1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato così per curiosità a calcolare il gain e readout noise delle mia Nikon D90 con questo metodo.
Questi i risultati:

ROSSO:
gain 1,0667 e/ADU
Rnoise 75,638 e

VERDE:
gain 4,916 e/ADU
Rnoise 345,483 e

BLU:
gain 2,954 e/ADU
Rnoise 214,233 e

I valori li ho calcolati prendendo flat e bias ad 800 ISO ma mi sembrano un po alti. Chi può commentare questi valori? Avete effettuato anche voi delle misurazioni delle vostre DSLR o CCD?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Argh hai letto nicolini! :mrgreen:
Scherzi a parte per il rumore e' la sua uniformita' dovresti leggere (lo fai con astroart o altri programmi) la deviazione standard presa da un bias (ma va bene anche un dark). Poi puoi vedere come cambia se fai la mediana di TOT bias (o dark) alla stessa temperatura.
Poi se fai bias a diverse temperature puoi anche vedere come cambia in funzione della temp. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con che software si effettuano questi test?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zio ha scritto:
con che software si effettuano questi test?


Come scrivevo sopra con Astroart. C'e' una finestra che puoi aprire dove ti da il fondo e la sua deviazione standard. Adesso non c'e' l'ho sotto mano ma appena posso ti dico come si chiama il tasto o funzione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
con che software si effettuano questi test?


sono calcoli matematici che si effettuano estrapolando e annotando dei valori dalle immagini ottenute inserite in una formula, io conosco Astroart che da quei valori necessari,ma penso che anche Maxim DL le dia.

per la procedura, conoscere le formule e i valori da inserire nella formula le trovi leggendo questo link
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... chive.html

oppure un manuale che puoi trovare in commercio sull'uso dei ccd o DSRL.
io conosco "il CCD in Astronomia"

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
zio ha scritto:
con che software si effettuano questi test?


Come scrivevo sopra con Astroart. C'e' una finestra che puoi aprire dove ti da il fondo e la sua deviazione standard. Adesso non c'e' l'ho sotto mano ma appena posso ti dico come si chiama il tasto o funzione. :wink:


la dev. standard si trova nella schemata "statistiche" di Astroart. :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
zio ha scritto:
con che software si effettuano questi test?


Come scrivevo sopra con Astroart. C'e' una finestra che puoi aprire dove ti da il fondo e la sua deviazione standard. Adesso non c'e' l'ho sotto mano ma appena posso ti dico come si chiama il tasto o funzione. :wink:


la dev. standard si trova nella schemata "statistiche" di Astroart. :wink:


azz vero non me lo ricordavo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Argh hai letto nicolini! :mrgreen:


Si! Oddio dottore è grave? :mrgreen:
Dai, è bravo...

ras-algehu ha scritto:
Scherzi a parte per il rumore e' la sua uniformita' dovresti leggere (lo fai con astroart o altri programmi) la deviazione standard presa da un bias (ma va bene anche un dark). Poi puoi vedere come cambia se fai la mediana di TOT bias (o dark) alla stessa temperatura.
Poi se fai bias a diverse temperature puoi anche vedere come cambia in funzione della temp. :wink:


Ras, ho fatto esattamente così. Ho lasciato fuori un bias/flat, degli altri (più di 16 ognuno) ho fatto la mediana. Comunque il risultato non mi torna, secondo me dovrebbe dare massimo 5 e di noise.

Ho calcolato su tutto il campo: dovevo misurare solo la parte centrale?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato MaxIm DL per il calcolo. Sotto Process - Pixel Math... --> subtract
Non so se ho fatto giusto, il primo frame (A) era il singolo flat/bias, il secondo (B) il master flat/bias.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore delle DSLR
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
inZet ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Argh hai letto nicolini! :mrgreen:


Si! Oddio dottore è grave? :mrgreen:
Dai, è bravo...

ras-algehu ha scritto:
Scherzi a parte per il rumore e' la sua uniformita' dovresti leggere (lo fai con astroart o altri programmi) la deviazione standard presa da un bias (ma va bene anche un dark). Poi puoi vedere come cambia se fai la mediana di TOT bias (o dark) alla stessa temperatura.
Poi se fai bias a diverse temperature puoi anche vedere come cambia in funzione della temp. :wink:


Ras, ho fatto esattamente così. Ho lasciato fuori un bias/flat, degli altri (più di 16 ognuno) ho fatto la mediana. Comunque il risultato non mi torna, secondo me dovrebbe dare massimo 5 e di noise.

Ho calcolato su tutto il campo: dovevo misurare solo la parte centrale?


No, era per scherzare, lo conosco di persona da quasi 20 anni! :mrgreen:
Hai provato a vedere la deviazione standard? Sicuramente maxim c'è l'ha un modo per vederlo (io ho anche maxim ma non lo uso per queste cose quindi non ti so dire).
Comunque qualsiasi cosa devi vedere lo devi fare assolutamente sull'intero campo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010