1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per visuale
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
CIao

Mi piacerebbe sapere la vs opinione sull'utilizzo in visuale dei filtri ( OIII ) in particolare.

questo su telescopi da 10/12 " in su.

So che le due marche principali ( bader e Astronomik ) hanno prezzi quasi doppi tra loro, esistono filtri migliori di altre marche?

Inoltre sul deep è preferibile stare sui 2" a grande campo sui 40/50 X,
oppure salire a 80/120 x col 1,25"?

L'unico filtro che ho, è attualmente un bader uhc-s, e devo dire che il suo decente utilizzo lo fa.

Però costa 70 euro, e prima di investirne 180/200 per un 2" vorrei avere le idee più chiare.


Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
l'OIII è un filtro molto selettivo e si usa prevalentemente, anche se con alcune importanti eccezioni, sulle planetarie. Esse richiedono alti ingrandimenti e il campo non è importante sia per le dimensioni, sia perchè il filtro "taglia" molte stelle e riduce il piacevole contorno. In effetti un 2" si sfrutta più con una frequenza meno stretta, tipo appunto l'uhc. Almeno questo è quello che penso io.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Astronomik OIII da 2" (così posso usarlo su oculari da 2" e da 1.25") e ne sono pienamente soddisfatto.
Ci sono certi oggetti (la velo su tutte) che quando monti il filtro cambiano dal giorno alla notte!
Anche sulle planetarie fa il suo lavoro.
Poi dipende anche un pò dal cielo che hai sulla testa...se è perfetto puoi anche fare a meno dei filtri...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi un filtro UHC Astronomik(da 31,8 o 50,8) "ci vedi più"oggetti,cioè un filtro UHC o CLS,sono filtri meno specifici rispetto a filtri come H-Beta e O-III con i quali ottieni forse più contrasto ma essendo più specifici ci vedi meno oggetti.Dunque se vuoi spendere poco ma ottenere il massimo,prendi un filtro UHC o CLS Astronomik(ci vedi praticamente tutto)ma non vanno usati sulle galassie le renderesti ancora più deboli. Utilizzali per le nebulose ad emissione tipo M42 e planetarie tipo M57 o meglio M97.
Ps questi filtri fanno molto comodo specie se il cielo non è dei più scuri,e fanno in diversi casi la differenza tra vedere e non un oggetto,ma è anche vero che non fanno miracoli,dunque se sei interessato al deep più che i filtri di consiglio di caricare in auto la tua strumentazione,e di andare il più lontano possibile dalle città.Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho anche un Uhc Astronomik e non lo uso praticamente mai...preferisco l'OIII oppure non usare niente.
Comunque dipende anche dal diametro del tele...l'OIII secondo me lo puoi usare da 10" in su (meglio ancora 12")

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa Peter aveva postato un elenco degli oggetti deep sky con il grado di visibilità a seconda del filtro adottato, se lo ritrovo lo riporto qui

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
http://209.85.129.132/search?q=cache:rT ... clnk&gl=it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
bello Vale,

con calma ora lo leggo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ecco il post di Peter in italiano
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=25814

Buona lettura, tanto stasera la notte astronomica inizia alle 22,30 :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per visuale
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ho letto gran parte del post che hai riportato e conclusione,come ho detto anche io prendi un filtro UHC... è quello più universale,gli altri puoi sempre prenderli in futuro :wink:

Ps L127 di dove sei?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010