1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Saluti a tutti,
prima doverosa premessa: sono un visualista integrale 8) :shock: che ama d'amore morboso le montature altazimutali.
Seconda premessa: la situazione vergognosa del cielo sopra Milano, luogo da cui osservo per la maggior parte dell'anno, mi obbliga all'utilizzo del goto: cercare oggetti senza vedere una fava (si può dire fava? :wink: ) NON è facile!
Ultima premessa: essendo abbastanza pigro, non voglio trascinarmi dietro pesi eccessivi.

Conclusione: mi trovo assai bene con il Celestron Nexstar 5 SE, strumento assai trasportabile, comodo, leggero.

La strumentite però non è come l'influenza suina (che dovrebbe preoccupare soltanto i poveri maialini...), è invece una sindrome che colpisce con frequenza preoccupante noi poveri astrofili.

Dunque vorrei uno strumento più potente. E ho pensato al C8.

Domanda: per un uso esclusivamente visuale, la montatura monobraccio di cui dispongo potebbe reggerlo?
Altrimenti qual è la montatura altazimutale con goto in commercio più leggera e trasportabile?

Grazie mille!

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il giovedì 14 maggio 2009, 9:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il nexstar 8 e' piuttosto ballerino e salire con gli ingrandimenti e' una pena.
(tra backlash della montatura e vibrazioni, passa presto la voglia)

Di 8 pollici computerizzati non ce ne sono molti...
LX90 , lx200 , cpc800 o il vecchio nextar 8gps.

So che esiste anche la montatura Optron ma non ho idea di come sia..

Forse il miglior compromesso e' l'lx90.
Piu' leggero del lx200, piu' stabile del nexstar8se.

Se non ti importa che sia leggero invece potresti pensare al cpc800 o lx200...


In ogni caso ti sconsiglio di montare l'8 pollici sulla tua montatura...
con 5" e' utilizzabile ancora, con 8" e' parecchio instabile.
(pur essendo il setup piuì piccolo e leggero per un 8")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Chris per quanto riguarda il nexstar 8 (che ho avuto).
Però aggiungerei che se sei disposto a dei compromessi (e direi di si) potrebbe essere il tele che fa per te.
Diciamo che dovresti provarlo per valutare se l'instabilità è accettabile o meno.
In alternativa potresti prendere una giro (che regge bene il C8) e dotarla di encoders e puntamento passivo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel C8 monobraccio ci ho osservato e concordo con Chris. Concordo pure con Malve, nulla batte una Gyro come solidità in altazimutale.
Rileggendo le premesse ti faccio presente con un C8 pesa 6 Kg. Non è così leggero in fondo.
E poi: sei sicuro che vuoi più diametro osservando da un cielo inquinato come quello di Milano?
Magari, ed è solo una pulce nell'orecchio che ti metto, ti serve più focale per fare alta risoluzione che apertura.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
inZet ha scritto:
Nel C8 monobraccio ci ho osservato e concordo con Chris. Concordo pure con Malve, nulla batte una Gyro come solidità in altazimutale.
Rileggendo le premesse ti faccio presente con un C8 pesa 6 Kg. Non è così leggero in fondo.
E poi: sei sicuro che vuoi più diametro osservando da un cielo inquinato come quello di Milano?
Magari, ed è solo una pulce nell'orecchio che ti metto, ti serve più focale per fare alta risoluzione che apertura.


Grazie a tutti per i consigli! :)

InZet , probabilmente hai ragione: aumentando l'apertura non otterrei grossi benefici. Tu cosa consigli (restando vere le premesse)?

Il fatto è che mi disturba il ricordo del periodo in cui utilizzavo un cicciuto C9, riuscendo a risolvere alcuni ammassi globulari che ora mi appaiono invece solo come batuffoli...

Ultima domanda: la montatura monobraccio che viene fornita con il C5 è la stessa che danno con il C8?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se parli di montature nuove no.
Se parli dei vecchi nexstar invece si.


