1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
visto i recenti problemi di guida con il mio setup, ho deciso di cambiare il tubo ottico..sostituirei il rifrattorino skywatcher 70/500 con uno Scopos observer 62, 62/520, scovato grazie a Jasha con un prezzo che tutto sommato non è tantissimo ..199 euro..oltre nn voglio spendere, ha un bel focheggiatore cryford che mi ha colpito particolarmente.
link: http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62

Per la guida con Magzero il suo f/8.4 è troppo buio o posso stare tranquillo?
molto probabilmente usero questo tubo per qualche largo campo..quindi non solo per guida (anche se sarà soprattutto per guidare)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proprio nessun consiglio? :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
scusa se forse me li sono persi :d
ma che problemi di guida ti dava il sw?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse ha qualche flessione per colpa del focheggiatore..era un recupero datomi a gratis da Jasha che mi ha avvertito del problema..però volevo tentare per nn spendere soldi in un tele guida..mafari sarebbe andati vistoi che la magzero nn pesa molto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Che il mio ex 70ino abbia flessioni nel fochegg non ci piove, infatti avevo mosso anche nel granitico setup by astrobond.
Nel tuo setup è un discorso più complesso. Ci sarà sicuramente un concorso di colpe per quanto riguarda le flessioni.
So che ci sono alcuni amici che usano la magzero in un f9 (il vixen vmc110) per cui penso che non ci siano problemi per un f8.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il buon Jasha ha messo la pulce nell'orecchio anche al sottoscritto!! :mrgreen:

E' probabile che anche io mio soffrirà di questo difetto, ma prima vedrò di provarlo approfonditamente! Tanto la EQ6 non mi arriva prima di Luglio...


In caso comunque, un 80/600 da spendere poco, come tele guida, si trova facilmente...anche questo "scoposino" sembra molto adatto allo scopo(scusate il gioco di parole!!)!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ho usato questo telescopietto per alcuni mesi proprio per la guida, è molto simile ai 66Ed, quindi tutto in metallo, molto solido e ben fatto il focheggiatore il classico cryford non demoltiplicato funzona bene anche se non è privo di possibili slittamenti. Per avere il massimo della solidità ho acquistato una prolunga fotografica della Tv che ha ovviato a tutti i problemi. Trovato il fuoco una volta potevo fare anche a meno di rifocheggiare le serate successive. Risultati ottimi però li ho avuti con la Atic 16ic, con la magzero il sistema mi risultava semi-cieco, ma credo che fosse una mia personale idiosincrasia per quella camera, e la pigrizia di non voler un sistema di guida disassabile.
L'utente del Forum a cui l'ho venduto lo sta usando con profitto anche per fotografare proprio in virtù della buona correzione e trattamento delle sue lenti.
Difetto: peso
Pregio: il prezzo
Tantè :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eccomiiiiiiiiii :)
io ho questo tele (come si può vedere dall'avatar) :wink:
per ora lo uso con il riduttore wo II 0,8x e meade dsi pro (a brevissimo sostituirò con ccd uai e saprò dirti meglio delle potenzialità ottiche dello strumento).
la meccanica è ben fatta, solido e con un focheggiatore decente con vite di bloccaggio.
lo schema petzval spiana il campo ma sul bordo il cromatismo un pò si fa sentire (ma il centro è buono sia per visuale che per foto).
Se ci devi fare ccd ha un campo ben corretto (io lo uso però con il riduttore, quindi non so come vada senza con ccd, essendo un f/8,4 e non usando per ora ccd raffreddati preferisco usare un rapporto più veloce).
mi sono appuntato un giorno le configurazioni di messa a fuoco "massimali" per non impazzire la notte a cercare il fuoco:

Fuoco:
scopos 62 - 400D: 42mm
Scopos 62 - spc900 + ircut: 46mm (ci vuole per forza la prolunga della barlow!!!)
scopos 62 - dsi: 46mm (con prolunga barlow!!!)
scopos 62 - dsi + riduttore: 37mm (senza prolunga!)

la prolunga barlow si riferisce a un corpo barlow senza lenti che mi faceva appunto da prolunga.

se hai altre domande chiedi pure :)

Cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
eccomiiiiiiiiii :)
io ho questo tele (come si può vedere dall'avatar) :wink:
per ora lo uso con il riduttore wo II 0,8x e meade dsi pro (a brevissimo sostituirò con ccd uai e saprò dirti meglio delle potenzialità ottiche dello strumento).
la meccanica è ben fatta, solido e con un focheggiatore decente con vite di bloccaggio.
lo schema petzval spiana il campo ma sul bordo il cromatismo un pò si fa sentire (ma il centro è buono sia per visuale che per foto).
Se ci devi fare ccd ha un campo ben corretto (io lo uso però con il riduttore, quindi non so come vada senza con ccd, essendo un f/8,4 e non usando per ora ccd raffreddati preferisco usare un rapporto più veloce).
mi sono appuntato un giorno le configurazioni di messa a fuoco "massimali" per non impazzire la notte a cercare il fuoco:

Fuoco:
scopos 62 - 400D: 42mm
Scopos 62 - spc900 + ircut: 46mm (ci vuole per forza la prolunga della barlow!!!)
scopos 62 - dsi: 46mm (con prolunga barlow!!!)
scopos 62 - dsi + riduttore: 37mm (senza prolunga!)

la prolunga barlow si riferisce a un corpo barlow senza lenti che mi faceva appunto da prolunga.

se hai altre domande chiedi pure :)

Cieli sereni


ciao!
beh vedendo questo mi vien paura che la magzero nn arrivi ad andare a fuoco..ma spero che ci vada senza fare altro..
beh per fotografia lo attaccherei alla Canon 350D e guiderei col il tubone grosso visto che sarà attaccato al tubo con anelli decentrabili..forse da modificare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il martedì 5 maggio 2009, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Observer 62 - opinioni
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Ho usato questo telescopietto per alcuni mesi proprio per la guida, è molto simile ai 66Ed, quindi tutto in metallo, molto solido e ben fatto il focheggiatore il classico cryford non demoltiplicato funzona bene anche se non è privo di possibili slittamenti. Per avere il massimo della solidità ho acquistato una prolunga fotografica della Tv che ha ovviato a tutti i problemi. Trovato il fuoco una volta potevo fare anche a meno di rifocheggiare le serate successive. Risultati ottimi però li ho avuti con la Atic 16ic, con la magzero il sistema mi risultava semi-cieco, ma credo che fosse una mia personale idiosincrasia per quella camera, e la pigrizia di non voler un sistema di guida disassabile.
L'utente del Forum a cui l'ho venduto lo sta usando con profitto anche per fotografare proprio in virtù della buona correzione e trattamento delle sue lenti.
Difetto: peso
Pregio: il prezzo
Tantè :wink:


ho notato il peso di 1.4 kg...speriamo di nn gravare troppo sulla Eq6 per ora ero a 14.2 Kg totali sulla montatura compreso prorio di tutto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010