutino lo si può "accordare" al meglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Blackmore ha scritto:
...cut...
mi raccomando a scegliere supporti autocentranti invece delle vitine singole che dissassano l'asse ottico.
...cut...

Questa mi manca... che cosa sono i supporti autocentranti? Quando sento parlare di auto-qualcosa tipo autostar, autoallineamento, ecc... mi brillano gli occhi! Perché fare fatica quando ci sono meccanismi che la evitano!!! :mrgreen:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh Eh! Maurizio niente di esotico, intendevo gli adattatori con il collare autocentrante, non so se hai presente?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010