1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imaging Source per riprese planetarie
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Tranquilli per ora non intendo comprarmi nulla :mrgreen:

Però mi servirebbero dei consigli e dei pareri per quanto riguarda le imaging source per utilizzo planetario e lunare, in quanto sicuramente è un acquisto che farò entro fine anno!

Riprendendo ieri Saturno con il mio C8 e Barlow 3x mi sono reso conto dei limiti della mia Vesta Philips: è troppo poco sensibile e purtroppo a certe focali non mi permette di spingere, perchè il soggetto è troppo poco luminoso con conseguenti valori di ADU decisamente troppo bassi...Certo con Giove, Marte, Venere e la Luna questo problema non si presenterà(in quanto sono più luminosi), ma mi ha indispettito non poco trovarmi a fare i conti con un limite del genere su quello che è il mio pianeta preferito: Saturno!

Per questo ho individuato il problema e credo di poterlo risolvere con una camera di ripresa ben più sensibile, appunto una Imaging source DBK o DFK. Mi confermate che con tali camere potrò spingere maggiormente la focale di ripresa in quanto più sensibili?

Comunque, tornando a noi, mi servirebbe un consiglio:

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/1 ... olori.html

Tra quelle camere di ripresa di cui al link sopra, quale mi consigliereste? Precisamente ho messo il mio occhio malato sulla DFK 21AF04.AS e sulla DBK 21AF04.AS, in quanto rientrano nel range di spesa entro i cui limiti vorrei restare...

Nonostante siano le più economiche del gruppetto, sono comunque buoni prodotti? Tra le due quale mi consigliereste?? Che cambia tra la DFK e la DBK??


Grazie mille per le eventuali risposte...e non temete, prima dello Star Party non compro nulla :mrgreen:

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il problema luminosità te lo ritroverai anche con una camera dedicata; il fatto che la camera sia maggiormente sensibile non significa che ti dia maggior vantaggio in termini di luminosità che dipende da quanto tiri la focale. Anch'io che utilizzo la lumenera ho gli stessi problemi tant'è che sono costretto ad utilizzare l'esposizione al massimo possibile e ad aumentare il gain, quest'ultimo entro certi limiti altrimenti poi l'immagine diventa eccessivamente granula. E' vero, con Saturno il problema è anche più accentuato ma utilizzando una giusta focale e con un seeing adatto si può riprendere. Nello specifico non conoscendo bene le caratteristiche e le sigle delle Imaging Source ti consiglio comunque di propendere per una camera b/n senza ir cut che ha una maggior sensibilità e ti dà la possibilità di optare per un utilizzo o meno del filtro ir-cut. Certamente la spesa si innalza perchè occorrono anche i filtri e le slitte o ruote portafiltri da integrare al setup di ripresa, ma penso ne valga la pena. Ovviamente se poi non vuoi salassare il portafogli e vuoi facilitare le riprese anche una camera a colori può andar bene pur con i suoi limiti.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
[OT] C'é qualche magistrato nel forum, da provare a bloccargli i conti bancari...
:evil: :evil: :evil:
Qui stanno già uscendo delle nuvole!!!
:roll: :roll: :roll:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli!

ho notato che le due camera da me evidenziate hanno una risoluzione di 640x480, in pratica come la mia Vesta, però consentono riprese fino a 60fps...

Ma 60fps sbaglio o non si usano mai? Nel planetario, da quello che ho capito, non si va mai oltre i 15fps...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io stavo esplorando sulle telecamere. Ci sarebbe interessante la Orion Starshoot II che verrebbe 349 euro sia la colori che B/N, Caratteristiche principali: Sensore Sony da 752x582 pixel e diagonale da 8mm. Pixel quadrati da 8,3 micron, Raffreddamento termoelettrico. Il problema principale però è che la Orion non sta consegnando nulla da un pò di tempo e quindi per comprarla non si può ricorrere al nostro fornitore di fiducia ma si deve ricorrere all'estero e questo non mi piace molto.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per info, la Orion SS2 non fa filmati ma solo scatti singoli, per cui non e' adatta ai pianeti. Io la uso come guida e come ripresa sul setup leggero e per quello va benissimo, e' anche raffreddata TEC!

Ah, dimenticavo, i pixels sono 8,3x8,6 per cui "quasi" quadrati ;-)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Danziger ha scritto:

Ma 60fps sbaglio o non si usano mai? Nel planetario, da quello che ho capito, non si va mai oltre i 15fps...


Esatto, personalmente utilizzo tra i 15 e i 20/22 fps che si ottengono croppando in fase di ripresa l'immagine. Chi utilizza 30 e oltre lo fa a suo dire per congelare il seeing ma io sono fermamente del parere che quando il seeing è deleterio non ci sono fps che tengano ergo, meglio lasciar perdere le riprese e tentare in altre serate. Tieni conto che ammesso che si setti l'acquisizione a 60 fps puoi immaginare facilmente come l'immagine diventi buia per cui il problema a cui accennavi inizialmente si moltiplicherebbe ancor di più. La maggior parte dei sensori sono 640x480 tuttavia ci sono anche quelli più grandi, comodi ad esempio per ampie riprese sulla Luna. Per sfruttare comunque un sensore più grande ritengo ci voglia un gran seeing perchè già spesso la qualità della ripresa non è omogenea su tutto il campo di un frame 640x480 figuriamoci su un sensore più grande.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i 60 si usano...
:)
Sul sole, per esempio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
i 60 si usano...
:)
Sul sole, per esempio.
Non so se ridere o piangere.
A parte questo, sto per prendere la DMK. Sulla Luna e Venere si possono fare pose di 1/60s o inferiori, ma dovrò comunque usare frame rate più bassi (tanto 20 o 30 per le mie abitudini bastano e avanzano) perché per andare a 60 dovrò cambiare anche computer.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars, guarda che sulla Luna è ben dura stare a 60fps... a meno di non usare focali molto basse ma a questo punto i 60 ti servono a ben poco.

Per il sole, pensa positivo! Si risveglierà prima o poi, no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010