eccomiiiiiiiiii

io ho questo tele (come si può vedere dall'avatar)
per ora lo uso con il riduttore wo II 0,8x e meade dsi pro (a brevissimo sostituirò con ccd uai e saprò dirti meglio delle potenzialità ottiche dello strumento).
la meccanica è ben fatta, solido e con un focheggiatore decente con vite di bloccaggio.
lo schema petzval spiana il campo ma sul bordo il cromatismo un pò si fa sentire (ma il centro è buono sia per visuale che per foto).
Se ci devi fare ccd ha un campo ben corretto (io lo uso però con il riduttore, quindi non so come vada senza con ccd, essendo un f/8,4 e non usando per ora ccd raffreddati preferisco usare un rapporto più veloce).
mi sono appuntato un giorno le configurazioni di messa a fuoco "massimali" per non impazzire la notte a cercare il fuoco:
Fuoco:
scopos 62 - 400D: 42mm
Scopos 62 - spc900 + ircut: 46mm (ci vuole per forza la prolunga della barlow!!!)
scopos 62 - dsi: 46mm (con prolunga barlow!!!)
scopos 62 - dsi + riduttore: 37mm (senza prolunga!)
la prolunga barlow si riferisce a un corpo barlow senza lenti che mi faceva appunto da prolunga.
se hai altre domande chiedi pure

Cieli sereni
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]