Posseggo sia lo zoom hyperion 8-24 che il waler 5-8 (la prima serie), queste le mie personali impressioni. Riguardo al primo, il mio giudizio è opposto a quello di lillo78, confrontandolo col vixen (aka televue), l'ho trovato piu trasparente, ottimamente definito al centro, mentre ai bordi dalle focali da 24 a 16, perde un pò dopo il 75% del campo sul nano*, e dopo 85% del campo sul barile* (coma genetico del dobson a parte), e con pochi (sul barile*) o nulli riflessi interni o luce diffusa, questo su soggetti estremamente brillanti come i pianeti e Luna, sul resto zero. Ovviamente non può competere con i focale fissa "buoni", ma personalmente lo trovo pari o superiore a molti "fissi" di fascia medio-bassa. Riguardo al Waler, eccellente, nonostante le 9 (o 10 ?) lenti è estremamente trasparente, alta resa (centro e bordi) anche su f/ corti, considerando il suo campo generosissimo (circa 80° a 8mm e quasi 90° a 5mm). Del Waler seconda serie, si dice che sia addirittura migliorato otticamente, comunque sicuramente migliore il sistama di zoom a "scatti", rispetto al primo che è a "vite frizionata". Ultima nota, nessuno di questi zoom è parafocale, ogni volta che si cambia focale, una sistematina al fuoco va sempre fatta; gli unici zoom tra quelli da me provati, veramente parafocali sono i nagler zoom 2-4 e 3-6 mm.
* = vedi firma.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|