1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info e consigli ccd
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi!!
il gruppo astrofili che frequento di Ancona ha deciso di acquistare un ccd per fare foto,quali sono i parametri da tener conto per l' acquisto di un ccd?
io penso quelli più importanti siano la grandezza del sensore, la risoluzione,la grandezza del pixel e la temperatura di raffreddamento.che ne dite???
sicuramente prenderanno un ccd della SBIG,dite che è meglio a sensore doppio o a sensore singolo e usare come autoguida un altro ccd tipo la magzero?
è meglio un ccd monocromatico con i vari filtri o a colori?
c'è differenza se l' USB è 2.0 o 1.1?
tenendo conto che la spesa max è intorno i 3000 euro che consigli mi date?
io cercando ho visto questi modelli ,tipo: SBIG ST-2000XCMI (a colori con un sensore spesa 2800 euro),SBIG ST-402ME Classe 1 (monocromatica con un sensore,spesa 2000 euro più filtri vari).
spero nei vostri consigli :mrgreen:
ciao ciao

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che manchino un paio di parametri per valutare.
Su che strumento va?
Cosa ci volete fare?
Il ccd è solo uno dei componenti della catena di ripresa. Se non viene ottimizzato il tutto per un certo traguardo si rischia di spendere soldi inutilmente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Renzo, aggiungendo di evitare i sensori a colori che hanno minore sensibilità rispetto a quelli monocromatici.
Ho appena letto che stanno per uscire le nuove Starlight con nuovi sensori e con la temperatura controllabile.
Buona scelta.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miceleb ha scritto:
c'è differenza se l' USB è 2.0 o 1.1?


C'è differenza in termini di velocità di trasferimento dati. può essere importante, piu è grande il sensore e piu' grande è la quantità di dati che si debbano trasferire.
cmq in generale se trovi camere USB o Fireware (quest'ultima è ancora più veloce dell'USB), hanno anche meno problemi di interfacciamento oltre che essere notevolmente più velococi a trasferire dati rispetto alle vecchie porte SCASI, SERIALE o PARALLELA.


quoto renzo: tutto dipende da cio che si vuole fare col ccd, inoltre ci sono molti fattori da tenere presente non solo quelli che tu hai elencato.

te ne cito una:
ad esempio la scelta del sensore in funzione dell'efficenza quantica e quindi il sensore di tipo fronte illuminato o retro illuminato

c'è una bella differenza di costo tra i due, è inutile spendere il doppio se quel parametro fosse poco influente. sarebe come comprare una ferrari e usarla tipo una 500

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

che gruppo astrofili è ... se posso chiedere ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' fondamentale , come dice Renzo avere qualche dato in più su cosa vuoi fare e su che strumenti andrai ad operare. Io personalmente ho optato per una SBIG ST-2000XCM , xchè avevo bisogno di una camera a doppio sensore per l'autoguida , in più penso che la camera a colori anche se meno sensibile nn siamo molto lontana dalla controparte in B/N , cmq questa è una scelta anche per contenere i costi , che viceversa sarebbero lievitati dovendo aggiungere filtri e ruota porta filtri.

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao!!
l' associazione è l' AMA (associazione marchigiana astrofili).
non ci intendiamo molto di ccd,volevamo un ccd che andasse bene un pò per tutto,dal newton 35 cm dell' osservatorio ai piccoli strumenti che usiamo noi,tipo Schmidt-Cassegrain da 25 cm o newton da 20cm.
visto che siamo alle prime armi con un ccd ne volevamo uno non fatto proprio per la ricerca di pianeti o cose simili, ma uno per fotografare gli oggetti più conosciuti sempre deep sky!
non sò se esista un ccd per tutti questi strumenti ma quello che più si avvicina?
dobbiamo prendere un ccd della sbig per motivi interni.....
spero ci diate una mano nella scielta!!! :mrgreen:
ciao e grazie

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
fino ad ora non si è parlato di campionamento , che è il rapporto tra campo inquadrato e pixel : di solito per il deep sky si tiene come riferimento un campionamento di 2"/pixel , quindi devi fare in modo che la lunghezza focale del telescopio si sposi con le dimensioni del singolo pixel , a spanne dimensione pixel in micron = lunghezza focale telescopio nel senso : pixel da 10micron con focale di 1000mm , pixel da 5 micron con focale di 500mm . Non è un parametro rigido , ma è meglio non discostarsi troppo .
Volendo usare un ccd su più strumenti si potrebbe prendere la camera con pixel piccoli in modo da usarli in 1x1 su strumenti corti ed in binning 2x2 su focali maggiori
Prima di spendere 3000 euro io ti consiglio vivamente di leggere un libro sull'argomento : c'è quello di Camaiti e quello di Nicolini : leggili !!
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info e consigli ccd
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto per il libro, ma nel frattempo puoi trovare documenti su internet che possono darti un'infarinatura.
ti metto un link http://xoomer.virgilio.it/alesbolo/la_s ... ra_ccd.htm
sul questo sito ci sono anche altri argomenti sempre in ambito ccd se vai nella home Page del sito.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010