1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella ricerca del metodo più veloce, per far un allineamento polare al cpc8 ( con wedge equatoriale), tra le varie soluzioni mi è stata
proposta da un negozio, quella di prendere un cercatore (sostitutivo di quello celestron) con all'interno un reticolo
polare illuminato. A parte il costo elevato di codesto accessorio :roll: c'è qualcuno che lo ha già usato e mi sa dare
consiglio????

Cieli sereni

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Claudio, io ricordo che un cercatore di quel tipo si montava sui vecchi meade lx computerizzati di 12-15 anni fa, sinceramente non saprei dire se fosse efficace o meno.
Ora so che le moderne montature a forcella dispongono di un allineamento alla polare guidato (tipo un bigourdan assistito), tu non hai lo stesso sul tuo cpc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene le tue necessità. Se non sbaglio vuoi allineare una montatura Celestron tipo a forcella usando l'accessorio wedge equatoriale che naturalmente non ha il canocchiale polare, usando il metodo Bigourdan. In questo caso non serve a nulla il cercatore con reticolo illuminato (comunque il cercatore ce l'avrai) ma serve un oculare con reticolo illuminato di focale abbastanza corta, tipo 12 mm o 9 mm, magari con doppio crocifilo. Infatti il cercatore è a troppo basso ingrandimento e la stella puntata si disallinea troppo lentamente per poter essere di utilità.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è l ' articolo che mi incurioscisce
http://www.parksoptical.com/product_inf ... inderscope

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serve a poco, ne possiedo uno che adoperavo su un LX200 , il problema è che non puoi essere sicuro che il telescopio sia perfettamente coassiale con il cercatore e soprattutto ortogonale con la montatura. Se non ricordo male però esisteva un cannocchiale polare che si fissava direttamente sul wedge equatoriale .
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso come cercatore il secondo dall'alto http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... =SKYPOINT#
Dalla descrizione non si capisce bene in che cosa differisca, forse quello indicato da te ha un reticolo uguale a quello dei canocchiali polari, ma potrebbe anche avere solo il crocifilo.
Comunque non serve a nulla perchè non è fatto per montrsi sulla montatura ma sul telescopio come un semplice cercatore. Tanto vale puntare il telescopio sulla polare. Il canocchiale polare montato sulle equatoriali può ruotare sul proprio asse, in modo da regolarlo sull'ora/giorno/mese dell'anno, questo no, quindi mi sembra che non serva a nulla, a meno che non si possa ruotare il reticolo, ma dalla foto non sembra avere scale di sorta.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con la completa inutilità dell'accessorio.
Se vuoi avere un allineamento preciso quello non te lo consente in quanto non è solidale alla montatura, cosa fondamentale, ma è solidale all'ottica che ha due gradi di libertà (AR e decl). Mettere l'ottica perfettamente allineata con l'asse di rotazione della montatura è praticamente impossibile.
Se invece ti accontenti di un puntamento a occhio allora tanto vale mettere la montatura a 90° di declinazione. mettere un oculare di focale abbastanza lunga e puntare la polare senza spostare la declinazione. Poi riduci la focale dell'oculare e la centri.
Quando hai un campo di visuale di poco meno di due gradi controlli con un programma planetario dove dovrebbe trovarsi rispetto al polo e la metti sul bordo del campo nella posizione calcolata, tenendo presente le eventuali riflessioni dovute al diagonale.
Fatto ciò hai un puntamento sufficiente per buone osservazioni e hai fatto alla svelta risparmiando un po' di soldini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 17:42 
Ma il CPC... non si allinea da solo?????


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Ma il CPC... non si allinea da solo?????

Presumo che se vuole usare il cannocchiale polare non lo usi in altazimutale ma in postazione polare con una superwedge. In quel caso il CPC può fare le opportune correzioni software ma poi subentrano comunque gli errori e le rotazioni di campo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore con reticolo polare
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Ma il CPC... non si allinea da solo?????


Ciao, in visuale è un perfetto con il goto, un magnifico strumento, ma posto su di un wedge in equatoriale, le cose si complicano, ma niente da disperarsi basta sapere intrepretare l'informazioni che il cpc fornisce al display, attualmente viaggio su errore medio al azm e alt di 20'.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di Cellofan il giovedì 21 maggio 2009, 7:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010