1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:43 
Ciao atutti.
Vorrei avere qualche vostro parere sugli oculari della Takahashi, in partiolare sulla loro resa in hires.
Mi riferisco sia agli LE che agli Hi-LE.
Qualcuno ha potuto fare qualche confronto? Come ne sono usciti rispetto ai concorrenti?
Cieli sereni a tutti.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non ne ho idea: nel senso che non li ho mai usati, però so che se avessi voglia di spendere un poco ne comprerei ad occhi chiusi almeno un paio. Anzi, lo farò... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so... non sono molto diffusi, perlomeno qui sul forum non ricordo che qualcuno li usi. Il nome è senz'altro blasonato e penso abbiano un prezzo accessibile. Ti consiglio di cercare qualche recensione ad es. su Cloudy Night.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmm
se non ricordo male davidem27 aveva provato (o doveva provare) un LE corto.
aspettiamo che legga :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ne ho neanche provato. Ma mi sembra che hanno una configurazione 2-1-2 ("Reversed Kellner" + "Barlow"), che vuole dire molto luminoso e ben corretto. Anche il fatto che il campo è limitato a 52° (42° per le focali piccole) conferma per me che devono essere ottimi per l'hi-res e che sono 100% nitidi tra tutto il campo. Ma se hai un tele non-motorizzato, preferirei un "ortho modificato" a 60°.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 10:38 
Peter ha scritto:
Non ne ho neanche provato. Ma mi sembra che hanno una configurazione 2-1-2 ("Reversed Kellner" + "Barlow"), che vuole dire molto luminoso e ben corretto. Anche il fatto che il campo è limitato a 52° (42° per le focali piccole) conferma per me che devono essere ottimi per l'hi-res e che sono 100% nitidi tra tutto il campo. Ma se hai un tele non-motorizzato, preferirei un "ortho modificato" a 60°.

Ciaooo
Peter


Ciao Peter. Cosa intendi per "ortho modificato" a 60°? Mi puoi fare qualche esempio?
Grazie.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I più conosciuti sono i Burgess/TMB Planetary ed i Siebert Starsplitter. Hanno un campo comodo di 60°, un estrazione pupillare di 13mm e sono molto nitidi e luminosi. Infatti, penso che i miei 9,9mm Starsplitter (solo 3 elementi) sono megli che un Baader GO, anche se non sono da consigliare in un tele sotto f/6. Ma i "normali" (5-6 elementi) sono ottimi in tutti i telescopi. E per solo 99$ valgono certamente la pena.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Ciao kaio67 io ne ho tre il 24mm 5mm 2.8mm e di dico che oculari come i Takahashi non ne ho visti sono veramente secondo me all'apice e ti dico che ho anche un televue radian un baader ma non sono come i takahashi , l'unico che e come loro e un japan optik 17mm comunque il 5 e 2.8 li uso per i pianeti e per le stelle doppie
Ciao Ginco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 14:18 
Grazie Ginco. Allora approfitto.
A quanto ne so mentre il 5 mm dovrebbe essere un LE il 2,8 dovrebbe invece essere un HI-LE. In cosa sono differenti e in che modo cambia la loro resa?
Come sono entrambi quanto a campo ed estrazione pupillare?
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Non noto molta differenza in qualita' ottica ma l'estrazione pupillare del 5mm e piu' comoda io faccio mote osservazioni planetarie e il 5 mm e supremo il 2.8 lo uso spesso per sdoppiare anchhe perche io ho un telescopio di corta focale TMB 130f6 F780
Se ci si incontra te li faro provare e poi sono made in Japan no China ciao Ginco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010