1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenza
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
qualcuno sa se c'è differenza tra questi due telescopi?
vixen vm200l visac & vixen vmc200l visac :roll:
vanno bene in visuale o solo per astrofotografia?
è un tuttofare come un sc 8"?
sono dei cassegrain?
sono la stessa cosa?
mah

grazie e cieli sereni a tutti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Tanto per fare due chiacchere, non conosco gli strumenti ma ho trovato quesa foto in rete.

http://www.stargaze.co.jp/shohin/VX/NewVC200L.JPG

il sito è in giapponese pultroppo.

mi sembra di aver capito che:

Il VCM è il modello corto maksutov cassegrain (ma non vedo la lastra)
il VC dovrebbe essere cassegrain e basta senza lastra correttrice shmidt

hanno una regolazione sull'asse ottico per trovare la miglior posizione sul piano focale, sicuramente il VC è piu luminoso di un SC, in quanto la lastra che è inesistente è trasparentissima, ma dovrebbe essere meno corretto. Su astrosel ne vendono uno ma il prezzo mi sembra elevato per un 8 pollici.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie giovanni :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lastra è posta davanti al secondario (fra questo e il focheggiatore).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenza
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Krater ha scritto:
salve a tutti,
qualcuno sa se c'è differenza tra questi due telescopi?
vixen vm200l visac & vixen vmc200l visac :roll:
vanno bene in visuale o solo per astrofotografia?
è un tuttofare come un sc 8"?
sono dei cassegrain?
sono la stessa cosa?
mah

grazie e cieli sereni a tutti :)


Il 200l è censito sul sito BINOMANIA di Piergiovanni Salimbeni da lui segnalato in questa sezione:
http://www.binomania.it/telescopi/vixen_visac.php

Il mio Kenko (Cassegrain modificato) ha uno schema simile. Le immagini sono molto nitide (grazie alla lastra corretrice citata da Renzo) ma è molto ostruito (cosa lamentata anche nel vixen). Fortunatamente gli spider sono molto molto sottili, è la cella del secondario ad essere grande. Ha di buono che, essendo poi aperto, risente meno di appannamento. Secondo me è uno schema da rivalutare, cercando di diminuire l'ostruzione. Essendo il mio primo telescopio non mi posso lamentare. Sicuramente i 200mm del Visac si fanno sentire contro i 125 del mio.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il lunedì 24 luglio 2006, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho avuto il vmc200l

che posso dire?
stelle piccolissime... ben lontane da quelle del c8.
un fatica incredibile "a stare calmo".

Entra in temperatura prima del c8,ma non trova mai pace...
In planetario e' meglio il c8,sul deep il contrario.

Rispetto al c8 ha un fuocheggiatore a cremagliera con vite di blocco,quindi se ben supportato da una montatura solida e' un ottimo strumento per fare foto. (nessun specchio ballerino,per intenderci)

Tieni conto che per il vmc non e' stato fatto nessun riduttore,spianatore specifico come hanno fatto per il Visac.

Ciao
Christian

EDIT: dimenticavo... gli spike sono molto evidenti... anche sui pianeti!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le risposte :)
saluti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010