inZet ha scritto:
Parlo di alcuni degli ammassi più luminosi, risolti in visone distolta e non sino al centro. Comunque l'impressione finale era quella di aver osservato un insieme fitto di stelle, non una impalpabile nuvoletta. Inoltre, fortunatamente, abito in provincia di Milano, non in centro. La mia situazione osservativa è indubbiamente pessima, ma di sicuro migliore di quella dei poveri milanesi doc
Cosa osservo?
Luna e i pianeti: la visione è sempre grandiosa e appagante.
Riguardo al cielo profondo...
gli
ammassi aperti riesco ad apprezzarli in tutta la loro augusta bellezza soprattutto scrutando nel mio corto rifrattore WO (strumentino davvero sorprendente).
Stelle doppie; riesco a risolvere con il C5 separazioni sino a circa 2"
ammassi globulari: mi affascinano questi oggetti antichissimi, che mi paiono i vecchi saggi dell'universo, ma non riesco a risolverli neppure in perifieria (o forse, in visone distolta, solo nelle zone più periferiche)
Infine
le galassie, il mio cruccio maggiore: di galassie, passata la stagione della grande nuvola di andromeda, non riesco a vederne nessuna. Mercoledì, approfittando di una instabile pausa di cielo sereno e dell'assenza della Luna, ho puntato speranzoso M104 (una delle galassie più brillanti): là dove avrebbe dovuto stare l'astrale sombrero, solo il buio
Nonostante tutto, sono molto soddisfatto del mio setup, cui sono giunto dopo un lungo percorso. Di tanto in tanto però tornano a farsi sentire le acuminate stillettate della strumentite...