PS: e' vero che serve focale., ma se il diametro manca le leggi dell'ottica ti fanno fermare prima.
(altrimenti perche' non mettere una superbarlow al cercatore? :) )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se intendi restare nel centro di Milano anch'io ti sconsiglierei il C8. Meglio un Mak 127 o 150 a seconda della montatura che usi. Se invece decidi di prenderlo, calcola che ho avuto il Nexstar 8 e alla fine l'ho rivenduto completo per prendermi un C8 su CG5. I nuovi tubi hanno anche un trattamento migliore Te la dice lunga... e come peso siamo lì. In compenso si trasporta meglio della monobraccio. La monobraccio è solo più veloce da stazionare, ma tanto devi aspettare che il tubo vada in temperatura.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risolvevi ammassi con C9 dal centro di Milano? :shock: :shock: :shock:

E' difficile darti dei consigli, non so neanche cosa ti piace osservare. Non che il C8 sia un brutto strumento, anzi è un perfetto compromesso per tutto, ma un Mak 127 è più gestibile, più piccolo, più leggero, ma meno performante.
Altra alternativa sarebbe un rifrattore con f > 6 che lo metti su treppiede e via senza troppi complimenti e preparazione preventiva. Qualcosa come il mio tele :mrgreen: ma costa: alla fine dipende da come e cosa vuoi osservare.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
inZet ha scritto:
Risolvevi ammassi con C9 dal centro di Milano? :shock: :shock: :shock:

Parlo di alcuni degli ammassi più luminosi, risolti in visone distolta e non sino al centro. Comunque l'impressione finale era quella di aver osservato un insieme fitto di stelle, non una impalpabile nuvoletta. Inoltre, fortunatamente, abito in provincia di Milano, non in centro. La mia situazione osservativa è indubbiamente pessima, ma di sicuro migliore di quella dei poveri milanesi doc :twisted:

Cosa osservo?
Luna e i pianeti: la visione è sempre grandiosa e appagante.
Riguardo al cielo profondo...
gli ammassi aperti riesco ad apprezzarli in tutta la loro augusta bellezza soprattutto scrutando nel mio corto rifrattore WO (strumentino davvero sorprendente).
Stelle doppie; riesco a risolvere con il C5 separazioni sino a circa 2"
ammassi globulari: mi affascinano questi oggetti antichissimi, che mi paiono i vecchi saggi dell'universo, ma non riesco a risolverli neppure in perifieria (o forse, in visone distolta, solo nelle zone più periferiche)
Infine le galassie, il mio cruccio maggiore: di galassie, passata la stagione della grande nuvola di andromeda, non riesco a vederne nessuna. Mercoledì, approfittando di una instabile pausa di cielo sereno e dell'assenza della Luna, ho puntato speranzoso M104 (una delle galassie più brillanti): là dove avrebbe dovuto stare l'astrale sombrero, solo il buio :(

Nonostante tutto, sono molto soddisfatto del mio setup, cui sono giunto dopo un lungo percorso. Di tanto in tanto però tornano a farsi sentire le acuminate stillettate della strumentite...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dario, se l'ordine di importanza è questo personalmente non cambierei strumenti.
Pourparler un rifrattore apo come il mio è giusto compromesso a mio modo di vedere, ma poi ti accorgeresti che è così comodo e gestibile e non useresti più il 66 e solo talvolta il C5 con il risultato poi di rivenderli.
Quindi in fin dei conti i due strumenti che hai sono più che adeguati, da usarsi alla bisogna a seconda delle situazioni. All'uopo tieni presente la possibilità di montarli entrambi sulla Gyro.
Se poi un giorno vorrai vincere la pigrizia e spostarti verso cieli più bui allora potrai rivalutare l'ipotesi C8 che secondo me resta, come ho già scritto, un eccellente strumento di compromesso tra ingombro e prestazioni.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010