1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta oculari
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Apro un ennesimo argomento sulla scelta degli oculari! :)

Devo aggiungere un oculare alla collezione che ho, da abbinare ad un DOBSON (futuro acquisto) di 16" F4.5.

Considerando che prediligo il deep ai pianeti e che possiedo già un 20mm e un 13mm nagler e una Barlow 2x ho fatto le seguenti tre ipotesi:

1) prendere un Nagler 11mm + Barlow 3x ottendo cosi i seguenti ingrandimenti:
90, 138, 163, 180, 276, 326, 414 e 489

2) prendete un Nagler 9mm + Powermate 2,5x:
90, 138, 180, 200, 276, 345, 400 e 500

3) prendere un Nagler 7mm + Powermate 2,5x:
90, 138, 180, 257, 276, 345, 514 e 642

la terza configurazione mi sembra quella meno indicata, combinata e forse un pò spinto. Le prime 2 mi sembrano meglio.

Cosa mi consigliate?
Avete qualche altra idea?

Grazie!

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculari
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me non piace usare le barlow.

Secondo me ti potresti prendere un nagler da 7mm e un oculare da 5mm. Ho sentito parlar bene del Vixen lantanio wide.

Poi tanto la barlow 2x ce l'hai già nel caso.

PS: io mi trovo molto bene con il nagler zoom 3-6, ha poco campo ma è veramente molto inciso, in più è zoom! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculari
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ethos da 8mm, nudo e crudo.
Dovresti essere a posto ottenendo 90-138-180-225-276-450x.
Tra il 276x ed il 450x te ne puoi fregare, o il seeing è buono e allora spingi fino a 450, ottimi e giusti per pianeti e doppie vicino al limite strumentale oltreche per il deepsky spinto, o il seeing è scarsotto e allora 276x sono più che sufficienti anche per i pianeti e le doppie.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculari
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è un'eresia confrontarlo con i televue ma
che ne dite dello Speers Waler Zoom 5-8mm con 84° di campo :?:

è accettabile :?: e reggerà il rapporto focale di 4,5 :?:

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculari
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Luca72 ha scritto:
Forse è un'eresia confrontarlo con i televue ma
che ne dite dello Speers Waler Zoom 5-8mm con 84° di campo :?:

è accettabile :?: e reggerà il rapporto focale di 4,5 :?:


Che soprattutto a quelle focali l'idea di uno zoom non è peregrina per un Dobson. Però effettivamente il rapporto focale è un po' spinto. Io chiederei un consiglio direttamente a Carinci che di ottica se ne intende e pacchi non ne tira. Come alternativa zoom c'è il Nagler, ma sono costi diversi, anche se si può scendere di parecchio sotto il listino nudo e crudo.
Concordo con chi ti sconsiglia la Barlow. Inutile prendere oculari da 400 euro se poi ci metti sotto una Barlow.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah io invece ti consiglio al brlow 2x basta che sia buona io la utilizzo con profitto, in piu' col tuo dobson un domani sarà quasi indispensabile per andare a fuoco con la torretta......l'altro giorno ho fatto una prova su luna e Saturno sul taka con un tmb 2.5mm ( a detta di molti un discreto oculare) e una barlow celestron ultima 2x con radian da 4 mm be il tmb ne usciva distrutto, pur dando minori ingrandomenti era molto piu' buio e dava meno contrasto....
Non volere troppe varianti di ingrandimento, prendi una buona barlow e hai tutto cio che vuoi al massimo prendi un buon oculare da 5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Mah io invece ti consiglio al brlow 2x basta che sia buona io la utilizzo con profitto, in piu' col tuo dobson un domani sarà quasi indispensabile per andare a fuoco con la torretta......l'altro giorno ho fatto una prova su luna e Saturno sul taka con un tmb 2.5mm ( a detta di molti un discreto oculare) e una barlow celestron ultima 2x con radian da 4 mm be il tmb ne usciva distrutto, pur dando minori ingrandomenti era molto piu' buio e dava meno contrasto....
Non volere troppe varianti di ingrandimento, prendi una buona barlow e hai tutto cio che vuoi al massimo prendi un buon oculare da 5mm


Si, infatti, come barlow ho gia il TV BIgBarlow 2x e devo dire che quando lo uso, almeno ai miei occhi, non mi sembra di notare alcuna differenza ottica tra usarlo e non. Mi da' l'idea come di usare a tutti gli effetti un altro oculare, questo forse perché non ho un occhio esperto.
Comunque le barlow che avrei intenzione di comprare (2,5 o 3x) sono esclusivamente Televue.
Fatto è, mi corregga se sbaglio chi ha il dobson, che tra mettere una barlow e toglierla potrebbe creare problemi di bilanciamento ogni volta, mentre se cambi semplicemente oculare questo non si verificherebbe.

Grazie per i consigli.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non farti sti problemi.....ci sono ottime barlow tele-vue, celestron, meade, baader, coma, una volta erano mezze ciofeche ora c'è roba di qualità. Io uso una coma 3x del quale sono super soddisfatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010