1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Allora ragazzi, aiutatemi o divento pazzo, da un po di tempo come alcuni di voi sapranno sono alle prese con la scelta del mio secondo tele...(mi son stufato di guardare nel seben).
Intanto vi dico che mi servirebbe un tele tuttofare con una preferenza per il deep, mi piacerebbe iniziare a fare un po di foto, magari con una CCD a basso costo.

Sono partito con l'idea di conservare la EQ3 del Seben e cercare un sostituto con un ottica che sia degna di essere chiamata tale, sono spuntati diversi tubi:

SW 120/600
CELESTRON 102/500
SW 80ED

Praticamente la maggiorparte di voi mi ha sconsigliato il 120/600 (cromolo)
il celestron sembra buonino.
per l'80ED ci sono stati molti plausi e qualche perplessità sulla luminosità

Il problema è che questo tubo ottico così come è andrebbe montato sulla EQ3 Seben che poi andrebbe motorizzata, è come mettere il motore della ferrari nella scocca di una Duna...

Navigando qua e la stamattina ho visto un altro bel tele: il celestron nexstar102 SLT o il nexstar 130 SLT.

Il vantaggio di questi sarebbe senz'altro una montatura divertente già motorizzata che potrebbe anche togliermi qualche soddisfazione...
Voi che consigli mi date?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con una montatura altazimutale non fai foto, se non qualche scatto alla luna, senza pretese.
Scarta gli slt.

La seben tienila , ma non usarla :)

Prendi una gp, eq5 ,lxd55/75 e potrai fare qualcosa.
80ed su tutti.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non capisco una cosa, è una montatura altazimutale che ha comunque l'opzione di inseguimento, quindi in linea di principio dovrebbe farcela..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
non capisco una cosa, è una montatura altazimutale che ha comunque l'opzione di inseguimento, quindi in linea di principio dovrebbe farcela..

No.

Per far fotografia servono montature equatoriali, robuste e precise. Quella montatura non ha nessuna di queste qualità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il tuo budget ma ti consiglio SW80 ED e magari una HEQ5 che così puoi tranquillamente iniziare a far foto. Se il tuo interesse è prettamente visuale allora perchè non pensare ad un bel dobson.

Ciao e cieli sereni

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Quindi voi per ora mi consigliereste l'accoppiata 80ED + EQ3 seben rispetto al nexstar 102slt ?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no!

fotografare con un altazimutale ti limita il tempo di esposizione perche' il campo ruota!
Solo le montature equatoriali possono fare foto a lunga posa , senza rotazione di campo.

Con un altazimutale il tempo massimo di esposizione e' inversamente proporzionale alla focale di ripresa.
(si parla di manciate di secondi normalmente)

Sulla luna puoi fare qualcosa, ma non e' consigliabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tra il 102slt e l'80ed e' come tra il giorno e la notte :)

se non puoi prendere una gp (o similare) , inzia con la seben.. ma io mi limiterei a osservare e metter via soldi.
Poi prendi una montatura adeguata, motorizzata.
Non spendere soldi sulla seben.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le montature altazimutali, anche se inseguono correttamente, creano rotazione di campo, il che non ti consente di fare foto a lunga esposizione. Come di ho risposto in un'altro topic, con una motatura del genere e una webcam, puoi riprendere la luna e forse fare qualcosina anche sui pianeti. Per la fotografia deep-sky ci vuole necessariamente una montatura equatoriale e se le foto le vuoi fare seriamente, ce ne vuole una all'altezza delle situazione (con costi relativi). Senza parlare di tutta l'attrezzatura necessaria per fare foto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, Deimos. Da qualche mese ho un Celestron Nexstar 102 SLT, in alternativa al 150/750 Newtoniano. Ti dico: è un buon rifrattore ed in men che non si dica, dopo il set up, inquadra ed insegue gli oggetti che hai impostato. Mi trovo benissimo. L'ultima uscita l'ho fatta ieri sera, con luna purtroppo quasi piena. Mi sono accorto della quasi totale assenza del cromatismo. Ottima l'inquadratura e l'inseguimento di Saturno. L'unica cosa che lascia a desiderare è il cercatore red dot che non è preciso nell'individuazione degli oggetti del deep sky. Risultato: POSITIVO, ma non lo sostituirei al riflettore che già ho!!!

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010