1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi uno dei miei ultimi passi ancora da realizzare nella gestione del telescopio in sito, che non sono MAI riuscito a realizzare, è quella di "puntare" il telescopio su un oggetto celeste attraverso un s/w planetario anzichè il ben noto "go to" della pulsantiera in dotazione. Possiedo la montatura HEQ5; la pulsantiera in dotazione è la tradizionale SynScan con attacco RJ-11; il mio PC portatile, come ovvio, possiede solamente attacchi USB e quindi ho comperato il convertitore "porta seriale - USB" (Digitus) con il quale collego il cavo RS-232 dal PC alla tastiera SynScan.
Il s/w planetario che utilizzo è Starry Night 5 Pro oppure WinStars 2, ...ma dopo tutto questo, entrambi i s/w planetari NON riconoscono la mia montatura, avendo provato varie opzioni di settaggio! AIUTO chi mi da qualche dritta per utilizzare il PC per mandare in punteria il telescopio? Le ho provate tutte!
Ciao
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la Takahashi Temma uso Perseus per il puntamento, ma prima ho dovuto scaricarmi dalla rete i file Ascom adatti. Non so se anche la tua montatura necessita del protocollo ascom per comunicare con i planetari. Altro inghippo potrebbe essere il cavo adattatore seriale-usb, all'inizio ne avevo preso uno molto economico e perseus non vedeva la montatura. All'inizio pensavo a qualche problema di perseus o della Temma ma poi grazie ad un amico (Nicola Montecchiari) che ha il mio stesso setup ho appurato che con il suo cavo adattatore tutto funzionava e così sono andato da Mediaworld e ne ho preso uno.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CE L'HO FATTA!!! Adesso riesco a governare la mia heq5 Pro attraverso il PC (sia con WinStars che con Maxim DL). E' bastato scaricare il driver ASCOM per la Celestron.
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
polouniversale ha scritto:
CE L'HO FATTA!!! Adesso riesco a governare la mia heq5 Pro attraverso il PC (sia con WinStars che con Maxim DL). E' bastato scaricare il driver ASCOM per la Celestron.
Roberto

interessante. potresti spiegare meglio il tutto. Grazie.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
interessante. potresti spiegare meglio il tutto. Grazie.


In sintesi: comperato convertitore presa RS232/USB (i moderni PC NON hanno più la presa RS232); scaricato dal sito ASCOM (Astronomy Common Object Model) Drivers for Celestron Scopes il driver "Celestron driver installer"; installato il driver sul PC; avviato sul PC il s/w planetario WinStars; collegato un capo del cavo RS232 alla pulsantiera della montatura HQE5 e l'altro capo al PC (attraverso il pre citato convertitore); dal menù Telescope Configurations del s/w planetario selezionata la montatura "CELESTRON - Sky5"; dal menu Telescope selezionato Connection, et voilà, ..... punto una stella con il mouse ed il telescopio si orienta su quella stella!!!!
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo una cosa da aggiungere
Poiché di regola i pc ogni volta che si usa una presa usb diversa si reinstallano i driver può capitare che non sempre la porta virtuale COM abbia la stessa definizione.
Una volta potrà essere COM3 ma un'altra COM4 o COM1 tanto per capirsi.
In questi casi vi potranno essere nuovamente problemi di riconoscimento del collegamento al telescopio. Basta semplicemente indicare la porta COM corretta (che si può leggere in "pannello di controllo" -> "sistema"->"gestione periferiche") oppure provare ad andare per tentativi indicando le varie COM che il programma evidenzia.
Oppure usare sempre la medesima porta USB che verrà riconosciuta sempre nello stesso modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate, mi ricollego a questa discussione. :mrgreen:
Dal mio fornitore ho reperito il convertitore usb/porta com perchè ovviamente anche il mio notebook non ha la porta com.
quello che mi manca è il cavo dal synscan a porta com della mia Skywatcher Eq6 pro.
dove lo posso trovare?
thx

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie polouniversale per la spiegazione passo passo. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandrixroma ha scritto:
..... quello che mi manca è il cavo dal synscan a porta com della mia Skywatcher Eq6 pro.
dove lo posso trovare?
thx

mah... penso che da qualche "laboratorio" di PC lo puoi trovare ...
Alfa Aquari, è stato un piacere delucidare in merito, anche l'osservazione di Renzo è verisssima!
Ciao a tutti
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
sandrixroma ha scritto:
scusate, mi ricollego a questa discussione. :mrgreen:
Dal mio fornitore ho reperito il convertitore usb/porta com perchè ovviamente anche il mio notebook non ha la porta com.
quello che mi manca è il cavo dal synscan a porta com della mia Skywatcher Eq6 pro.
dove lo posso trovare?
thx


Di solito è di serie con la montatura, comunque si vende come ricambio/accessorio nei vari negozi di astornomia, solo se lo fanno strapagare...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010